• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora sul lungo raggio: l’anticiclone atlantico tenterà una situazione di blocco spingendo i suoi geopotenziali su Paesi finnici

di Antonio Pallucca
04 Nov 2004 - 16:36
in Senza categoria
A A
ancora-sul-lungo-raggio:-l’anticiclone-atlantico-tentera-una-situazione-di-blocco-spingendo-i-suoi-geopotenziali-su-paesi-finnici
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF per l'11 novembre. Fonte www.wetterzentrale.de,  rielaborazione grafica di Antonio Pallucca per MeteoGiornale. Clickare sull'immagine per visualizzare la versione estesa.
Ci siamo lasciati con una promessa di “freddo” per la prima decade del mese in corso. A quanto pare questa situazione, svincolata da ogni carattere statistico nella sua osservazione “evolutiva”, è prossima al suo reale accadimento.

Nel fine settimana, data una decisa spinta dinamica dell’HP delle Azzorre, che punterà i suoi massimi nei pressi della Gran Bretagna con valori di 1035 hpa al suolo, viene a disegnarsi un cambio di circolazione nettamente contrario a quello attualmente presente sul Mediterraneo.

Finisce l’azione del vortice al largo delle coste francesi ed al suo posto si afferma un’area altopressoria molto vasta. Tale anticlcone sembra, nell’evoluzione descritta dalle ECMWF, volersi consolidare già da lunedì/martedì p.v. e spingersi, con una netta inclinazione del suo asse verso NE, sino alla Norvegia.

L’area mediterranea rimane quindi “sguarnita” e possibile, frequente, bersaglio di aria, via via, sempre più fredda di matrice anche artica.

Un netto “giro di boa” che non risparmierà certamente la nostra Penisola ove non mancheranno “fenomenologie” molto contrastanti.

Viene a riconfermarsi, come già descritto qualche decina di giorni fa, la formazione di un’ampia saccatura del VP tra i Balcani settentrionali ed il bacino centrale del Mediterraneo, ampia goccia fredda in quota, con successiva (mercoledì/giovedì della settimana entrante) maggior instabilità.

Una fase dagli aspetti “quasi ciclici” che potrebbe durare più di qualche giorno ed estendersi oltre il limite temporale di una settimana.

Dal medio termine a quello lungo, lunedì prossimo, potrebbero manifestarsi le prime nevi a quote relativamente basse sulla parte centro settentrionale dell’Appennino, versanti esposti ad est a circa 1000 mt e localmente di qualche centinaio di metri inferiori.
Seguiranno altri impulsi freddi che porteranno queste precipitazioni anche sul settore alpino centro orientale, a quote probabilmente inferiori.

Non possiamo ancora dire che la fase si prospetterà come fredda, nella norma, o fredda al disotto di tale soglia, ma certamente un “crollo delle temperature” sarà avvertito su quasi buona parte della nostra Penisola; calo termico medio di 10 gradi ed oltre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nizza,-spalato,-corfu,-tokyo:-un-punto-in-comune,-il-caldo

Nizza, Spalato, Corfù, Tokyo: un punto in comune, il caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-polare-relegato-sul-nord-europa-mentre-le-alte-pressioni-governano-su-buona-parte-del-continente

Vortice Polare relegato sul nord Europa mentre le alte pressioni governano su buona parte del continente

3 Febbraio 2005
meteo-palermo:-weekend-caratterizzato-da-qualche-pioggia-o-temporale

Meteo PALERMO: weekend caratterizzato da qualche pioggia o temporale

12 Ottobre 2018
nel-molise-un’estate-molto-calda-e-secchissima

Nel Molise un’estate molto calda e secchissima

6 Settembre 2007
grandine-veneto,-ieri-pomeriggio-caduti-chicchi-di-grossa-taglia

Grandine Veneto, ieri pomeriggio caduti chicchi di grossa taglia

5 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.