• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora maltempo e da lunedì arriverà del gelo da est

di Ivan Gaddari
23 Nov 2013 - 10:58
in Senza categoria
A A
ancora-maltempo-e-da-lunedi-arrivera-del-gelo-da-est
Share on FacebookShare on Twitter

Maltempo anche domenica, con piogge più consistenti su regioni tirreniche, in Emilia Romagna e isole maggiori. Ci aspettiamo ulteriori copiose nevicate sui rilievi.^^^^^Da martedì confermata ondata di gelo da est, mercoledì probabili copiose nevicate addirittura sin sul piano nelle regioni Adriatiche.
Questo il quadro che ci terrà compagnia nei prossimi 4-5 giorni. Il Vortice Freddo venuto dalla Francia, ora sul Tirreno, tenderà ad allontanarsi verso sud e manterrà in auge condizioni di maltempo nelle regioni meridionali. Dopodiché, già da lunedì, l’impianto circolatorio cambierà ancora ed avremo la prima ondata di gelo stagionale.

Abbiamo parlato nel dettaglio del calo termico in questo [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/30166-1-confermato-gelo-da-est-quanto-caleranno-le-temperature]articolo[/url], evidenziando l’autentico tracollo che avverrà a cavallo tra martedì e mercoledì prossimi. Registreremo temperature decisamente inferiori alla norma, non v’è dubbio, e tra l’altro si verificheranno delle nevicate a bassissima quota sulle Adriatiche ed anche al Sud Italia. Ma vediamo i dettagli.

Il tempo domenica 24 novembre
Inizialmente permarranno condizioni di maltempo sul basso versante tirrenico – soprattutto in Calabria – e nelle due Isole Maggiori. Maltempo che coinvolgerà, sensibilmente, anche l’Emilia Romagna mentre nelle altre regioni del Nord avremo modo d’apprezzare ampie schiarite. Schiarite che interverranno anche in Toscana, Umbria e Lazio, mentre sul medio-basso versante Adriatico la situazione evolverà gradualmente verso un peggioramento. La quota neve sarà posizionata attorno ai 1000/1200 metri su gran parte della dorsale appenninica e sui rilievi insulari. I venti tenderanno ad orientarsi dai quadranti orientali, in rapido rinforzo lungo l’Adriatico.

ancora maltempo e da lunedi arrivera del gelo da est 30168 1 2 - Ancora maltempo e da lunedì arriverà del gelo da est
Ondata di gelo da lunedì sera
Le temperature inizieranno a diminuire ad inizio settimana, flessione che come detto raggiungerà l’apice a cavallo tra martedì e mercoledì. Rispetto ad oggi, ad esempio, nelle regioni Adriatiche avremo dai 10 ai 13°C in meno. Nel resto d’Italia si andrà dai 3-4°C agli 8-10°C in meno. Ciò significa che andremo pesantemente al di sotto delle medie stagionali e che appariranno le prime significative gelate stagionali.

Sotto il profilo precipitativo ci aspettiamo nevicate a bassissima quota tra Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Regioni dove potrebbero essere imbiancate persino le pianure. Da valutare l’eventuale coinvolgimento della Romagna. Al Sud avremo instabilità a sprazzi, idem sulla parte nord della Sicilia. Nevicherà a quote collinari, oltre i 700/800 metri tra Calabria meridionale e rilievi siculi. Da non escludere sporadici fenomeni anche sulla Sardegna orientale, in questo caso nevosi attorno ai 500/600 metri. Altrove prevalenza di bel tempo, quindi su regioni del Nord e Tirreniche. I venti, per concludere, proverranno dai quadranti orientali e soffieranno forti in Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-emilia-romagna:-grande-neve-sull’appennino,-fino-in-collina

Maltempo in Emilia Romagna: grande neve sull'Appennino, fino in collina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sussulto-temporalesco-al-nord,-sul-resto-d’italia-gustoso-piatto-estivo

Sussulto temporalesco al Nord, sul resto d’Italia gustoso piatto estivo

18 Giugno 2011
l’evoluzione-della-nevosita-sull’emilia-centrale-dal-xix-secolo

L’evoluzione della nevosità sull’Emilia centrale dal XIX secolo

4 Aprile 2005
inverno-in-scandinavia:-neve-a-rovaniemi,-15°c-in-svezia-e-13°c-in-norvegia

Inverno in Scandinavia: neve a Rovaniemi, -15°C in Svezia e -13°C in Norvegia

9 Ottobre 2009
inusuale-ondata-di-freddo-colpisce-alcune-zone-del-messico

Inusuale ONDATA DI FREDDO colpisce alcune zone del Messico

28 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.