• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anche Vostok sfonda la soglia dei -80 °C

di Stefano Di Battista
03 Giu 2010 - 20:40
in Senza categoria
A A
anche-vostok-sfonda-la-soglia-dei-80-°c
Share on FacebookShare on Twitter

L'imponente colata del Ghiacciaio Priestley, che si sviluppa per un centinaio di chilometri fra i monti Deep Freeze ed Eisenhower (Catena Transantartica), raggiungendo il Mare di Ross a poca distanza dalla base estiva italiana Mario Zucchelli (foto Umberto Gentili, per concessione della Fototeca PNRA - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide).
È una stagione invernale decisamente interessante quella che si sta delineando sul Plateau Antartico, dopo anni di temperature tendenzialmente sopra la media e con valori che raramente si portavano attorno ai -80 °C, che può definirsi la soglia del gelo assoluto. Dopo la punta di -80,8 °C toccata il 20 maggio alla base italo francese Concordia, il 3 giugno alla base russa Vostok si sono raggiunti i -80,1 °C.

Il valore non scalfisce il limite della stazione, che risale al 27 giugno 1984, quando si registrarono -84,0 °C; però è anche da rimarcare che tanto in basso, a giugno la temperatura non scendeva dal 1989 (esattamente dal giorno 16) quando arrivò a -83,2 °C. Sotto questo profilo, si deve pure ricordare che giugno (-65,2 °C) è normalmente un po’ meno freddo di maggio (-65,7 °C) a causa dello scambio meridiano di correnti che si attua proprio in questo periodo, prima della discesa invernale definitiva, che mostra il suo apice ad agosto (-68,0 °C). Per quanto infine riguarda il quadro assoluto, era dal 24 agosto dello scorso anno (-80,1 °C anche allora) che non si rilevava un dato del genere.

Tornando all’attualità, ecco la progressione delle temperature minime nei primi giorni del mese:
1 giugno -77,1 °C
2 giugno -79,0 °C (massima -77,6 °C)
3 giugno -80,1 °C (massima -78,3 °C)

Al polo Sud geografico invece, dove il trend continua a rimanere decisamente sopra la norma, l’estremo di giugno è stato registrato il giorno 1 con -69,7 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-sulla-mitteleuropa,-ciclone-phet-sul-mar-arabico,-intense-gelate-in-sudafrica

Maltempo sulla Mitteleuropa, ciclone Phet sul Mar Arabico, intense gelate in Sudafrica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
differenze-tra-una-zonalita-poco-ondulata,-quasi-piatta,-ed-una-piu-vivace…

Differenze tra una zonalità poco ondulata, quasi piatta, ed una più vivace…

9 Marzo 2005
meteo-italia-martedi-23-luglio.-sole-e-caldo-intenso,-isolati-acquazzoni

Meteo Italia martedì 23 LUGLIO. SOLE e CALDO intenso, isolati acquazzoni

22 Luglio 2019
meteo-sino-all’8-agosto:-caldo-fortissimo,-poi-un-po’-meno-con-temporali

METEO sino all’8 Agosto: CALDO FORTISSIMO, poi un po’ meno con TEMPORALI

1 Agosto 2018
super-tifone-hayian-minaccia-filippine,-e-allarme-massimo

SUPER TIFONE Hayian minaccia Filippine, è allarme massimo

7 Novembre 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.