• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora tre giorni di instabilità. Da Nord a Sud possibili temporali specie nelle zone interne

di Ivan Gaddari
18 Apr 2006 - 12:25
in Senza categoria
A A
ancora-tre-giorni-di-instabilita.-da-nord-a-sud-possibili-temporali-specie-nelle-zone-interne
Share on FacebookShare on Twitter

La goccia fredda causa del tempo instabile di questi giorni si porterà, dal Sud Italia, in direzione della Grecia.^^^^^Il tempo, nella giornata di giovedì, miglioraerà progressivamente, anche se al pomeriggio permarrà instabilità piuttosto diffusa
L’evoluzione generale: La goccia fredda in quota responsabile del maltempo delle ultime 24 ore, specie al Centro Sud, tenderà a lasciare la nostra Penisola e portarsi verso la Grecia. In tal modo avremo un aumento della pressione, anche se debole, ad iniziare da Ovest. Difatti avremo ancora instabilità diffusa un pò su tutte le regioni, con temporali anche di moderata intensità nelle zone interne.

Situazione destinata a rimanere tale anche nella giornata di giovedì, con la pressione che si manterrà su valori non eccezionali. Ciò favorirà instabilità ancora nelle zone interne, specie sui versanti orientali della Penisola. Intanto l’alta pressione delle Azzorre resterà confinata in pieno Oceano, mentre una nuova profonda saccatura depressionaria si dirigerà verso la Penisola Iberica.

Saccatura che nella giornata di venerdì si isolerà in quota sulla Penisola Iberica, mentre sulle nostre regioni si attiverà un debole richiamo mite da Sud. Intanto al Nordovest avremo un aumento delle nubi e piogge sparse, mentre sul resto della Penisola, specie lungo il Tirreno, avremo un cospicuo aumento della nuvolosità.

mercoledì 19 aprile 2006
– Nord: avremo un parziale miglioramento delle condizioni meteo, col cielo che ovunque si mostrerà parzialmente nuvoloso o poco nuvoloso, salvo addensamenti pomeridiani sulle Alpi e Prealpi, dove si potrà verificare qualche locale temporale al pomeriggio, specie sui settori orientali. Piovaschi, seppure deboli, anche su rilievi di Piemonte, alta Lombardia e Valle d’Aosta.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali il tempo sarà instabile, specie al pomeriggio, con locali piovaschi e temporali che potranno interessare un po’ tutte le regioni, specialmente le zone interne del medio Adriatico. Localmente i fenomeni potrebbero risultare di moderata intensità. In tarda serata migliora ad iniziare dalla Sardegna e le regioni del medio Tirreno, mentre in nottata i fenomeni cesseranno un po’ ovunque.

– Sud e Sicilia: nubi piuttosto compatte al Sud, con piovaschi e qualche temporale al pomeriggio su zone interne di Campania, Basilicata, Molise, Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale. Localmente si potrebbero avere fenomeni intensi, con improvvisi rovesci. Solo in tarda serata si assisterà ad un miglioramento del tempo, con cessazione dei fenomeni.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: debole da Ovest-Nordovest.

giovedì 20 aprile 2006
– Nord: il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino, quando non sono attese precipitazioni di rilievo. Al pomeriggio addensamenti piuttosto consistenti potranno interessare i rilievi, con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale. Localmente anche di moderata intensità.

– Centro e Sardegna: progressivo miglioramento anche nelle regioni del Centro, specie sui settori tirrenici, laddove il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso al mattino. Difatti al pomeriggio vi potranno essere addensamenti di un certo rilievo nelle zone interne, con locali temporali, mentre risulteranno più probabili lungo il medio Adriatico, dove i temporali potranno essere anche forti sui rilievi.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo ancora tempo moderatamente instabile, specie al pomeriggio nelle zone interne, quando saranno possibili temporali sparsi, localmente di moderata intensità. Più colpiti massiccio del Pollino, della Sila, Appennino campano e Appennino molisano.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole di direzione variabile.

venerdì 21 aprile 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, quando non sono attese precipitazioni di rilievo se non deboli piovaschi sui settori occidentali. Al pomeriggio è atteso un nuovo aumento della nubi, specie su Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria occidentale, dove si avranno precipitazioni sparse, più intense in serata. Temporali invece sulle Alpi Centro occidentali. Dalla sera estensione delle nubi a tutte le altre regioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una mattinata tutto sommato secca, mentre al pomeriggio è attesa instabilità diffusa, specie sui rilievi delle regioni del medio Adriatico, laddove i temporali risulteranno più probabili e localmente intensi. Dalla sera nuovo aumento delle nubi ad iniziare dalla Sardegna.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo tempo instabile, specie al pomeriggio e nelle zone interne, quando saranno possibili temporali sparsi, localmente di moderata intensità. Più colpiti massiccio del Pollino, della Sila e Appennino molisano.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: debole di direzione variabile, tendente a disporsi da Sud in tarda serata.

ancora tre giorni di instabilita da nord a sud possibili temporali specie nelle zone interne 5778 1 2 - Ancora tre giorni di instabilità. Da Nord a Sud possibili temporali specie nelle zone interne

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-tropicale-monica-in-australia

Ciclone tropicale Monica in Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-spinge-sull’acceleratore,-e-arrivata-l’ora-del-solleone

L’estate spinge sull’acceleratore, è arrivata l’ora del solleone

28 Giugno 2010
marzo-da-record-sul-monte-rosa

Marzo da record sul Monte Rosa

13 Aprile 2008
l’imponente-raffreddamento-siberiano

L’imponente raffreddamento siberiano

16 Ottobre 2006
flusso-umido-oceanico-solo-al-nord?

Flusso umido oceanico solo al nord?

3 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.