• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora nubi e qualche acquazzone su estremo Sud. Altrove tanto sole

di Ivan Gaddari
10 Mar 2015 - 08:20
in Senza categoria
A A
ancora-nubi-e-qualche-acquazzone-su-estremo-sud.-altrove-tanto-sole
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Prosegue, senza sosta, l’accesa contrapposizione tra il possente Anticiclone oceanico-continentale e l’area di Bassa Pressione ionica. Quest’ultima, lo sappiamo, traeva origine dall’irruzione fredda della scorsa settimana e si è installata tenacemente sul Mar Ionio. Da qui, a causa del gradiente barico (differenza di pressione) tra Nord e Sud continua ad alimentare venti relativamente sostenuti settentrionali e orientali.

Venti freschi, persino un po’ freddi, che mantengono il clima lievemente invernale. Non solo. Come potrete notare voi stessi dall’immagine satellitare, a sud della Sicilia si scorgono frequenti fulminazioni il che certifica la tenacia del Vortice Instabile. Le nubi riescono a spingersi abbastanza facilmente sulla nostra Isola Maggiore – causando tra l’altro qualche scroscio di pioggia sui settori di sudest – e nelle altre regioni meridionali.

Nelle prossime ore prevediamo la parziale accentuazione dei fenomeni, che oltre all’Isola coinvolgeranno i litorali ionici e quindi Calabria, Lucania e Puglia. Non escludiamo la comparsa di occasionali temporali pomeridiani, capaci di spingersi verso le zone interne appenninica. La quota neve, giusto dirlo, permarrà attorno ai 1000-1200 metri.

Nuvolosità variabile è attesa anche sul medio versante Adriatico, in particolare tra Abruzzo e Molise. Ciò nonostante difficilmente vi saranno fenomeni, pur senza escludere occasionali piovaschi e qualche spruzzata di neve sui principali rilievi. Nelle altre regioni d’Italia, se si escludono sterili velature qua e là, avremo cieli sereni o scarsamente nuvolosi. Le temperature massime saranno tutto sommato gradevoli, mentre anche la prossima notte farà freddo e non mancheranno locali gelate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-neve-a-capracotta:-guardate-cosa-accadde-gia-a-fine-gennaio

Super neve a Capracotta: guardate cosa accadde già a fine gennaio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-e-qualche-temporale-al-nord,-sporadici-al-centro.-sole-e-caldo-al-sud-e-isole

Nubi e qualche temporale al Nord, sporadici al Centro. Sole e caldo al Sud e Isole

3 Settembre 2009
prima-neve-a-chicago.-forti-piogge-in-colombia,-venezuela-e-filippine

Prima neve a Chicago. Forti piogge in Colombia, Venezuela e Filippine

11 Dicembre 2011
ieri-temperatura-piacevole-su-quasi-tutta-italia,-con-limitata-calura-ad-alcune-localita

Ieri temperatura piacevole su quasi tutta Italia, con limitata calura ad alcune località

28 Agosto 2006
ponza,-sveglia-col-temporale

Ponza, sveglia col TEMPORALE

6 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.