• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora gelo in Scandinavia, ondata di caldo in Russia, super caldo e piogge torrenziali in Groenlandia

di Giovanni Staiano
09 Mag 2010 - 09:43
in Senza categoria
A A
ancora-gelo-in-scandinavia,-ondata-di-caldo-in-russia,-super-caldo-e-piogge-torrenziali-in-groenlandia
Share on FacebookShare on Twitter

Narsarsuaq in Groenlandia, ha sfiorato i 19°C, oltre 10 gradi in più della media di maggio. Foto di Jim Stewart licenza https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/deed.en.
Ancora minime negative a due cifre in Scandinavia. Venerdì, in Svezia, Mierkenis -14,0°C, Roparudden -10,6°C. In Finlandia, Kilpisjarvi -11,1°C, in Norvegia -10,7°C a Suolovuopmi. Il gran freddo non è confinato solo al nord e in quota, visti i -6,6°C di Vilhelmina (Svezia, 64,3°N), i -4,9°C di Ahtari (Finlandia, 62,°N) o i -3,3°C di Jyvaskyla (Finlandia, 62,2°N, media minime di maggio 2,6°C).

Il caldo africano ha il suo epicentro sempre tra Mauritania e Mali, con la configurazione barica che lo “sospinge” poi verso Libia ed Egitto. Venerdì, in Mauritania, Kiffa 45,4C, Aioun el Atrouss 45,0°C, Nema 44,0°C. In Mali, Yelimane 44,5°C, Nioro 44,0°C.

In Libia, venerdì si sono toccati i 43,7°C a Kufra. In Egitto, Farafra 42,6°C, Kharga 42,4°C, Luxor 41,8°C, Dakhla 41,2°C, Assuan 40,9°C, Asyut 40,0°C, Minya 39,2°C, Ismailia 36,8°C, Il Cairo 36,4°C, Alessandria 33,0°C. Le medie delle massime di maggio di Dakhla, Luxor, Minya, Il Cairo e Alessandria sono 37,3°; 39,2°, 35,4°, 32,0° e 26,7°C.

La risalita calda attraversa poi il Mediterraneo orientale e l’Anatolia, per proseguire verso Ucraina, Russia e Kazakhstan, venerdì è stata infatti una giornata molto calda a Cipro, in Turchia, in Ucraina, in Russia meridionale e in Kazakhstan occidentale. A Cipro, Lefkoniko 31,8°C, Tymbu/Nicosia 29,9°C. In Turchia, Akhisar 31,3°C, Aydin 31,2°C, Denizli 31,0°C, Konya (1044 m) e Urfa 30,0°C. In Russia, Samara 31,6°C, Ersov 30,8°C, Penza, Syzran e Zametcino 30,6°C, Balasov e Serafimovic 30,5°C, Tambov 30,4°C, Saratov 30,0°C. In Kazakhstan, Furmanovo 30,9°C, Novyj Ushtogan 29,9°C. In Ucraina, Izium 29,7°C, Zaporizhzhia 29,2°C.

Gran caldo giovedì 6 maggio in Vietnam, Vinh ha raggiunto i 39,2°C, a poco più di 1°C dal suo record assoluto, che è 40,3°C. 39,4°C la massima di Ha Tinh, 39,1°C a Dong Hoi, 37,6°C a Hue, 37,5°C a Da Nang (la media delle massime di maggio di quest’ultima è 33,4°C). Molto caldo a Truong Sa, nelle contese isole Spratly, con 34,5°C di massima e 28,5°C di minima (caldo molto umido). Il record assoluto di Truong Sa è 35,8°C.

Gran caldo anche a Haikou, sull’isola Hainan (estremo sud della Cina), con massima 37,1°C (32,0°C la media delle massime di maggio, e ovviamente nell’isola forse più calda e infernale del mondo, Nansha Dao. Qui giovedì gli estremi termici sono stati 29,0°/36,4°C e mercoledì 28,8°/37,8°C, con umidità media dell’80%. Quest’isola, situata a 10,2°N, ha un clima terribile, molto calda e con umidità altissima, ed è disabitata. Il suo record storico di caldo è 39,2°C, quello di “freddo” è 20,1°C.

Sempre in Cina meridionale, piogge intense nel Guangdong. Tra le 18 GMT di giovedì 6 e la stessa ora di venerdì 7 maggio, 103 mm a Guangzhou, 99 a Shenzhen, 44 a Hong Kong.

Piogge intense venerdì anche in Giappone. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, Gifu 57 mm, Kushiro 55, Tanegashima 50, Tomakomai e Nemuro 49, Urakawa 47, Shionomisaki 42, Nagoya 40. Ancora più pioggia nelle isole Ryukyu, a sud dell’arcipelago giapponese: Nago 95 mm, Okinoerabu 80, Kumejima 74, Naha 70.

37,4°C la massima di mercoledì all’aeroporto Ninoy Aquino di Manila, Filippine. La stazione di Manila città, più vicina al mare (l’aeroporto è praticamente in città, ma un po’ più lontano dal mare), ha registrato una massima di 36,7°C venerdì e minime fra le più alte della storia con 29,5°C sia mercoledì che giovedì. Minime vicine ai 30°C sono rarissime, non conosciamo il record esatto decimale, quello arrotondato al grado è proprio 30°C.

Una stagione molto calda sta registrando anche Kuala Lumpur, la capitale della Malaysia, che martedì 4 maggio ha registrato 36,4°C di massima (il record assoluto e di 37,2°C). Dal 1° al 6 maggio le massime sono state sempre superiori ai 35°C, con il valore più basso (35,4°C) registrato domenica 2. La media delle massime di maggio è 32,8°C.

Il caldo in Messico si sposta verso nord, con l’avanzare della stagione umida che ormai ha abbracciato il Centroamerica. Oltre 40°C giovedì 6 maggio (esattamente 40,2°C) a Merida, in Yucatan, ma 40,0°C sono stati toccati anche a nord, a Hermosillo, che d’estate è una città caldissima. 36,2°C la media delle massime di maggio a Merida, la più alta dell’anno (a giugno inizia la stagione umida). Sempre giovedì, 42,5°C a Monclova e 42,2°C a Torreon (m 1124). Venerdì, Choix 43,2°C, Torreon 42,8°C, Hermosillo 40,5°C, Merida “solo” 39,4°C.

Il caldo comincia a invadere gli USA meridionali, con il superamento della soglia dei 100°F (Midland, in Texas, 37,8°C giovedì). Improvvisamente il caldo ha invaso la Florida dopo una anomalia negativa abbastanza persistente. Miami è salita a 33,9°C di massima giovedì 6 maggio, sperimentando la prima afa pesante dell’anno.

Rimonta d’aria calda attraverso il Canada orientale e fino alla Groenlandia, con 18,3°C giovedì a Narsarsuaq (nel sudovest, minima 12,4°C). 9,8°C la massima a Nuuk, a oltre 64°N. Tutta la Groenlandia si e riscaldata tanto che a livello del mare nemmeno agli 83,4°N di Kap Morris Jesup si è scesi sotto i -10°C (minima -8,2°C). Ancora più caldo in Groenlandia venerdì 7 maggio: Narsarsuaq 18,6°C, Frederikshaab 16,5°C, Nuuk 14,2°C. 3,5°, 4,7° e 9,6°C le medie delle massime di maggio a Nuuk, Frederikshaab e Narsarsuaq. Prins Christian Sund, nel sudest, costantemente investita dal “warm conveyor” esaltato dallo stau orografico, ha registrato venerdì estremi termici 3,5°/4,8°C con cielo coperto e ben 113 mm di pioggia, che si aggiungono ai 69 delle precedenti 48 ore, per un totale di 182 mm in 3 giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pausa-soleggiata,-ma-al-nord-ovest-avanza-un-peggioramento:-nuove-fasi-piovose-in-settimana,-caldo-al-sud

Pausa soleggiata, ma al Nord-Ovest avanza un peggioramento: nuove fasi piovose in settimana, caldo al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fulmini-si-abbattono-al-suolo:-una-compilation-da-brividi!

Fulmini si abbattono al suolo: una compilation da brividi!

5 Aprile 2017
l’europa-meridionale-e-centrale-arroventate

L’Europa meridionale e centrale arroventate

24 Luglio 2009
il-tempo-si-manterra-instabile,-prospettive-bagnate-per-il-nuovo-weekend

Il tempo si manterrà instabile, prospettive bagnate per il nuovo weekend

2 Ottobre 2005
il-sole-al-picco-di-attivita-degli-ultimi-8-mila-anni

Il Sole al picco di attività degli ultimi 8 mila anni

3 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.