• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora variabilità e temperature in ripresa, ma comunque non elevate

di Giovanni Staiano
10 Giu 2005 - 09:28
in Senza categoria
A A
ancora-variabilita-e-temperature-in-ripresa,-ma-comunque-non-elevate
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa mostra la nuvolosità prevista per domenica alle 12 GMT (le 14 italiane, ora legale) sul nostro paese. Poche nubi al sud, di più al nordest. Fonte www.meteogiornale.it/mappe/
L’alta pressione delle Azzorre proseguirà, nei prossimi giorni, la sua permanenza a latitudini molto settentrionali. L’allontanamento verso est della depressione, ben strutturata in quota, meno al suolo, responsabile dei fenomeni e del vistoso calo termico di questi giorni, riuscirà a favorire un parziale miglioramento del tempo, soprattutto al sud e sulle isole maggiori. Ma l’atmosfera rimarrà ancora instabile, con temporali che si svilupperanno al pomeriggio interessando rilievi e zone interne, in particolare del settore adriatico. Qualche sconfinamento è atteso anche verso i litorali e le pianure prossime agli stessi. Una nuova “goccia fredda” in movimento dal nord Europa verso la regione francese favorirà l’insorgere di correnti più miti occidentali sabato e sudoccidentali, ancora più tiepide, domenica, con curvatura anticiclonica al sud, da cui l’ulteriore stabilizzazione del tempo su queste regioni.

Venerdì 10 giugno sarà segnato ancora da nubi diffuse ma intervallate da qualche timido sprazzo di sole. Le temperature non subiranno grosse variazioni e i venti saranno ancora orientali, anche se più deboli, tenendo a ruotare da ovest-sudovest sui settori più occidentali. Già in mattinata avremo un cielo coperto sulle regioni del versante Adriatico, dove il grigio sarà il colore dominante. Qualche sprazzo di sole farà visita alle coste e le pianure lontane dai monti, buon soleggiamento lo avremo su tutto il settore tirrenico e il nordovest. Ombrelli a casa al mattino quindi, ma non al pomeriggio. Il rischio pioggia sarà maggiore su rilievi e zone interne, anche dei settori di ponente, e i temporali che si svilupperanno potranno ancora essere intensi. Lieve aumento delle temperature al sud, dove i venti ruoteranno da ovest, mentre laddove i fenomeni saranno più intensi ci si dovrà coprire meglio durante le ore serali, più fresche ed umide.

Il weekend non sarà certamente classicamente estivo, con le nubi pomeridiane ancora presenti su molte delle nostre regioni, e non solo in montagna. Tuttavia avremo un lento, progressivo aumento delle temperature, grazie ai venti che ruoteranno tra ovest e sudovest.

Per entrambi i giorni si prevede un progressivo miglioramento sulle regioni del sud e sulle isole maggiori (meno bello il tempo sul nord della Sardegna), dove tornerà a brillare il sole, specie al mattino. Il soleggiamento concorrerà anch’esso all’aumento delle temperature, più gradevoli dei giorni precedenti. Ci si potrà quindi avventurare al mare, anche se ci sarà sempre il rischio del ritorno della nuvolosità, almeno parziale, nel pomeriggio.

Ancora tante nubi invece lungo l’Adriatico e nel nordest, con l’arco alpino e i rilievi appenninici interessati da temporali pomeridiani. Essi saranno meno frequenti e intensi, ma spesso sufficienti a rovinare la giornata festiva a chi si volesse avventurare tra i boschi o sulle vette. Alcuni temporali “sconfineranno” anche verso le coste e le pianure sublitoranee, determinando anche locali e temporanei abbassamenti delle temperature. Meno brutto il tempo sul nordovest, dove il sole sarà più presente e le temperature più gradevoli. Non possiamo considerare questo un fatto positivo, vista la siccità che da tempo affligge questa parte del paese. Tempo discreto anche sui litorali delle regioni centrali tirreniche, ma in una situazione in cui l’orografia avrà molta importanza molte nubi, ma pochi fenomeni, caratterizzeranno le giornate nel levante ligure e sul litorale massese.

La ferita aperta nel cuore del Mediterraneo durante questi giorni tarderà a guarire completamente. Non dobbiamo quindi stupirci se l’instabilità resterà il tema dominante del fine settimana, con ancora temporali e temperature, specie a levante, ancora fresche, seppure in lieve ripresa.

A Peveragno (Cuneo) si terrà sabato e domenica la Sagra della fragola. La manifestazione non dovrebbe essere disturbata dalla pioggia, anche se non avremo le classiche giornate estive di sole pieno e calde. Le temperature massime torneranno a superare, di un paio di gradi, i 20°C.

Tempo simile a Torino, dove dal 14 aprile è aperta (chiuderà il 3 luglio) la mostra “Filippo de Pisis”, alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.

A Celleno (Viterbo) è in programma nel weekend la Festa delle ciliegie. Con un buon soleggiamento mattutino e pomeriggi più nuvolosi, in cui non è del tutto esclusa la possibilità di qualche acquazzone, le temperature massime saliranno a 23°-24°C.

A Foligno (Perugia) sono in corso e proseguiranno nel weekend le manifestazioni di contorno allo svolgimento della Giostra della Quintana, prevista il sabato successivo, 18 giugno. Programma su www.quintana.it. Anche qui bel tempo mattutino, nubi nel pomeriggio, probabilità di piogge e rovesci, anche temporaleschi, più elevata, data la vicinanza con la catena appenninica.

A Pistoia è in corso “Marino e il nudo”, mostra di sculture, dipinti e disegni di Marino Marini, al Museo dedicato all’artista. Aperta dal 4 giugno al 31 dicembre. Tempo discreto per chi si recherà nella città toscana, probabilmente anche per visitare il centro storico e fare un giro sui colli circostanti. Poco vento, molto sole al mattino, più nubi il pomeriggio, con bassa probabilità di precipitazioni sabato, un po’ più alta domenica. Temperature massime sui 26°C sabato, forse 1°C in meno domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anche-oggi-si-fara-fatica-a-credere-che-e-estate,-tuttavia-inizieranno-a-salire-le-temperature-al-nord-italia-ed-il-centro

Anche oggi si farà fatica a credere che è estate, tuttavia inizieranno a salire le temperature al Nord Italia ed il Centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-in-crisi?-ecmwf-propone-il-facile-ingresso-di-una-saccatura-fra-il-25-ed-il-26

Estate in crisi? ECMWF propone il facile ingresso di una saccatura fra il 25 ed il 26

20 Agosto 2009
meteo-europa,-finisce-agosto-con-molto-caldo.-ma-ora-cambia-tutto

Meteo Europa, finisce agosto con molto caldo. Ma ora cambia tutto

31 Agosto 2019
la-tramontana-infuria-su-genova:-danni-e-disagi

La tramontana infuria su Genova: danni e disagi

2 Dicembre 2013
stratosfera-in-continui-blocchi-ad-alte-latitudini,-meteo-di-maggio-compromesso?

Stratosfera in continui blocchi ad alte latitudini, meteo di Maggio compromesso?

18 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.