• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora cenni d’instabilità al Sud e poi sulle Alpi. Tempo buono sui settori occidentali

di Ivan Gaddari
10 Lug 2006 - 12:22
in Senza categoria
A A
ancora-cenni-d’instabilita-al-sud-e-poi-sulle-alpi.-tempo-buono-sui-settori-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per martedì 11 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per mercoledì 12 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per giovedì 13 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di martedì porterà un ulteriore generale miglioramento del tempo ad iniziare da Ovest, per via dell’espansione di un vasto campo di alta pressione dalla Penisola Iberica fin verso quella Scandinava. Sulle nostre regioni avremo ancora deboli correnti settentrionali, così che le temperature non subiranno sostanziali variazioni verso l’alto. Addensamenti durante le ore pomeridiane sono previsti su tutte le regioni, con possibilità di temporali, più intensi e diffusi, al sud.

La situazione barica è destinata a non subire grosse variazioni nella giornata di mercoledì, quando le nubi saranno ancora presenti al pomeriggio su tutte le nostre regioni. Tuttavia è da segnalare l’espansione dell’alta pressione delle Azzorre verso Est, così come sull’Europa dell’Est avremo la presenza di una vasta area anticiclonica. Tempo pertanto sostanzialmente stabile sulle nostre regioni e clima mite, salvo influenze instabili al Sud per via di una vasta goccia fredda in quota presente sulla Grecia. Temporali anche sulle regioni alpine.

Giovedì ci consegnerà un’Italia protetta dal cuneo orientale dell’alta pressione delle Azzorre, in connubio con l’anticiclone continentale presente sull’Europa dell’Est. E proprio ad Est avreo la presenza di una vasta goccia fredda in quota che tuttavia non influenzerà il tempo sul nostro Paese, dove, salvo addensamenti pomeridiani e locali temporali specie sulle Alpi, il clima sarà piacevole.

martedì 11 luglio 2006
– Nord: avremo un progressivo miglioramento del tempo, con ampie schiarite al tardo mattino, specie sui settori occidentali, mentre al pomeriggio si avranno nuovi addensamenti sui settori centro orientali alpini, con possibilità di qualche isolato temporale di debole intensità su Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Piemonte occidentale. Altrove non sono attese precipitazioni e localmente permarrà il sole.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo un progressivo miglioramento del tempo, specie sul medio Tirreno e la Sardegna, tuttavia durante le ore pomeridiane sono attesi addensamenti sui rilievi e zone interne, soprattutto del medio Adriatico. Non sono comunque attese precipitazioni e lungo le coste del medio Tirreno e gran parte della Sardegna permarrà il sole per tutta la giornata.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece, specie sui settori tirrenici, un’altra giornata caratterizzata da tante nubi pomeridiane, quando saranno possibili locali temporali che localmente potranno risultare moderati, specie in prossimità di rilievi e zone interne. Maggiormente colpite la SiciliaCentro orientale, Pollino, Sila, Aspromonte e la Calabria tirrenica.

Temperatura: in aumento sui settori occidentali della Penisola, più sensibile al Nordovest.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti settentrionali.

mercoledì 12 luglio 2006
– Nord: copione che resterà pressochè immutato anche mercoledì, quando, specie al mattino, sono attese ampie schiarite su tutte le regioni, specie in pianura. Al pomeriggio avremo invece ancora addensamenti di un certo peso lungo tutto l’arco alpino, con possibilità di temporali diffusi, più intensi su Trentino, Friuli e Veneto, con sconfinamenti fin verso la pianura, ma localmente anche su Valle d’Aosta e Piemonte occidentale.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una mattinata tutto sommato stabile, con ampi spazi di cielo sereno su tutte le regioni. Ancora addensamenti sparsi invece durante le ore pomeridiane, specie sui rilievi e zone interne del medio Adriatico, ma localmente anche su Lazio, Toscana e Sardegna. Tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud, nonostante la diminuzione della nuvolosità al mattino, avremo ancora addensamenti pomeridiani rilevanti, con possibilità di temporali su Sicilia orientale e Calabria tirrenica. Altrove non sono attesi fenomeni. Sulle restanti regioni, nonostante le tante nubi pomeridiane, non sono attesi fenomeni.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni, specie sui settori occidentali del Centro Nord.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti settentrionali.

giovedì 13 luglio 2006
– Nord: atteso un nuovo parziale aumento della nuvolosità già dalle prime ore del mattino, quando saranno possibili temporali sparsi tra Valle d’Aosta, Alta Lombardia, Piemonte occidentale, seppure deboli, e poi su Trentino, Veneto e Friuli, localmente moderati. Fenomeni in intensificazione durante le ore pomeridiane, anche intensi, con sconfinamenti fin verso la pianura sui settori orientali. Migliora in terda serata su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: nubi sparse, già dal mattino, anche sulle regioni centrali, tuttavia gli addensamenti maggiori si avranno al pomeriggio, quando, specie sul medio Adriatico, non si esclude la possibilità di qualche breve isolato fenomeno temporalesco. Locali piovaschi anche sui rilievi della Sardegna. Altrove, nonostante gli annuvolamenti, non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: ancora tempo localmente instabile al Sud, laddove avremo nubi sparse già dal primo mattino, in intensificazione decisa al pomeriggio, quando vi potranno essere locali temporali su Calabria tirrenica, Sila e Pollino. Altrove non sono previsti fenomeni.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti settentrionali.

ancora cenni dinstabilita al sud e poi sulle alpi tempo buono sui settori occidentali 6349 1 2 - Ancora cenni d'instabilità al Sud e poi sulle Alpi. Tempo buono sui settori occidentali

ancora cenni dinstabilita al sud e poi sulle alpi tempo buono sui settori occidentali 6349 1 3 - Ancora cenni d'instabilità al Sud e poi sulle Alpi. Tempo buono sui settori occidentali

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-bizzarro-temporale-di-una-grande-citta

Il bizzarro temporale di una grande città

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’andamento-della-superficie-innevata-in-europa-ed-asia

L’andamento della superficie innevata in Europa ed Asia

12 Febbraio 2005
meteo-per-il-1°-novembre.-piogge-al-sud,-ma-si-avvicina-nuova-perturbazione

Meteo per il 1° Novembre. PIOGGE al Sud, ma si avvicina nuova perturbazione

31 Ottobre 2019
aria-d’estate:-punte-prossime-ai-30-gradi,-ma-un-drastico-cambiamento-e-all’orizzonte

Aria d’Estate: punte prossime ai 30 gradi, ma un drastico cambiamento è all’orizzonte

11 Maggio 2011
allarme-neve-sempre-piu-serio,-l’emergenza-rischia-d’aggravarsi

Allarme neve sempre più serio, l’emergenza rischia d’aggravarsi

7 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.