• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora gran caldo nel nord dell’Argentina

di Giovanni Staiano
25 Feb 2006 - 12:00
in Senza categoria
A A
ancora-gran-caldo-nel-nord-dell’argentina
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature massime di La Rioja delle ultime due settimane. Una lunga ondata di caldo si è interrotta bruscamente giovedì 23 febbraio.
Gran caldo nella parte centrale del Sud America, tra il nord dell’Argentina e il Paraguay, mercoledì 22 febbraio. Le città più calde sono state Las Lomitas, con quasi 43°C, Santiago del Estero con 42°C, La Rioja con 41,3°C e Catamarca con oltre 40°C. In Paraguay, Mariscal Estigarribia ha superato i 40°C. Netto il calo termico giovedì, con le massime scese di una decina di gradi.

Nel Messico nordorientale, la massima di mercoledì 22 febbraio a Monclova è stata superiore ai 34°C, 11°C più elevata rispetto alla media delle massime di febbraio.

Ritorna aria tiepida nel sud della Groenlandia, con 9,9°C a Nuuk, 6,8°C a Qaqortoq e 8,8°C a Narssarssuaq venerdì 24 febbraio.

Le ultime notti sono state molto fredde nella Turchia orientale. Per esempio, mercoledì mattina Erzurum è scesa fino a -26°C, per poi calare a -27°C nella prima mattina di giovedì. Questi valori sono 13°-14°C più bassi di quelli medi del periodo. Erzurum è comunque una città molto fredda, trovandosi a oltre 1700 metri su un altopiano circondato da alte montagne.

Continua l’ondata di caldo precoce in India. Giovedì 23 febbraio la città più calda è stata Bhubaneswar, con 39,6°C. Gran caldo anche a Sholapur (38,0°C), Raipur (37,7°C), Jharsuguda (37,1°C). Venerdì 24, Bhubaneswar ha raggiunto i 40,1°C

Sta per finire febbraio, ma Ojmjakon, il villaggio nel “polo del freddo” in Jacuzia (Siberia), continua a registrare minime sotto i -50°C: -52,7°C giovedì 23 febbraio.

Il ciclone tropicale Kate si trovava sulle acque del Mar dei Coralli nordoccidentale, tra la Papua Nuova Guinea e la Penisola di York (Queensland) lo scorso giovedì, accompagnato da venti sostenuti a quasi 60 miglia orarie e centrato 150 miglia a sud-sudovest di Port Moresby, in Papua Nuova Guinea. Il ciclone si muoveva verso sudest a 8 miglia orarie. La previsione indicava un graduale rinforzo fino a sabato, ma fortunatamente lungo un percorso che avrebbe dovuto mantenere il ciclone lontano da terre emerse. In effetti il ciclone è rimasto in mare aperto, ma già venerdì ha cominciato a perdere forza, tanto che alle 18 GMT era stato declassato a Depressione Tropicale, con venti sostenuti non superiori a 23 miglia orarie. La tempesta aveva anche cambiato traiettoria, dirigendosi verso est-nordest, sempre tra la Papua Nuova Guinea e la Penisola di York.

Sussulto dell’ormai declinante estate australiana: caldo a Melbourne venerdì 24 febbraio con 36°C di massima.

Solo 3°C la temperatura minima del 24 febbraio a In Salah, nel sud dell’Algeria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-meta-settimana-e-atteso-un-progressivo-rialzo-termico

Da metà settimana è atteso un progressivo rialzo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-gelo-dal-canada-alle-“rockies”.-freddo-e-gelo-fino-in-california

Super gelo dal Canada alle “Rockies”. Freddo e gelo fino in California

8 Dicembre 2013
il-tempo-si-manterra-estivo,-ma-rinfreschera-prima-al-nord-e-poi-al-centro-da-martedi

Il tempo si manterrà estivo, ma rinfrescherà prima al Nord e poi al Centro da martedì

22 Maggio 2009
travolgente-anticiclone,-tutta-l’europa-schiacciata-dal-peso-del-fiammante-ritorno-d’estate

Travolgente anticiclone, tutta l’Europa schiacciata dal peso del fiammante ritorno d’estate

3 Ottobre 2011
bel-tempo-sino-a-lunedi,-poi-giunge-un’altra-perturbazione

Bel tempo sino a lunedì, poi giunge un’altra perturbazione

8 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.