• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora tempo stabile durante la settimana di fine anno. Nubi in possibile aumento sulle Isole

di Ivan Gaddari
23 Dic 2006 - 11:13
in Senza categoria
A A
ancora-tempo-stabile-durante-la-settimana-di-fine-anno.-nubi-in-possibile-aumento-sulle-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 27 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per giovedì 28 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: Alta pressione che proseguirà la sua azione stabilizzante su tutte le nostre regioni anche nella giornata di mercoledì. Previsto pertanto sole ma alla notte ed al primo mattino farà piuttosto freddo, con forti gelate in pianure e valli.

Il giro di boa settimanale porterà ancora condizioni di tempo stabile su tutte le regioni. Tuttavia avremo un parziale cedimento anticiclonico sia sulla Penisola Iberica per ondulazione ciclonica Nord Atlantica, sia sulla Grecia per azione fredda dalla Russia. Ciò potrebbe favorire il contrasto tra aria più mite oceanica e quella fredda già presente nei bassi strati, con formazione di nubi sui settori occidentali e possibilità di locali deboli piovaschi su Isole maggiori.

Alta pressione che potrebbe subira un ulteriore ridimensionamento sul fianco orientale, laddove avremo l’azione di aria fredda associata ad un’area depressionaria sulla Russia Europea. Sull’Italia permarrà tempo tutto sommato stabile, ma con nubi sparse su Isole, con annesse locali precipitazioni, e sulle Alpi Centro orientali.

mercoledì 27 dicembre 2006
– Nord: il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Condizioni favorevoli a forti inversioni termiche, con gelate, sia in pianura che nelle valli interne.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche al Centro, col sole che sarà presente su tutte le regioni. Possibili forti inversioni termiche nelle valli interne appenniniche durante le ore notturne. Qualche nube è attesa, in serata, sui settori meridionali della Sardegna.

– Sud e Sicilia: copione identico al resto d’Italia, con il sole protagonista su tutte le regioni. Anche il Sud potrà essere interessato da frequenti inversioni termiche durante le ore notturne nelle valli prossime ai rilievi.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni, più sensibile al nordest.
Vento: debole prevalentemente da Est.

giovedì 28 dicembre 2006
– Nord: avremo ancora condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, tuttavia si potrebbero avere locali addensamenti sui settori occidentali del Peimonte e della Liguria, ma non sono attese precipitazioni. Possibili estese gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: al Centro confermiamo la possibilità d’un aumento della nuvolosità sulle coste del medio Tirreno e la Sardegna meridionale. Zona, quest’ultima, dove non si esclude la possibilità di qualche debole piovasco. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso e gelate durante le ore notturne.

– Sud e Sicilia: nubi che potrebbero presentarsi anche sulla Sicilia Sud occidentale, con possibilità di locali deboli precipitazioni. Altrove condizioni di cielo poco nuvoloso ed ancora tempo secco.

Temperatura: in ulteriore lieve calo al nord, stazionaria altrove.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti orientali.

venerdì 29 dicembre 2006
– Nord: il tempo si presenterà ancora stabile sut utte le regioni, tuttavia si prevede un aumento delle nubi sulle Alpi Centro orientali, laddove non si esclude la possibilità di locali deboli nevicate.

– Centro e Sardegna: nubi in aumento anche lungo le coste del medio Tirreno, mentre permarranno sulla Sardegna meridionale laddove non si esclude la possibilità di deboli piovaschi. Altrove condizioni di tempo stabile e cielo poco nuvoloso.

– Sud e Sicilia: al Sud previsot tempo stabile ad eccezione della Sicilia, laddove avremo cielo molto nuvoloso o coperto con possibili precipitazioni, localmente moderate, sui settori meridionali. Deboli piovaschi anche sulla Calabria ionica.

Temperatura: in calo lungo l’Adriatico, stazionaria altrove.
Vento: ancora debole in prevalenza da Est.

ancora tempo stabile durante la settimana di fine anno nubi in possibile aumento sulle isole 7737 1 2 - Ancora tempo stabile durante la settimana di fine anno. Nubi in possibile aumento sulle Isole

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
configurazione-meteo-bloccata-determina-l’insistenza-di-condizioni-perturbate-su-sardegna-e-sicilia

Configurazione meteo bloccata determina l'insistenza di condizioni perturbate su Sardegna e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-super-caldo,-ma-nel-weekend-aria-piu-respirabile

Meteo ROMA: SUPER CALDO, ma nel weekend aria più respirabile

27 Giugno 2019
tifone-kalmaegi-su-taiwan

Tifone Kalmaegi su Taiwan

18 Luglio 2008
nuove-bufere-di-neve-interesseranno-una-vasta-porzione-degli-usa

Nuove BUFERE DI NEVE interesseranno una vasta porzione degli USA

3 Marzo 2014
scomparso-ghiacciaio-calderone,-non-accadeva-da-30-anni

Scomparso ghiacciaio Calderone, non accadeva da 30 anni

19 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.