• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora una bufera di vento sulle Isole Britanniche

di Giovanni Staiano
12 Dic 2006 - 09:08
in Senza categoria
A A
ancora-una-bufera-di-vento-sulle-isole-britanniche
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa Bracknell della pressione al suolo alle 12 GMT di lunedì 11 dicembre. Si osservano le isobare molto ravvicinate sulle isole Britanniche, con conseguenti forti venti. Fonte www.wetterzentrale.de.
Di nuovo vento forte sulle Isole Britanniche, in particolare in Scozia, lunedì 11 dicembre. In Gran Bretagna, raffiche fino a 71 miglia orarie (114 km/h) a Lerwick e Foula, 70 miglia orarie a Sumburgh Cape, 67 a Stornoway, 63 a Barra, 62 a Benbecula e Tiree Island, 60 a Islay/Port Ellen, 53 a Culdrose e Skye, 50 a Plymouth e Wick. In Irlanda, toccate le 76 miglia orarie (122 km/h) a Malin Head, 65 a Belmullet, 52 a Rosslare.

Nella Russia occidentale, presso gli Urali, le temperature minime di lunedì mattina sono state diffusamente superiori di oltre 12°C alle medie del periodo. Ivdel e Nyaksimvol hanno registrato minime di 4° e 3°C, 22°C al di sopra della media.

Temperature elevate e aria molto secca, il tutto con vento settentrionale, proveniente dagli infuocati deserti dell’entroterra, hanno favorito molti e vasti incendi nel sudest dell’Australia, in particolare nel Victoria e nel sud del Nuovo Galles del Sud. Alcuni degli inendi sono stati innescati da fulmini. Forti venti settentrionali hanno portato aria rovente ed eccezionalmente secca, con cieli assolutamente tersi e temperature massime che hanno raggiunto domenica i 42,1°C all’aeroporto di Melbourne. La metropoli per quasi tutto il giorno ha avuto il cielo “sporcato” dal fumo degli incendi e molta gente si è rivolta agli ospedali per problemi respiratori. Disagi anche all’aeroporto, con ritardi e cancellazioni. Sempre nel Victoria, 41,9°C a Charlton, 41,6°C a Hopetoun.

Intense piogge hanno investito parte dell’India sudorientale nello scorso weekend e ancora lunedì. Nello stato Tamil Nadu, tra sabato notte e lunedì sera, ora locale, sono caduti 214 mm a Cuddalore. La forte “tropical wave” responsabile di questi fenomeni è l’ex tifone Durian, che aveva devastato le Filippine settentrionali a fine novembre.

Dopo aver attraversato le Filippine nel weekend, il tifone Utor sta attraversando il Mar Cinese Meridionale. Alle 12 GMT di lunedì 11 dicembre esso era centrato a 13,8°N 117,0°E, accompagnato da venti sostenuti fino a 148 km/h (categoria 1), e si muoveva verso ovest-nordovest a 15 km/h. Utor, secondo le previsioni, è destinato a rinforzarsi nella giornata di martedì, raggiungendo addirittura la categoria 4 alle 0 GMT di mercoledì, quando il centro di bassa pressione è previsto situarsi a 15,7°N 112,3°E, ancora in mare aperto. Da valutare ancora l’evoluzione successiva, che al momento prevede da quel momento uno spostamento molto lento, con annesso indebolimento, e interessamento solo marginale dell’isola cinese Hainan.

Torniamo sugli accumuli di pioggia dovuti a Utor. Tayabas tra sabato mattina e lunedì mattina, ora locale, ha registrato 285 mm. Nello stesso periodo, 278 mm registrati a Romblon.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-porta-freddo-mattutino,-ma-avremo-sole-su-quasi-tutto-lo-stivale

L'alta pressione porta freddo mattutino, ma avremo sole su quasi tutto lo stivale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-la-perturbazione-non-molla:-piogge,-temporali-ma-anche-sprazzi-di-sole

Meteo weekend, la perturbazione non molla: piogge, temporali ma anche sprazzi di sole

4 Settembre 2014
torna-il-maltempo:-domenica-perturbata,-poi-gran-freddo-e-nuove-nevicate

Torna il maltempo: domenica perturbata, poi gran freddo e nuove nevicate

4 Marzo 2006
perche-la-depressione-d’islanda-non-riuscira-a-sfondare?

Perché la Depressione d’Islanda non riuscirà a sfondare?

3 Ottobre 2014
perturbazioni-a-ridosso-delle-alpi,-ma-l’anticiclone-non-molla

Perturbazioni a ridosso delle Alpi, ma l’Anticiclone non molla

2 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.