• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora conferme: partenza d’ottobre all’insegna del freddo

di Ivan Gaddari
24 Set 2005 - 21:13
in Senza categoria
A A
ancora-conferme:-partenza-d’ottobre-all’insegna-del-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

ancora conferme partenza dottobre allinsegna del freddo 4139 1 1 - Ancora conferme: partenza d'ottobre all'insegna del freddo
L’evoluzione generale

L’aggiornamento odierno nasce dall’esigenza di informare i nostri lettori in merito alle novità circa un tipo di evoluzione barica tracciata a suo tempo ma che pare non voler mutare sostanzialmente. È vero che gli attori protagonisti sono sempre gli stessi, tuttavia vi sono degli elementi da non trascurare.

Assodate le due principali alte pressioni (ad Ovest e ad Est della Penisola) bisognerà volgere lo sguardo verso l’Europa settentrionale, laddove il Vortice Polare sembra intenzionato a recitare nuovamente il ruolo d’attore protagonista.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Certo, molto dipenderà dalla posizione che assumeranno le figure anticicloniche, lasciando aperto un corridoio nel quale sembra volersi insinuare la profonda ondulazione delle correnti d’aria d’alta quota in seno al Vortice Polare.

Ritroveremo infatti l’alta pressione delle Azzorre sbilanciata col suo motore principale in pieno Oceano Atlantico, mentre l’alta presente sui Paesi dell’Est se ne starà rintanata in tal posizione. Non possiamo quindi che dar credito a quanto proponemmo giorni or sono, individuando i primi giorni del nuovo mese come gli indiziati per la prima vera discesa fredda di questa stagione autunnale.

E l’incognita riguardante la possibile porta d’entrata dell’aria fredda pare essere (almeno per il momento) svelata, in quanto l’ondulazione ampia e profonda ne favorirebbe un ingresso sia da Ovest che da Est. Tuttavia teniamo ancora una volta a sottolineare come i tempi non siano abbastanza maturi per poter entrare nel dettaglio circa quelli che potrebbero essere i fenomeni associati. Anche perché sappiamo bene come piccoli cambiamenti possano poi determinare grandi stravolgimenti.

Certo è che se le condizioni dovessero rimanere tali si profilerebbe una fase assai perturbata, con l’aria fredda che gettandosi nel Mediterraneo caldo darebbe origine a fenomeni anche intensi. Il freddo porterebbe perfino la neve a quote relativamente basse lungo l’arco alpino, cosi come su tutto l’Appennino Centro settentrionale. Rammentiamo comunque come il tutto debba necessariamente essere rapportato al periodo in essere, lasciando quindi da parte paragoni con situazioni osservabili solamente in inverno.

In conclusione

In questi giorni abbiamo discusso sulla difficoltà che mostrano i modelli nell’individuazione di evoluzioni che al momento potrebbero sembrare certe. Ma sappiamo come settembre rappresenti un momento di enorme incertezza dovuto appunto al cambio di stagione. I primi giorni di ottobre potrebbero segnare una svolta importante anche in tal senso, visto che l’autunno avrà già varcato la soglia d’ingresso con decisione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-effetti-del-metano-sul-cambiamento-climatico.-un-impatto-doppio-di-quanto-si-pensava?

Gli effetti del metano sul cambiamento climatico. Un impatto doppio di quanto si pensava?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno,-riuscira-a-portarci-freddo-e-neve-come-un-tempo?

Inverno, riuscirà a portarci freddo e neve come un tempo?

10 Dicembre 2017
il-clima-del-laos:-forti-piogge-monsoniche-durante-l’estate

Il clima del Laos: forti piogge monsoniche durante l’estate

21 Dicembre 2004
dicembre-esordisce-caldo-sul-plateau-antartico

Dicembre esordisce caldo sul Plateau Antartico

6 Dicembre 2009
struttura-depressionaria-ancora-ben-attiva,-restera-lungamente-protagonista

Struttura depressionaria ancora ben attiva, resterà lungamente protagonista

21 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.