• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Andrà via il caldo eccessivo, non il sole. Settembre più che mai estivo

di Ivan Gaddari
04 Set 2006 - 16:15
in Senza categoria
A A
andra-via-il-caldo-eccessivo,-non-il-sole.-settembre-piu-che-mai-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

andra via il caldo eccessivo non il sole settembre piu che mai estivo 6766 1 1 - Andrà via il caldo eccessivo, non il sole. Settembre più che mai estivo
L’elemento saliente a breve termine.
Le prossime 48 ore porteranno un incremento del caldo. Prima al Centro Nord, successivamente al Sud, mentre sul nord Africa si farà strada una blanda goccia fredda in quota. Tuttavia proseguirà il bel tempo, anche se aumenteranno le nubi sui settori occidentali dello Stivale.

L’elemento saliente a medio termine.
Aumento della nuvolosità che sarà sinonimo di cedimento barico ad Ovest del Mediterraneo, complice una vasta onda depressionaria che porterà correnti più umide oceaniche in direzione della Penisola Iberica. Masse d’aria che andranno ad alimentare la goccia fredda africana, in movimento verso la Sardegna. Avremo pertanto nubi in aumento e con esse potranno verificarsi delle precipitazioni a carattere sparso, perolpiù sui rilievi e le zone interne del Centro Nord. Ma saranno fenomeni deboli, salvo locali temporali. Meglio al Sud, dove non si prevedono fenomeni.

L’elemento saliente a lungo termine.
Avremo due figure anticicloniche: l’alta delle Azzorre, bassa in pieno Oceano, ed un’alta pressione continentale presente tra Scandinavia ed Europa Centrale. Tra queste due figure verranno ad inserirsi ondulazioni oceaniche più o meno ampie e profonde, messe in moto dall’attività di un rinnovato Vortice Polare.

Il trend a lungo termine:
Alla luce di tali elementi barici, possiamo pertanto tracciare una linea di tendenza che sembra destinata a non subire grosse variazioni rispetto a quanto osservabile in questi primi giorni del nuovo mese. Avremo di certo una diminuzione del caldo, con ritorno verso valori medi stagionali, mentre il tempo dovrebbe mantenersi moderatamente stabile, su tutte le nostre regioni. Infiltrazioni umide da Ovest potranno tuttavia apportare aumenti di nuvolosità con possibili precipitazioni a carattere sparso, pomeridiano, su rilievi e zone interne, in particolare al Centro Nord. Un deciso cambiamento pare profilarsi in vista dell’ultima decade del mese.

Elementi di incertezza: Considerando le precedenti analisi, possiamo ritenere che vi siano ben pochi elementi di certezza. Abbiamo difatti una situazione barica che sembra subire, col passare dei giorni e degli aggiornamenti, ben poche variazioni. Lecito pertanto attendersi un trend climatico come quello descritto poco sopra.

Fattori di normalità climatica:
Il caldo oltre media che andremo a registrare tra oggi e dopodomani, lascerà presto posto ad un ritorno verso condizioni di normalità.

Le infiltrazioni umide da Ovest attese verso il weekend, oltre ad apportare un lieve incremento dell’instabilità, avrà il merito di portare le temperature verso valori medi stagionali. Il tutto trova conferma anche nel lungo termine.

Focus: evoluzione sino al 17 settembre 2006
La prima fase del periodo d’analisi vedrebbe, dopo la lieve instabilità attesa nei prossimi giorni, condizioni atmosferiche mediamente stabili, frutto dell’alta pressione presente sull’Europa Centro orientale. Le nubi potranno interessare perlopiù i rilievi del Centro Nord, ma non sono attesi fenomeni degni di nota.

Tra metà del mese ed il 17, si potrebbe invece profilare una fase leggermente più instabile, frutto di una nuova onda depressionaria oceanica che si porterebbe più ad Est delle precedenti. Masse d’aria più umida ragginugerebbero i nostro settori occidentali, del Centro Nord, con aumento delle nubi, specie sui rilievi, e possibilità di precipitazioni a carattere sparso, localmente temporalesche.

Evoluzione sino al 22 settembre 2006
L’ingresso nell’ultima decade di settmbre vedrebbe una ricomposizione delle normali figure bariche autunnali. L’alta delle Azzorre se ne starebbe bassa in Oceano, mentre il Vortice Polare, in ulteriore rinforzo, favorirebbe l’ingersso sull’Europa di correnti occidentali, seguite da precipitazioni destinate essenzialmente ai settori Centro occidentali del Continente. Il Mediterraneo potrebbe risentirne a fasi alterne, ancora da stabilire.

In conclusione.
Quanto finora esposto indica chiaramente un lento decadimento della stagione estiva, la quale pare intenzionata al canonico passaggio di testimone astronomico. Dopo un mese di agosto che sembrava annunciare un precoce autunno, ecco che l’estate si prende la doverosa quanto normale rivincita.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sotto-il-peso-di-una-possente-struttura-d’alta-pressione…

Sotto il peso di una possente struttura d'Alta Pressione...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meduse-giganti-avvistate-in-branchi-al-largo-delle-coste-britanniche

Meduse giganti avvistate in branchi al largo delle coste britanniche

29 Maggio 2015
meteo-estremo:-tromba-marina-irrompe-su-spiaggia-affollata.-impressionante

Meteo estremo: tromba marina irrompe su spiaggia affollata. Impressionante

23 Agosto 2016
meteo-milano:-perdurera-instabilita-con-ulteriori-temporali-anche-con-grandine

Meteo MILANO: perdurerà instabilità con ulteriori TEMPORALI anche con GRANDINE

26 Maggio 2019
e’-una-domenica-d’estate

E’ una domenica d’ESTATE

9 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.