• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora due giorni di gran caldo, poi venerdì giungerà una tregua

di Ivan Gaddari
25 Lug 2006 - 12:26
in Senza categoria
A A
ancora-due-giorni-di-gran-caldo,-poi-venerdi-giungera-una-tregua
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per mercoledì 26 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per giovedì 27 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per venerdì 28 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Il giro di boa settimanale seguiterà ad apportare caldo intenso su tutte le nostre regioni, in temporaneo lieve incremento specie al Centro Nord. Tuttavia è da segnalare una goccia fredda in quota che si porterà sul Portogallo, mentre avremo ancora dell’instabilità pomeridiana in zone interne e rilievi. Temporali su Alpi e medio Adriatico, localmente anche nelle zone interne del medio Tirreno.

Per giovedì avremo un lieve ridimensionamento dei valori di geopotenziale dettati dall’alta pressione su tutta la nostra Penisola, nonostante continui l’influenza Nord Africana. Avremo comunque ancora instabilità sui rilievi e zone interne, localmente anche del Sud, ma soprattutto lungo l’arco alpino. Altrove non sono attesi invece fenomeni e seguiterà a far caldo ovunque.

Per la giornata di venerdì una parziale espansione dell’alta delle Azzorre verso Est favorirà uno spostamento delle ondulazioni depressionarie oceaniche verso la Francia e in direzione del Mediterraneo, con un parziale m a significativo cedimento di pressione al Nord. Aumenterà l’instabilità e con essa i temporali anche in pianura, così come nelle zone interne e i rilievi del Centro e del Sud.

mercoledì 26 luglio 2006
– Nord: la giornata sarà caratterizzata da nubi sparse, specie sui settori centro occidentali e in montagna già dal mattino, localmente anche nelle zone pianeggianti. Avremo possibilità di deboli precipitazioni mattutine sui rilievi alpini e le zone pedemontane, in intensificazione nel corso del pomeriggio. I fenomeni più intensi si registreranno tuttavia la pomeriggio sui settori centro orientali, specie su Trentino, Veneto e Friuli, ma localmente anche su Lombardia orientale, entroterra romagnolo e Valle d’Aosta. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, specie sulle regioni del medio Adriatico, avremo nubi sparse, perlopiù medio alte, dal mattino che si alterneranno ad ampie schiarite. Nubi che al pomeriggio daranno vita a locali temporali su Abruzzo e Marche, mentre sul versante Tirrenico e la Sardegna, salvo addensamenti pomeridiani prossimi ai rilievi, non avremo fenomeni di rilievo se non locali temporali su Appennino laziale.

– Sud e Sicilia: al Sud proseguirà il tempo soleggiato e caldo, specie durante la mattina e le ore centrali della giornata. Al pomeriggio qualche locale addensamento farà visita ai rilievi e le zone interne, con locali deboli temporali tra Pollino, Sila ed Aspromonte. Altrove non sono attese precipitazioni.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole di direzione variabile.

giovedì 27 luglio 2006
– Nord: anche nella giornata di giovedì non sono attese particolari novità; avremo nubi medio alte sparse già dal primo mattino, con possibilità di locali deboli temporali lungo l’arco alpino. Fenomeni che si intensificheranno, come di consueto, decisamente al pomeriggio, quando avremo temporali, anche moderati, su tutto l’arco alpino, con frequenti sconfinamenti in pianura e nelle zone pedemontane dei settori orientali. Colpito anche l’entroterra romagnolo, con fenomeni localmente di moderata intensità.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, sebbene il tempo relativamente stabile e caldo del mattino, avremo nubi medio alte sparse, specie sulle regioni del medio Adriatico. Nubi in intensificazione al pomeriggio, quando avremo addensamenti rilevanti in zone interne e prossime ai rilievi, con temporali su Lazio orientale, Abruzzo e Marche. Sul medio Tirreno e la Sardegna, addensamenti nelle zone interne, con possibili temporali sull’Isola e i rilievi laziali.

– Sud e Sicilia: anche al Sud il tempo sarà relativamente stabile e sostanzialmente soleggiato, anche se localmente avremo nubi già dal mattino, perlopiù medio alte. Nubi che al pomeriggio diverranno intense in prossimità dei rilievi, con temporali, anche moderati, su Pollino, Sila, Aspromonte, localmente il Gargano e i rilievi orientali della Sicilia.

Temperatura: in lieve calo al mattino sulle regioni del Nord, stazionarie sul resto del Paese.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.

venerdì 28 luglio 2006
– Nord: per la giornata di venerdì sono attese nubi sparse già dal primo mattino su tutte le regioni, localmente anche in pianura. Nubi che potranno dar vita a fenomeni sparsi, specie sulle regioni del Nordovest, in decisa intensificazione nel corso del pomeriggio, soprattutto lungo tutto l’arco alpino, quando saranno possibili fenomeni anche di moderata intensità specie sui settori orientali, con locali sconfinamenti anche in pianura. Colpiti anche entroterra ligure ed emiliano romagnolo. Le temperature caleranno ovunque.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo come di consueto una mattinata caratterizzata da tempo sostanzialmente stabile, specie lungo le coste e le regioni del medio Tirreno. Tuttavia avremo la presenza di nubi medio alte un pò ovunque ed al pomeriggio avremo addensamenti di un certo peso sui rilievi del medio Adriatico, con possibili deboli temporali su Abruzzo, Merche ed Umbria, localmente ache su zone interne del Lazio. Altrove non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: più nubi invece sulle regioni del Sud, dopo una mattinata sostanzialmene stabile. Difatti il pomeriggio porterà precipitazioni temporalesche su rilievi e zone interne di Camapnia, Molise, Basilicata, Puglia del nord e Calabria. Nessun fenomeni invece sulla Sicilia, nonostante gli addensamenti pomeridiani.

Temperatura: in calo al nord e nelle regioni alto tirreniche, stazionarie sul resto del Paese.
Vento: in rinforzo da Ovest-Nordovest.

ancora due giorni di gran caldo poi venerdi giungera una tregua 6449 1 2 - Ancora due giorni di gran caldo, poi venerdì giungerà una tregua

ancora due giorni di gran caldo poi venerdi giungera una tregua 6449 1 3 - Ancora due giorni di gran caldo, poi venerdì giungerà una tregua

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-moderato-e-temporali-pomeridiani

Caldo moderato e temporali pomeridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-aria-fredda-punta-l’italia-da-domenica.-tornera-la-neve-sulle-alpi

Meteo, aria fredda punta l’Italia da domenica. Tornerà la neve sulle Alpi

10 Maggio 2018
nord-italia-sotto-tiro-delle-perturbazioni:-maltempo,-rischio-accanimento

Nord Italia sotto tiro delle PERTURBAZIONI: maltempo, rischio accanimento

26 Aprile 2013
nao-negativa-per-84-giorni-consecutivi,-e-record,-conseguenze-sul-meteo

NAO negativa per 84 giorni consecutivi, è record, conseguenze sul meteo

19 Luglio 2019
l’anticiclone-si-slancia-verso-nord-rimontando-sull’europa-nord-occidentale,-e-gradualmente-arriva-il-freddo-su-parte-d’italia

L’anticiclone si slancia verso nord rimontando sull’Europa nord occidentale, e gradualmente arriva il freddo su parte d’Italia

14 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.