• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora una forte ondata di caldo nella Penisola Iberica

di Giovanni Staiano
08 Ago 2005 - 09:21
in Senza categoria
A A
ancora-una-forte-ondata-di-caldo-nella-penisola-iberica
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa, tratta da www.meteo.uni-koeln.de, le temperature massime nella Penisola Iberica di sabato 6 agosto.
Superati localmente i 40°C nella penisola iberica sabato 6 agosto. Alcune massime registrate in Spagna: Badajoz 43°C, Siviglia, Cordoba, Caceres 42°C, Ciudad Real 40,5°C, . In Portogallo Evora 41,8°C, Castelo Branco 41,6°C, Beja 40,2°C. Notevoli anche, tornando in Spagna, i 39,8°C di Madrid e Granada e i 39,7°C di Jerez.

La lunga siccità e la persistenza di condizioni di tempo caldo e secco stanno facilitando gli incendi in Portogallo. La situazione in questi ultimi giorni è peggiorata a causa dei forti venti che spazzano il territorio inaridito e aiutano le fiamme a superare le strade e le strisce tagliafuoco. Situazione grave in particolare nel nord del paese, con molti grossi incendi nelle regioni di Porto, Braga e Aveiro. Molti villaggi sono stati evacuati e numerose strade sono state chiuse per la scarsa visibilità dovuta al fumo e per facilitare il lavoro dei Vigili del Fuoco. L’ondata di caldo, l’ennesima di questa rovente estate iberica, dovrebbe attenuarsi all’inizio della nuova settimana. Ricordiamo che in Portogallo una simile siccità non si registrava da oltre 60 anni.

Il tifone Matsa è sbarcato sulle coste cinesi della provincia dello Zehjang, perdendo rapidamente vigore (nello spazio di 24 ore è stato declassato a depressione tropicale) una volta toccata terra, ma facendo in tempo a scaricare considerevoli piogge in molte località. Dalle 0 alle 24 GMT di venerdì 5 agosto, sono stati registrati 211 mm a Linhai, 104 a Dachen Dao, 81 a Lishui e 60 a Shangai. Precedentemente, Matsa, pur avendo colpito con maggiore intensità le isole Ryukyu, aveva interessato anche parte di Taiwan, dove Taipei ha ricevuto 117 mm al passaggio della tempesta.

Le piogge monsoniche che hanno causato morte e distruzione nell’India occidentale, in particolare nello stato di Maharashtra (segnatamente nell’area intorno a Bombay), si sono finalmente spostate verso altre zone, in particolare, ma non solo, verso sud. Fonti ufficiali parlano di almeno 90 vittime nello stato di Karnataka, immediatamante a sud del citato Maharashtra, causate dalle alluvioni di questi ultimi giorni. Nel Karnataka, Mangalore ha registrato 231 mm di pioggia in 72 ore, tra lunedì mattina e giovedì mattina, ora locale. Venerdì 5 agosto piogge abbondanti sono state registrate anche nell’India centrale (Raipur 60 mm, Satna 57) e nel nordest (Gauhati 112 mm).

Venerdì 5 agosto è proseguita l’ondata di caldo tra Paraguay e nord Argentina. Alcune massime, le prime due riferite a località paraguaiane, le altre all’Argentina: Asuncion 33,5°C, San Juan Bautista 35,0°C, Tartagal 33,4°C, Resistencia 33,0°C, Formosa 33,6°C.

La tempesta tropicale Harvey ha spazzato le Bermuda, in Atlantico, con venti forti e piogge abbondanti tra mercoledì notte e giovedì mattina. Il vento ha tocato, nelle raffiche, le 50 miglia orarie, mentre la pioggia registrata in 24 ore è stata pari a 117 mm.

Nello stato australiano di Victoria, nel sudest del paese, una abbondante nevicata ha interessato l’area di Mount Macedon, non lontano da Melbourne, nelle prime ore di giovedì 4 agosto, causando seri problemi alla circolazione. Numerosi gli incidenti stradali, almeno 23 nella nottata, con conseguente chiusura di strade e molti feriti, fortunatamente nessuno grave. Il maltempo che si è abbattuto in questo giovedì invernale nell’area è dimostrato anche dalla notevole nevicata (76 mm di equivalente in pioggia) di Mount Hotham, dove il vento ha avuto una raffica massima di 72 km/h da nordovest. Nello stesso giorno, poco oltre il confine, tra le montagne del Nuovo Galles del Sud, a Thredbo ha nevicato ancora più abbondantemente, con 128 mm di equivalente in pioggia. A ovest di Melbourne, tre donne sono state colpite da un fulmine e ricoverate in ospedale, ma sono state dimesse poco dopo.

Sempre nel sudest dell’Australia, da segnalare che la giornata di venerdì 5 agosto è stata fredda, specie in quota. Alcuni estremi termici: Mount Hotham (m 1849) -7,7°/-1,5°C (media -3,8°/1,1°C), Thredbo (m 1957) -8,5°/-1,1°C (media -4,9°/0,5°C), Melbourne 3,4°/13,5°C (media 5°/13°C). Nella metropoli la massima del giorno precedente, giovedì 4 agosto, si era però fermata a soli 11,4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piacevole-rinfrescata,-specie-sul-nord-italia,-e-atteso-sole-su-buona-parte-del-paese

Piacevole rinfrescata, specie sul Nord Italia, è atteso sole su buona parte del Paese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
per-il-cnr-luglio-quasi-1,5°c-piu-caldo-del-normale.-16°-posto-dal-1800

Per il CNR Luglio quasi 1,5°C più caldo del normale. 16° posto dal 1800

13 Agosto 2009
anticiclone-riprende-lo-scettro-sul-mediterraneo:-bel-tempo-estivo

Anticiclone riprende lo scettro sul Mediterraneo: bel tempo estivo

25 Giugno 2015
previsioni-del-tempo:-si-prospetta-un-fine-settimana-freddo-e-instabile
News Meteo

Previsioni del tempo: si prospetta un fine settimana freddo e instabile

23 Aprile 2024
temperature-della-notte-miti,-ma-nei-ghiacciai-torna-la-neve

Temperature della notte miti, ma nei ghiacciai torna la neve

26 Agosto 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.