• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anche Vostok si scalda, ma meno che al Polo Sud

di Stefano Di Battista
16 Apr 2005 - 10:13
in Senza categoria
A A
anche-vostok-si-scalda,-ma-meno-che-al-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Cape Hallet. Foto archivio MeteoGiornale.
La possibilità che la regione antartica del plateau possa essere entrata in una fase di riscaldamento è da prendere in considerazione (vedi https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10821), ma senza dimenticare che si tratta di un’area vasta quasi quanto il Canada, quindi soggetta a variabilità locali anche accentuate. Inoltre va tenuto conto che esistono solo due archivi storici: quello della base americana Amundsen-Scott e quello della base russa Vostok. Proprio in quest’ultima, l’andamento del primo trimestre non mostra una tendenza così netta come al Polo Sud geografico; il quadro delle anomalie rispetto alla media 1958-2005 è infatti il seguente (standard BAS):
Gen. +0,8 °C
Feb. -0,2 °C
Mar. +1,7 °C
Certo l’ultimo mese, chiuso con un dato di -56,3 °C, è risultato il più caldo dal 1988, ma tra i precedenti ce ne se sono parecchi che hanno fatto registrare valori ben più alti, fino al -52,9 °C del marzo 1959; di contro, il marzo più freddo fu quello del 1982 con -63,9 °C.

Quella che dagli specialisti dovrà essere attentamente monitorata, è la tendenza; anche perché si sta assistendo a un’estremizzazione che, se comporta stagioni di transizione ed estati più calde, dà luogo anche a inverni più freddi. Tale è stato, per esempio, il trimestre giugno – agosto 2004 ad Amundsen-Scott che, in particolare a luglio, ha fatto registrare medie eccezionali (vedi https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8806).

Per completare il quadro relativo a Vostok, ecco le medie fatte segnare nei primi tre mesi del 2005:
Gen. -31,3 °C
Feb. -44,5 °C
Mar. -56,3 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-realta-il-peggioramento-sul-bacino-del-mediterraneo:-due-anticicloni-si-interpongono-all’avanzamento-di-un-sistema-frontale-oceanico

E' realtà il peggioramento sul bacino del Mediterraneo: due anticicloni si interpongono all'avanzamento di un sistema frontale oceanico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
25°c-a-valencia-e-murcia-giovedi-24-marzo

25°C a Valencia e Murcia giovedì 24 marzo

26 Marzo 2005
meteo-roma:-caldo-imponente,-possibili-37-38-gradi

Meteo ROMA: caldo imponente, possibili 37-38 gradi

19 Luglio 2017
il-clima-di-haiti-e-della-repubblica-dominicana-(prima-parte)

Il clima di Haiti e della Repubblica Dominicana (prima parte)

15 Novembre 2004
transita-velocemente-il-fronte-sull’italia,-temporali-sul-tirreno-meridionale

Transita velocemente il fronte sull’Italia, temporali sul Tirreno Meridionale

17 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.