• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora maltempo sulla California

di Giovanni Staiano
06 Gen 2005 - 13:31
in Senza categoria
A A
ancora-maltempo-sulla-california
Share on FacebookShare on Twitter

Le immagini (fonte https://weather.uwyo.edu) mostrano la situazione a 500 e 850 hpa alle 12 GMT del 3 gennaio sulla California e gli stati limitrofi. Evidente la profonda depressione responsabile del maltempo sull'area di Los Angeles.
ancora maltempo sulla california 2162 1 2 - Ancora maltempo sulla California
La Interstate 5, strada chiave per collegare nord e sud della California, è rimasta chiusa per molte ore lunedì 3 gennaio per un tratto di 40 miglia attraverso le Tehacapi Mountains, a SE di Bakersfield, a causa della neve caduta, oltre 90 centimetri. Ovviamente la nevicata ha invece fatto la felicità degli operatori delle stazioni sciistiche.

Più di 2 metri e settanta centimetri sono caduti sulle cime più alte della Sierra Nevada. Neve anche sulle montagne a nord di San Bernardino, mentre Los Angeles è stata nuovamente interessata da piogge abbondanti, a una settimana scarsa di distanza dal precedente evento di forte maltempo.

La profonda depressione, con associato forte maltempo, che è scesa da settentrione verso il sud della California lunedì 3 ha portato fino a 130 mm di pioggia in poche ore sulla regione. Nubifragi sono stati registrati sulla Penisola di Palo Verde lunedì sera, quando il “cuore” della tempesta era a ridosso della costa, ma non sono stati registrati danni significativi. La grandine ha imbiancato la regione del Silver Lake.

Queste notizie fanno il punto della situazione a tutto lunedì 3, ma le previsioni indicavano ulteriore maltempo per martedì 4 gennaio, con caduta di pioggia fredda e di neve in montagna paragonabile, quantitativamente, a quella di lunedì 3, quindi una breve pausa in attesa di un nuovo intenso peggioramento nel fine settimana.

I meteorologi del NWS hanno spiegato ai californiani “Siamo interessati dagli effetti di una profonda depressione centrata a breve distanza dalla costa, che non vuole saperne di andarsene, in quanto da una parte alimentata da aria fredda che scende da nord-nordest, dall’altra da aria umida da sud. Lo scorrimento dell’aria umida e mite su quella fredda causa le abbondanti piogge”.

Alle 12 GMT del 3 gennaio (le 4 del mattino a Los Angeles) la carta a 500 hpa mostra in effetti un minimo al largo di Salinas, poco a sud di San Francisco, caratterizzato da geopotenziali molto bassi (siamo sotto i 540 dam) e temperatura inferiore a -30°C. La “goccia fredda” si è formata grazie a una notevole espansione meridiana dell’Anticiclone del Pacifico, esteso verso nord fino all’Alaska orientale e allo Yukon, con relativa discesa di una lingua di aria fredda che, staccatasi dal flusso principale, risucchiato verso il Canada nordorientale da un minimo sulla Groenlandia meridionale e scavalcate le Montagne Rocciose, è andata a interagire con le acque del Pacifico. A 850 hpa si nota la isoterma 0°C scendere in mare aperto fino all’altezza del confine con il Messico, mentre sulla California meridionale, che si trova a sudest rispetto al minimo, il richiamo di aria più umida e relativamente mite porta l’isoterma 0°C sulla costa all’altezza di Santa Barbara e ulteriormente più a nord nell’interno.

Per inciso, tanto a 850 hpa quanto a 500 hpa, si nota come la depressione californiana si contrapponga, diremmo quasi naturalmente, a un importante rinforzo, più a est, dell’Anticiclone subtropicale, con relativo pompaggio di aria calda appunto di matrice subtropicale fino a latitudini molto settentrionali sugli Stati Uniti Orientali, creando una situazione, non frequente in inverno, di maggior tepore a Washington e New York rispetto a Los Angeles. Notiamo infatti come la -15°C a 500 hpa salga fino a Washington (dove vi sono anche circa +8°C a 850 hpa) e alla Virginia, mentre la -20°C si spinga fino ai Grandi Laghi orientali e al sud del Maine, lasciando New York sotto la -18°C (e la +7°C a 850 hpa).

12 ore più tardi la struttura della depressione era ancora più o meno la stessa ma il tutto si era spostato leggermente verso sud, interessando ancora più direttamente il sud della California.

Lunedì 3 gennaio la perturbazione ha lasciato su Los Angeles 40 mm di pioggia. Il totale stagionale, considerata la stessa con inizio 1° luglio e fine 30 giugno, è salito a 393 mm, quantitativo circa 4 volte quello mediamente accumulato dal 1° luglio al 3 gennaio (101 mm) e addirittura già superiore alla media annua di Los Angeles, pari a 373 mm (48 mm la media del solo mese di gennaio). La metropoli californiana ha vissuto una giornata anche fredda per i suoi standard, con estremi 10,0°/13,9°C.

Altri accumuli importanti del 3 gennaio: Refugio Pass (nella Santa Barbara County) 137 mm, Malibu 95 mm, Ojai 57 mm, Burbank 33 mm, San Diego 24 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-intense-il-3-gennaio-nel-sud-del-brasile

Piogge intense il 3 gennaio nel sud del Brasile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-amarcord:-l’eccezionale-caldo-d’inizio-ottobre-2011

Meteo Amarcord: l’eccezionale caldo d’inizio ottobre 2011

2 Ottobre 2015
temporali-confinati-alle-alpi,-solleone-e-caldo-dominano-la-penisola

Temporali confinati alle Alpi, solleone e caldo dominano la Penisola

15 Giugno 2009
aria-mite-verso-l’italia-e-i-balcani,-mentre-il-gelo-persevera-sulle-isole-britanniche

Aria mite verso l’Italia e i Balcani, mentre il gelo persevera sulle isole britanniche

4 Febbraio 2009
johanna-sull’europa-occidentale:-raffiche-fino-a-quasi-160-km/h,-due-morti-in-francia

Johanna sull’Europa occidentale: raffiche fino a quasi 160 km/h, due morti in Francia

11 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.