• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Andamento termico dell’Inverno: caldo al Nord, all’incirca in media al Centro-Sud

di Nicola Cadeddu e Antonio Meo
03 Mar 2008 - 09:32
in Senza categoria
A A
andamento-termico-dell’inverno:-caldo-al-nord,-all’incirca-in-media-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

I primi giorni di gennaio hanno offerto occasione per abbondantissime nevicate tra entroterra ligure e basso Piemonte. Nella foto panorama delle Alpi Liguri ripreso dalla strada che collega il Col di Nava con la stazione sciistica di Monesi. In alto a sinistra si può scorgere il Mar Ligure. Foto di "Cigo" da www.mtgforum.it.
In questo articolo si è deciso di riportare in modo freddo ed essenziali i dati dell’Inverno appena trascorso: sono state scelte alcune località campione per settore tra le numerose stazioni del Servizio Meteorologico Italiano e confrontati i dati di questo inverno con i loro valori climatologici storici.

Ecco i dati cominciando questa analisi numerica dal Nord Italia.

Nord Italia

Pian Rosa
dicembre 2007 -0,95°
gennaio 2008 +1,51°
febbraio 2008 +2,02°
inverno +0,86

Torino Caselle
dicembre 2007 +1,30°
gennaio 2008 +2,95°
febbraio 2008 +2,01°
inverno +2,09°

Genova Sestri
dicembre 2007 +0,16°
gennaio 2008 +1,54°
febbraio 2008 +1,66°
inverno +1,12°

Brescia Ghedi
dicembre 2007 +1,12°
gennaio 2008 +3,82°
febbraio 2008 +1,57°
inverno +2,17°

Venezia Tessera
dicembre 2007 +1,03°
gennaio 2008 +3,34°
febbraio 2008 +0,92°
inverno +1,76°

Treviso Istrana
dicembre 2007 +1,01°
gennaio 2008 +3,43°
febbraio 2008 +1,07°
inverno +1,84°

Paganella
dicembre 2007 -0,28°
gennaio 2008 +2,72°
febbraio 2008 +3,13°
inverno +1,86°

Passo Resia
dicembre 2007 +1,15°
gennaio 2008 +2,17°
febbraio 2008 +3,50°
inverno +2,26°

Tarvisio
dicembre 2007 +0,92°
gennaio 2008 +3,97°
febbraio 2008 +2,44°
inverno +2,44°

Trieste
dicembre 2007 +0,98°
gennaio 2008 +3,34°
febbraio 2008 +0,84°
inverno +1,72°

Bologna
dicembre 2007 +0,91°
gennaio 2008 +3,75°
febbraio 2008 +1,57°
inverno +2,08°

Rimini
dicembre 2007 +0,18°
gennaio 2008 +2,15°
febbraio 2008 +0,12°
inverno +0,82°

Un Inverno indiscutibilmente sopra le medie soprattutto sui monti e sulle zone continentali. Meno anomalo invece sul mare, ma comunque con uno scarto ampio positivo .

Centro Italia

Pisa
dicembre 2007 -0,86°
gennaio 2008 +2,16°
febbraio 2008 +0,50°
inverno +0,60°

Arezzo
dicembre 2007 -0,80°
gennaio 2008 +2,45°
febbraio 2008 +0,57°
inverno +0,74°

Ancona
dicembre 2007 -0,43°
gennaio 2008 +1,66°
febbraio 2008 +0,10°
inverno +0,44°

Pescara
dicembre 2007 -0,56°
gennaio 2008 +1,83°
febbraio 2008 +0,37°
inverno +0,55°

Campobasso
dicembre 2007 -1,92°
gennaio 2008 +2,28°
febbraio 2008 +1,99°
inverno +0,78°

Terminillo
dicembre 2007 -0,83°
gennaio 2008 +1,45°
febbraio 2008 +0,96°
inverno +0,53°

Roma Ciampino
dicembre 2007 -1,17°
gennaio 2008 +1,30°
febbraio 2008 +0,26°
inverno +0,13°

Nel Centro Italia l’Inverno si è presentato non troppo distante nel complesso dalle medie del periodo sia sul Tirreno che sull’ Adriatico, così come in quota.

Sud Italia

Ponza
dicembre 2007 -0,74°
gennaio 2008 +1,18°
febbraio 2008 +0,87°
inverno +0,44°

Brindisi
dicembre 2007 -1,07°
gennaio 2008 +0,75°
febbraio 2008 -0,45°
inverno -0,26°

Monte Scuro-Sila
dicembre 2007 -1,18°
gennaio 2008 +1,73°
febbraio 2008 +0,77°
inverno +0,44°

Bari Palese
dicembre 2007 -1,97°
gennaio 2008 +0,33°
febbraio 2008 -0,58°
inverno -0,74°

Trevico
dicembre 2007 -0,70°
gennaio 2008 +2,58°
febbraio 2008 +1,53°
inverno +1,60°

Inverno sottomedia in Puglia, non lontano dalle medie altrove: eccezione Trevico.

Isole

Palermo Punta Raisi
dicembre 2007 -0,79°
gennaio 2008 +0,71°
febbraio 2008 -0,67°
inverno -0,25

Messina
dicembre 2007 -1,33°
gennaio 2008 +1,24°
febbraio 2008 -0,38°
inverno -0,16°

Cagliari Elmas
dicembre 2007 -0,33°
gennaio 2008 +0,81°
febbraio 2008 +0,50°
inverno +0,33°

Alghero
dicembre 2007 -0,94°
gennaio 2008 -0,06°
febbraio 2008 -0,87°
inverno -0,62°

Inverno sostanzialmente in media con leggera anomalia positiva in quota e leggera anomalia negativa al suolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-attesa-dell’inverno,-un-lunedi-diffusamente-primaverile

In attesa dell'inverno, un lunedì diffusamente primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sfondamento-polare

Sfondamento Polare

11 Novembre 2005
scala-termica-sensoriale:-come-calcolare-le-sensazioni-di-caldo-e-di-freddo

Scala termica sensoriale: come calcolare le sensazioni di caldo e di freddo

19 Ottobre 2016
neve-in-gran-quantita-sull’appennino-tosco-emiliano,-prima-del-raffreddamento

Neve in gran quantità sull’Appennino Tosco-Emiliano, prima del raffreddamento

22 Febbraio 2011
piccola-tromba-d’aria-nei-pressi-di-aviano:-ecco-le-immagini

Piccola tromba d’aria nei pressi di Aviano: ecco le immagini

27 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.