• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora qualche giorno di instabilità, meteo migliore e piuttosto mite tra sabato e domenica

di Ivan Gaddari
13 Apr 2010 - 11:44
in Senza categoria
A A
ancora-qualche-giorno-di-instabilita,-meteo-migliore-e-piuttosto-mite-tra-sabato-e-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

Domani parziale miglioramento con più sole al Centro Nord. Nubi sparse su Isole, con qualche rovescio, e nel Sud Italia.^^^^^Nel fine settimana potrebbe giungere un campo di Alta Pressione che garantirebbe condizioni di bel tempo e temperature in risalita.
L’Italia è ancora avvolta da una nuvolosità irregolare che deriva dall’instabilità creatasi a seguito del passaggio delle masse d’aria più fredde. Va detto poi che il Sud sta usufruendo di un richiamo più mite, ma gli effetti non sono quelli stabilizzanti, tutt’altro. Lo scontro con il fresco presente in quota causa la genesi di importanti contrasti termici alla base dei rovesci e di qualche episodio temporalesco. Un aspetto importante è legato al graduale rialzo termico, che nei giorni a venire si farà importante e ci regalerà probabilmente un weekend all’insegna del tepore primaverile.

Nel frattempo avremo modo di osservare altre precipitazioni, che si manifesteranno in particolare durante le ore più calde della giornata. La causa? Perché spifferi d’aria fresca, incentivati dalla distensione di una figura anticiclonica sull’Europa centrale, si inseriranno in un quadro di maggiore soleggiamento. Ingredienti che renderanno le giornate spesso variabili, la nuvolosità potrebbe accrescersi ulteriormente durante le ore centrali del giorno causando la caduta di scrosci di pioggia e qualche temporale.

Domani avremo un parziale miglioramento, che si tradurrà in maggiori spazi di sereno al Centro Nord, salvo temporanei annuvolamenti sui rilievi e qualche nuvola in più nelle Centrali Adriatiche. Tuttavia le precipitazioni dovrebbero interessare esclusivamente i settori alpini, in particolare quelli centro orientali. Al Sud e nelle Isole la situazione risulterà diversa. Anzitutto tra la Sicilia e la Sardegna transiterà un sistema d’aria instabile proveniente dal Nord Africana, che causerà rovesci e qualche temporale nel Cagliaritano e in seguito sui settori occidentali Siculi, con probabili sconfinamenti verso le aree settentrionali isolane durante le ore più calde del giorno. Il tempo si manterrà variabile al Sud – ove agirà ancora il richiamo d’aria umida da SE – con nubi a carattere sparso ma fenomeni che dovrebbero risultare meno probabili e concentrati principalmente sulla Puglia e in Calabria.

tra spazi di sole e scrosci di pioggia sino a venerdi tepori primaverili nel weekend 17784 1 2 - Ancora qualche giorno di instabilità, meteo migliore e piuttosto mite tra sabato e domenica
Nelle giornate di giovedì e venerdì si riattiverà una circolazione di tipo orientale che incentiverà condizioni di spiccata variabilità un po’ su tutte le regioni. A dispetto dei venti orientali, le temperature non subiranno cali sostanziali, anche se comunque qualche grado in meno potrebbe aversi nelle aree maggiormente interessate da nubi e precipitazioni. Giovedì, ad esempio, la mattinata sarà spesso grigia sul Nord Italia, con qualche pioggia sparsa o episodici rovesci. Fenomeni che dovrebbero rivelarsi più diffusi in Lombardia, Veneto e Emilia Romagna. Dal pomeriggio si avrà un graduale miglioramento e qualche schiarita. Anche al Centro e al Sud non mancheranno nubi e annuvolamenti, con scrosci di pioggia maggiormente probabili sui versanti adriatici e nelle zone interne in genere. In Sicilia ci sarà un po’ più di sole, in Sardegna il tempo sarà variabile e non mancherà qualche rovescio nelle aree interne del centro nord.

Per venerdì si avranno minime variazioni, nel senso che il tempo sarà spesso variabile e localmente instabile, soprattutto durante la prima parte del giorno nelle regioni del Centro Sud. Vi saranno dei rovesci e qualche episodio temporalesco, in fase di esaurimento dal pomeriggio quando probabilmente si apriranno progressivi rasserenamenti. Per quel che concerne il Nord, i fenomeni andrebbero a manifestarsi sui settori alpini e prealpini, attenuandosi anche in questo caso durante la sera.

Tra sabato e domenica un campo di Alta Pressione potrebbe estendersi verso le nostre regioni, generando un diffuso miglioramento e un rialzo delle temperature. Al sabato potrebbe persistere qualche residuo fenomeno diurno sui settori interni del versanti Adriatico, mentre domenica le nubi diurne dovrebbe limitarsi quasi esclusivamente alle zone alpine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
canale-depressionario-sul-mediterraneo:-alimentazione-fredda-dal-baltico-al-golfo-di-biscaglia

Canale depressionario sul Mediterraneo: alimentazione fredda dal Baltico al Golfo di Biscaglia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’autunno-nebbie-d’alta-pressione,-temporali-mediterranei

Meteo d’Autunno NEBBIE d’Alta Pressione, TEMPORALI mediterranei

10 Novembre 2018
immagine-molto-particolare-dell’eclisse-anulare-di-sole

IMMAGINE MOLTO PARTICOLARE dell’eclisse anulare di sole

21 Maggio 2012
acuto-del-maltempo,-profonda-circolazione-depressionaria-avvolgera-tutta-la-penisola

Acuto del maltempo, profonda circolazione depressionaria avvolgerà tutta la Penisola

2 Marzo 2009
avvio-d’autunno-con-clima-tardo-estivo-e-caldo-anomalo:-chi-piu-colpito?

Avvio d’autunno con clima tardo estivo e caldo anomalo: chi più colpito?

20 Settembre 2013
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.