• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora qualche giorno di sole e caldo, poi brusco stop primaverile

di Ivan Gaddari
10 Mag 2011 - 12:03
in Senza categoria
A A
ancora-qualche-giorno-di-sole-e-caldo,-poi-brusco-stop-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

Domani prevarrà il bel tempo, così come anche giovedì. Farà caldo, ovunque, ma al Nord comincerà ad accrescersi l'instabilità a causa dei primi spifferi d'aria umida.^^^^^Sabato ecco i primi cenni di cambiamento. Al Nord prevarrà una vivace instabilità, mentre nelle altre regioni inizierà ad accrescersi la nuvolosità. Nubi medio alte, sì, ma sarà il preludio al graduale decadimento anticiclonico.
Il sole sta tornando a splendere in tutte le regioni ed anche i rimasugli instabili all’estremo Sud saranno cancellati da un rinnovato fulgore anticiclonico. La risalita d’aria calda dal nord Africa determinerà un rialzo termico sostanziale, che condurrà su valori al di sopra della norma. Sarà facile raggiungere punte di 26-27 gradi, ovvero temperature che solitamente dovrebbero registrarsi tra un mese, un mese e mezzo.

Stabilità duratura? Purtroppo no. Chi avrebbe desiderato una maggiore tenuta anticiclonica sarà deluso. L’impianto configurativo sta mutando, sostanzialmente. La struttura stabilizzante Scandinava, che sta costringendo le perturbazioni Atlantiche a starsene più ad ovest, verrà distrutta da una rinnovata azione ciclonica. Tra Artico e Atlantico settentrionale si metterà in moto un’ampia saccatura, al cui interno agiranno diversi sistemi perturbati.

C’è da preoccuparsi? Purtroppo sì. Perché fin da giovedì l’avanzamento della saccatura convoglierà spifferi umidi all’interno dell’Alta Pressione, col risultato di una graduale destabilizzazione. I primi effetti, in termini di precipitazioni, si avranno al Nord Italia.

Si comincerà ad osservare un incremento dell’instabilità diurna, inizialmente confinata alla cerchia alpina. Verso sera, tuttavia, i primi temporali paiono destinati ad uno sconfinamento verso alcune aree pianeggianti: dal Piemonte all’alta Lombardia, sino al Piemonte occidentale.

Nelle restanti regioni reggerà il sole, anche in montagna. Farà caldo e va detto che le temperature non dovrebbero registrare variazioni eclatanti neppure al Settentrione.

ancora qualche giorno di sole e caldo poi brusco stop primaverile 20458 1 2 - Ancora qualche giorno di sole e caldo, poi brusco stop primaverile
Nella giornata di venerdì sarà più facile osservare i temporali discendere dalle Alpi in direzione della Val Padana. Non solo. Sul resto della Penisola transiteranno un po’ di nubi. Spesso medio alte, è vero, ma non mancheranno delle formazioni cumuliformi nella dorsale appenninica e non è escluso possano generare qualche occasionale piovasco.

E siamo al sabato. Un sabato che, visto l’approssimarsi della saccatura nord Atlantica, porterà ad un ulteriore peggioramento nelle regioni Settentrionali. L’instabilità si manifesterà fin da subito e produrrà rovesci particolarmente vivaci, anche in forma temporalesca. Non è da escludere che l’introduzione d’aria fresca, in quota, vada a creare le condizioni necessarie allo sviluppo di locali grandinate. Di sera in particolare, le precipitazioni potrebbero mostrarsi piuttosto forti sulle Venezie.

I venti, nel frattempo, cominceranno a disporsi dai quadranti meridionali, ma nelle altre regioni continueranno il bel tempo e il caldo estivo.

La domenica potrebbe rappresentare il punto di svolta. Le masse perturbate provenienti dal Nord Atlantico giungerebbero al Nord Italia mantenendo vive condizioni di forte instabilità.

Nel contempo registreremo un incremento della nuvolosità sulle altre regioni e non mancherà qualche rovescio tra Toscana, Umbria e Marche. I venti, in rotazione dai quadranti occidentali, annunceranno l’avvicinamento del sistema perturbato e le temperature inizieranno a calare. Calo che, va detto, sul Nord Italia inizierà fin dal venerdì e riguarderà inizialmente i soli valori massimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-settentrionali-e-clima-freddo-per-il-periodo,-l’eredita-del-vortice-in-slittamento-sull’egeo

Venti settentrionali e clima freddo per il periodo, l'eredità del vortice in slittamento sull'Egeo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-nord-africana-ad-oltranza,-ecmwf-propone-un-fine-maggio-rovente

Alta pressione nord-africana ad oltranza, ECMWF propone un fine maggio rovente

18 Maggio 2009
estremi-meteo-a-ripetizione,-in-olanda-gelo-estivo-da-record

Estremi meteo a ripetizione, in Olanda gelo estivo da record

6 Luglio 2019
settembre-2013:-secondo-i-dati-noaa-e-il-quarto-piu-caldo-di-sempre

Settembre 2013: secondo i dati NOAA è il quarto più caldo di sempre

28 Ottobre 2013
meteo-da-canicola-stop,-dinamicita-in-vista

METEO da canicola stop, dinamicità in vista

6 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.