• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora maltempo su Adriatiche e al Sud, tempo migliore al Nord

di Ivan Gaddari
13 Nov 2013 - 08:28
in Senza categoria
A A
ancora-maltempo-su-adriatiche-e-al-sud,-tempo-migliore-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Il tempo permane marcatamente instabile su regioni adriatiche e al Sud, soprattutto sulle coste ioniche. Qui siamo presso Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza. Come si evince dall'immagine la giornata è decisamente uggiosa. Fonte webcam Cosenza meteo.
Novembre ha indossato i panni autunnali, merito – o colpa – del Vortice Freddo venuto da nord e che pian piano è scivolato a sud innescando quelle condizioni di severo maltempo che hanno investito alcune regioni. Come spesso accade, data la conformazione geografica e morfologica dell’Italia, su talune ha piovuto fin troppo mentre su altre splende il sole.

Sole che è comparso, dopo tanto tempo, soprattutto nelle regioni di Nordovest. Qui, a causa delle frequenti rimonte anticicloniche pregresse, spesso dominavano la scena nebbie, foschie e nubi basse. Ultimamente, grazie ai venti secchi settentrionali, l’aria è diventata limpida ed il cielo risulta – tutt’ora – sgombro da nubi significative.

Il Nordest, pur senza piogge, registra la presenza di nubi sparse portate da est. I venti di Bora o Grecale, seppur attenuatisi rispetto ad inizio settimana, continuano ad arrecare qualche grattacapo. In Romagna, ad esempio, sino a ieri pioveva. Piogge che hanno investito senza riguardo le Marche, causando persino dei danni. Ma ha piovuto tantissimo lungo tutta la fascia adriatica, così come al Sud e in alcune zone delle due Isole Maggiori – leggasi settori orientali.

La giornata odierna non proporrà grandi cambiamenti. Continuerà a piovere dalle Marche alla Puglia, idem al Sud ed in Sicilia. Qualche temporale sta impegnando ancora le coste sud orientali della Sardegna, ma dovrebbero allontanarsi col passare delle ore. I fenomeni di maggiore consistenza, ahinoi anche a carattere di forte rovescio temporalesco, dovrebbero focalizzarsi principalmente tra il Salento, la Lucania e la Calabria ionica. Zone dove non escludiamo possibili nubifragi.

Dei venti s’è detto, resta da far cenno alle temperature. Fin da ieri c’è stato un rialzo, che ha confinato la neve oltre i 2000 metri lungo la dorsale appenninica. Rialzo che dovrebbe proseguire anche oggi ed è probabile che su molte regioni d’Italia si torni su valori superiori alla norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-sopra-la-sicilia,-spirale-perturbata-non-molla-la-presa

GOCCIA FREDDA sopra la Sicilia, spirale perturbata non molla la presa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-dopo-i-temporali,-sara-boom-di-caldo

Meteo: dopo i Temporali, sarà Boom di Caldo

8 Agosto 2019
sole-e-caldo-per-tutti,-venerdi-e-sabato-piu-temporali-sui-rilievi

Sole e caldo per tutti, venerdì e sabato più temporali sui rilievi

17 Agosto 2009
spinta-anticiclonica-da-ovest-respinge-gradualmente-l’assalto-dell’aria-artica-di-stampo-invernale

Spinta anticiclonica da ovest respinge gradualmente l’assalto dell’aria artica di stampo invernale

21 Ottobre 2010
alta-pressione-in-affanno,-prime-insidie-meteo.-che-ne-sara-del-gelo-russo?

Alta Pressione in affanno, prime insidie meteo. Che ne sarà del gelo russo?

12 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.