• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora qualche fenomeno al Sud, altrove tempo in prevalenza stabile

di Carmen Pernicola
12 Ott 2007 - 10:26
in Senza categoria
A A
ancora-qualche-fenomeno-al-sud,-altrove-tempo-in-prevalenza-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

ancora qualche fenomeno al sud altrove tempo in prevalenza stabile 10143 1 1 - Ancora qualche fenomeno al Sud, altrove tempo in prevalenza stabile
Stiamo giungendo ufficialmente verso un nuovo week end, il tempo settimanale ha proposto alcuni momenti, in particolare su regioni Centro meridionali, dal sapore autunnale. E’ vero, lo ribadiamo, non si tratta certo di perturbazioni organizzate, bensì di aree cicloniche che, inserite in un contesto di alta pressione, vanno in cut-off portando quella che in gergo viene chiamata goccia fredda. E così le precipitazioni risultano sparse, localmente intense, talvolta di difficile localizzazione.

Nel corso delle ultima 48 ore abbiamo poi assistito alla formazione di varie celle temporalesche, molte delle quali dislocate tra Tirreno, basso Adriatico e Ionio Settentrionale. Le nubi hanno coperto sovente il cielo delle estreme regioni meridionali, aria più fresca è poi fluita dai quadranti Nord orientali, acuendo quei contrasti termici con quella più mite ed umida mossa dall’area ciclonica presente sulla Penisola Iberica.

Stamane assistiamo un parziale miglioramento, i fenomeni temporaleschi sono presenti soprattutto sul Mare delle Baleari e sul Nord Africa. Tuttavia qualche fenomeno si manifesta su Tirreno Sud orientali, colpendo la costa tirrenica della Calabria. Difatti è segnalato temporale su Lamezia Terme. Nel corso delle prossime ore, come vedremo pocanzi, avremo una nuova intensificazione dell’instabilità su regioni Meridionali, specie tra Basilicata, Calabria Centro Settentrionale e Puglia. Non si escludono locali temporali, qualche fenomeno potrebbe raggiungere anche la Sicilia orientale. Sul resto del Paese non si attendono precipitazioni, qualche nube pomeridiana potrà interessare i rilievi.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: atteso un aumento della pressione in quota che favorirà condizioni meteo sostanzialmente stabili. Campo anticiclonico in graduale affermazione sul Centro Europa. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, persistono i soliti addensamenti ad evoluzione diurna su Alpi e Prealpi, in particolare settori lombardi e Est Piemonte. Nubi comunque non in grado di dare origine a ulteriori precipitazioni. Attenuazione della copertura in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: nonostante la presenza di circolazione ciclonica in quota ancora presente su regioni Centro Meridionali, l’incremento barico in arrivo da Ovest favorirà condizioni di stabilità diffusa. Cielo pertanto che si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe investire i settori alpini orientali veneti e friulani, specie Carnia, Alpi Giulie, Carso e Bellunese, con locali sconfinamenti in aree prealpine. Tuttavia non sono attese precipitazioni. Farà fresco per venti prevalentemente orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da E/NE. Rinforzi su Golfo di Trieste.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste un scorrimento umido occidentale per area ciclonica su Penisola Iberica, mentre da Est fluirà aria un po’ più fresca. Contrasti termici che potranno dar vita a blanda instabilità pomeridiana. Al mattino nubi sparse in particolare sui settori appenninici laziali e umbri, specie tra Sibillini e Terminillo. Le ore pomeridiane porteranno un ulteriore miglioramento, anche se permarranno addensamenti a carattere cumuliforme sui rilievi. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sulla Toscana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti nord orientali, o a regime di brezza a metà giornata.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto anticiclonico sarà in parziale rinforzo, pur con deboli infiltrazioni fresche derivanti dalla presenza depressionaria in prossimità della Penisola Ellenica. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo al più poco nuvoloso, le ore centrali del giorno porteranno un modesto quanto temporaneo aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, in particolare sui settori interni appenninici, ma non si avranno fenomeni di rilievo. Le schiarite prenderanno il sopravvento a partire dalle ore serali.
Visibilità: ottima, a tratti buona.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore minimo.

SUD
Tempo: insiste una debole circolazione ciclonica, in fase di progressivo rimarginamento. Cielo irregolarmente nuvoloso, con possibilità di rovesci temporaleschi inizialmente sulla Puglia. Nel corso della giornata possibilità di qualche breve temporale anche su Appennino Lucano, nord della Calabria e Cilento. Tendenza a miglioramento in serata.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: l’area d’instabilità, più accentuata fra mare d’Alboran ed Isole Baleari, determinerà un lieve flusso temperato orientale che favorirà residua instabilità. Su Sardegna presenti nubi sparse nell’arco dell’intera giornata, specie sul settore meridionale, ed al pomeriggio a sviluppo cumuliforme sui rilievi dell’entroterra. Sulla Sicilia, invece, si faranno strada nubi lungo i settori più occidentali, con locali addensamenti più intensi sul settore occidentale tali da provocare possibili temporali sul trapanese. Altrove sull’isola prevarranno gli spazi di sereno. Tra pomeriggio e sera possibili modesti temporali sul Canale di Sardegna.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente orientali. A lunghi tratti variabili sulla Sicilia.
Temperatura: in generale lieve aumento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
permangono-le-perturbazioni-al-sud.-ma-e-in-arrivo-un-temporaneo-miglioramento

Permangono le perturbazioni al sud. Ma è in arrivo un temporaneo miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-anticiclonico,-ma-ha-le-ore-contate

METEO anticiclonico, ma ha le ore contate

15 Novembre 2018
meteo-del-fine-novembre:-gigantesca-aria-gelida-su-europa.-ma-e-burian?

METEO del fine Novembre: GIGANTESCA aria GELIDA su EUROPA. Ma è Burian?

15 Novembre 2018
meteo-cagliari:-netto-peggioramento,-possibili-temporali-anche-forti

Meteo CAGLIARI: netto peggioramento, possibili TEMPORALI anche forti

10 Settembre 2019
meteo-avverso:-neve-sugli-appennini-centro-meridionali,-alcune-webcam

METEO avverso: neve sugli Appennini centro meridionali, alcune webcam

28 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.