• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora freddo: instabile su Adriatico, Sud e Isole. Da martedì più mite e piogge in vista

di Ivan Gaddari
15 Ott 2009 - 11:53
in Senza categoria
A A
ancora-freddo:-instabile-su-adriatico,-sud-e-isole.-da-martedi-piu-mite-e-piogge-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo in sostanza buono ad esclusione della Sicilia ove si avranno rovesci e temporali. Qualche fenomeno potrebbe interessare anche la Calabria meridionale e al mattino sulle coste marchigiane.^^^^^Domenica in compagnia del freddo, ma mentre al Nord e sul versante tirrenico il tempo sarà buono, in Adriatico, al Sud e nelle Isole si avranno precipitazioni sparse. Nevose sui rilievi appenninici.^^^^^Nei primi giorni della settimana le temperature risaliranno velocemente grazie a correnti più miti in arrivo dall'Atlantico. Ma dovrebbero giungere anche delle piogge, ad iniziare dalla Sardegna e il Nordovest.
Stamane l’aria ha quel frizzante che si riscontra solitamente nei mesi invernali. Le temperature sono calate abbondantemente, si è scesi su valori ben al di sotto della media di Ottobre e confermiamo la persistenza del freddo sino alla mattinata di lunedì. Nel weekend, poi, un’area di Bassa Pressione agirà sui mari meridionali peninsulari, richiamando nuovi impulsi d’aria fredda dai Balcani. Di conseguenza il tempo dovrebbe peggiorare sul versante Adriatico, al Sud e nelle Isole. Insomma, su tutte quelle zone esposte ai venti freddi di nordest.

Ma le novità non stentano ad arrivare. Quel blocco di Alta Pressione che attualmente ingloba l’Europa occidentale e i Paesi Finnici, cederà sotto l’incalzare delle perturbazioni atlantiche. Già lunedì, in giornata, assisteremo ad un graduale rialzo termico e all’ingresso di aria mite proveniente dal Mediterraneo, il cui primo obbiettivo dovrebbero essere le Isole e il Nordovest. Nei giorni a seguire potrebbero tornare le piogge autunnali e le prime vere nevicate alpine.

Previsione per venerdì 16 Ottobre
Al Nord avremo un’altra giornata di bel tempo, così come nelle regioni del medio-alto versante tirrenico. Ma attenzione, dal tardo pomeriggio tese correnti settentrionali si riaffacceranno sui settori alpini e il foehn riprenderà a soffiare rafficoso nelle zone vallive esposte e con propagazione serale in direzione delle pianure più settentrionali.

Nel versante Adriatico, complice la persistente circolazione settentrionale, avremo un po’ di nubi sparse. Al mattino sussiste la possibilità di residue precipitazioni sui litorali marchigiani, ma poi lungo la fascia costiera sino alla Puglia avremo ampi spazi di cielo terso. Qualche nube potrebbe invece attardarsi nelle zone interne dell’Appennino, non producendo però alcun genere di fenomeno.

Al Sud e in Sardegna il tempo sarà ancora variabile, con più nubi in Calabria ove sussiste la possibilità di qualche precipitazione nelle zone meridionali del versante tirrenico. Sulla Sicilia avremo invece condizioni di instabilità, con rovesci e temporali più diffusi al mattino, nel pomeriggio si trasferiranno verso nordest e in serata tenderanno ad attenuarsi anche in queste zone.

freddo e instabile su adriatico sud e isole da martedi mite e piogge 16336 1 2 - Ancora freddo: instabile su Adriatico, Sud e Isole. Da martedì più mite e piogge in vista
Il tempo di sabato 17 Ottobre
S’andrà intensificando un’area di Bassa Pressione sul Tirreno meridionale e nel suo movimento richiamerà un nuovo impulso di aria fredda dai Balcani. Tempo in peggioramento nelle regioni del medio-basso versante Adriatico, con possibilità di precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale. La neve cadrà sui rilievi appenninici attorno ai 1200-1300 tra Marche e Molise – con possibilità di qualche sconfinamento più in basso di sera – e più in alto sull’Appennino meridionale.

Al Sud, difatti, le precipitazioni interesseranno un po’ tutte le regioni. Inizialmente i versanti tirrenici e le zone interne in genere, dal pomeriggio dovrebbero accentuarsi invece nel versante ionico. Qua il vento non proverrà da N/NE come sul resto della Penisola, ma soffierà da SO e quindi con temperature meno basse.

Venti da SO anche sulla Sicilia, ove dovrebbe peggiorare a sera ma quasi esclusivamente sui settori di ponente. In Sardegna pioverà nella fascia orientale, specie al mattino. Nelle regioni del Nord il tempo sarà buono a ovest, variabile a est con possibili deboli nevicate sui confini dell’Alto Adige e qualche occasionale rovescio sulla costa romagnola.

Domenica 18 Ottobre
L’aria fredda proveniente dai Balcani seguiterà a fluire con decisione, sottoforma di correnti orientali. Avremo altri fenomeni nel medio-versante Adriatico e al Sud, con neve sui rilievi appenninici. Tempo variabile nelle Isole, con qualche fenomeno nel nord della Sicilia, mentre al Settentrione ci sarà bel tempo. Attenzione perché nella notte successiva farà freddo e potranno esservi gelate sui monti del Centro Nord, ma anche nelle valli e localmente in Val Padana.

freddo e instabile su adriatico sud e isole da martedi mite e piogge 16336 1 3 - Ancora freddo: instabile su Adriatico, Sud e Isole. Da martedì più mite e piogge in vista
Il tempo in avvio di settimana
Lunedì, a parte qualche residuo fenomeno in Puglia, il tempo tende a migliorare anche su Adriatico e al Sud, mentre sarà buono sul resto del Paese. Martedì cenni di cambiamento. I venti ruoteranno gradualmente dai quadranti meridionali, principalmente da SE, e le temperature inizieranno ad aumentare. Diffusamente. Giungeranno nubi al Nordovest – soprattutto su Liguria e Piemonte con possibilità di qualche piovasco – e sulle Isole. Sulla Sardegna orientale dovrebbero affacciarsi le prime piogge.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ulteriori-impulsi-freddi:-meteo-ancora-invernale-nel-week-end-al-centro-sud

Ulteriori impulsi freddi: meteo ancora invernale nel week-end al Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-intense-in-parte-del-giappone,-a-seguito-del-passaggio-di-banyan

Piogge intense in parte del Giappone, a seguito del passaggio di Banyan

29 Luglio 2005
primi-temporali-di-giornata-sulla-sicilia-meridionale

Primi temporali di giornata sulla Sicilia meridionale

8 Giugno 2015
super-razzo-di-elon-musk-lanciato-verso-marte,-a-bordo-auto-elettrica-tesla

Super razzo di Elon Musk lanciato verso Marte, a bordo auto elettrica Tesla

8 Febbraio 2018
neve-sulle-alpi,-inizia-un-faticoso-conto-alla-rovescia

Neve sulle Alpi, inizia un faticoso conto alla rovescia

28 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.