• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora sul futuro non prossimo!

di Antonio Pallucca
19 Gen 2005 - 09:32
in Senza categoria
A A
ancora-sul-futuro-non-prossimo!
Share on FacebookShare on Twitter

ECMWF per il 28 gennaio.
Il modello di Reading, che ha ormai caparbiamente preso le “redini del comando”, nella scadenza “long range” e prevista a 228 h., segna una netta componente di correnti fredde di matrice russo/finnica.

Molto modelli mostrano questa situazione “non produttiva” e contrassegnata solo da aria fredda e “secca”. Tutto ciò non sembra poter essere realizzabile.

L’HP atlantico, gradualmente, tenterà un chiaro connubio con quello termico di origini “euro asiatiche”, perdendo di conseguenza la sua matrice sub tropicale e lasciando un varco libero per l’ingresso di correnti più miti e di origini basso mediterranee, che andranno a contrastare con aria più fredda presente nei medio strati dell’atmosfera (ex afflusso artico).

Una condizionale “ideale”, come viene mostrato dalla carta rielaborata, circa la nuvolosità a 228 h. e che esprime in pieno quei, tanto attesi scambi termici, che potrebbero produrre neve, anche copiosa, su molte regioni del centro nord.

In effetti vi sarà una duplice azione tra “sovrapposizioni” di aria molto fredda, a ridosso della fine del mese e forse anche prima, con aria più mite.

Noi tutti sappiamo che le “vere precipitazioni” nevose, nascono da marcati contrasti ed in presenza di flussi freddi, alle medio “sfere” dell’atmosfera, con aria temperata costretta a un “forzato” scorrimento sulla base fredda.

Nulla c’entreranno i “cuscini pellicolari ” freddi; poiché la situazione si prospetterà attraverso aria “molto fredda” sino alla quota di 2.500 mt circa ed aria, di sovrascorrimento, oltre detta quota.

Inverno che ha tutte le intenzioni di “acuire” queste “marginali” situazioni di freddo. Vorrei rimarcare inoltre, che dato un gradiente barico non molto “compresso”, e come lo è già stato in altre occasioni, l’aria fredda non avrà tempi medio/brevi per rovesciarsi al suolo, ma essendo essa non sorretta da forti correnti “meridiane”, crollerà in basso in tutto il suo peso specifico.

Qualche sorpresa l’abbiamo avuta nella giornata del 18.01.2005, particolarmente al nord; dalla prossima settima ed a seguire, molte altre regioni a cominciare da quelle di levante, verranno investite da nevicate a partire dalle quote medio basse o quasi pianeggianti.

Qualcuno ha “processato” questa stagione nata in ritardo, decretandone una “esequie prematura”, ma questo “qualcuno” non ha colto degli importanti segni atmosferici e una logica scissione del VP.

Qualche giorno e l’evidenza sarà cronaca!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fenomeni-nevosi-diffusi-tra-il-pomeriggio-e-la-sera-di-ieri-al-nord-e-questa-mattina-nei-rilievi-del-centro,-situazione-destinata-a-migliorare-al-centro-nord

Fenomeni nevosi diffusi tra il pomeriggio e la sera di ieri al nord e questa mattina nei rilievi del centro, situazione destinata a migliorare al centro-nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-nella-finlandia-centro-meridionale

Caldo nella Finlandia centro-meridionale

8 Dicembre 2006
11-maggio-2020:-guardate-che-neve-su-toronto

11 maggio 2020: guardate che NEVE su Toronto

14 Maggio 2020
neve-di-fine-aprile-in-collina-sulle-alpi:-ecco-cos’e-accaduto-nel-2012

Neve di fine aprile in collina sulle Alpi: ecco cos’è accaduto nel 2012

24 Aprile 2015
un-fiorente-anticiclone-ridonera-splendore-ad-un’estate-che-non-era-mai-stata-cosi-viva

Un fiorente Anticiclone ridonerà splendore ad un’Estate che non era mai stata così viva

16 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.