• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anche per oggi si conferma un’eccellente giornata dal clima estivo, ma non mancheranno i temporali in alcune località

di Andrea Meloni
02 Set 2005 - 10:38
in Senza categoria
A A
anche-per-oggi-si-conferma-un’eccellente-giornata-dal-clima-estivo,-ma-non-mancheranno-i-temporali-in-alcune-localita
Share on FacebookShare on Twitter

anche per oggi si conferma uneccellente giornata dal clima estivo ma non mancheranno i temporali in 3952 1 1 - Anche per oggi si conferma un'eccellente giornata dal clima estivo, ma non mancheranno i temporali in alcune località
Questa mattina le temperature sono diffusamente elevate se raffrontate con le tipiche medie della prima decade di settembre. Fa caldo su buona parte dell’Europa, con picchi di calura davvero rilevanti su Francia, sud dell’Inghilterra ed Europa centrale.

Nelle ultime 24 ore, anche se su scala locale, Vi segnaliamo ancora temporali di considerevole violenze in Inghilterra, in Francia, Svizzera e soprattutto Germania.

Lo scenario d’Italia questa mattina ci propone diffuse zone di sereno e scarsa ventilazione, nubi basse si segnalano in alcune località costiere e di pianura, segno inequivocabile di invecchiamento dell’Alta Pressione.

L’EVENTO DEL GIORNO
Si rinnoveranno condizioni di tempo estivo, gli eventuali temporali che si avranno su alcune località alpine e del Sud Italia, sono tipici di questa stagione, e potranno assumere forte intensità per l’alta umidità e le elevate temperature che si misurano nelle ore diurne.

APPENA IERI
Locali temporali si sono sviluppati su alcune località alpine e prealpine, mentre, ancora una volta sono stati diffusi sulle regioni del Sud, ed hanno in prevalenza interessato le zone interne. In vari zone si sono verificati nubifragi e persino grandinate.

Nel resto d’Italia ha prevalso il bel tempo e le temperature massime si sono portate diffusamente su valori sopra la norma stagionale.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: al mattino, su varie località padane e nelle coste, si potranno addensare nubi medio basse che nel corso della mattina si trasformeranno in densa foschia. Nei rilievi il cielo sarà prevalentemente sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio, su Alpi e Prealpi, si attiverà la formazione di nubi cumuliformi che potranno dar luogo a locali temporali.
La temperatura si manterrà stazionaria.

Centro e Sardegna: al mattino avremo bel tempo, salvo alcune località costiere dove si avranno nubi basse, che al mattino si dissolveranno. Nel pomeriggio sui monti si osserverà la formazione di nubi cumuliformi, che potranno occasionalmente dare origine ad isolati temporali.
La temperatura si manterrà stazionaria o in lievissimo aumento.

Sud e Sicilia: il tempo sta lentamente migliorando, questa mattina prevale il cielo sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio si andrà sviluppando, specie nelle zone interne, una diffusa nuvolosità cumuliformi, con possibilità di locali temporali.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Il fine settimana sarò buono, non mancheranno i temporali sui rilievi. La fase di bel tempo sembra resistere sino ad almeno martedì prossimo, anche se sulle zone occidentali, vedremo crescere la possibilità di temporali pomeridiani. Successivamente si prospetta un peggioramento.

UNA RIFLESSIONE
Mentre in Italia e gran parte dell’Europa è tornata l’estate, le notizie che vengono dall’America colpita dall’Uragano ci sconvolgono.

Oggi più che ieri, quanto avvenuto, deve essere di monito per i governanti, affinché impieghino una parte delle loro energie, alla difesa dagli eventi naturali più sconvolgenti.

La letteratura ci insegna che Civiltà ricche e progredite, nel passato, più volte furono sconvolte con crisi sociali ed economiche da improvvise ondate di maltempo o siccità, con carestie di immane rilevanza.

Quello che vediamo questi giorni su New Orleans non dista molto da quegli scenari di fine ‘800, o dai silenziosi disastri del Golfo del Bengala o dell’India dei giorni nostri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meta-prossima-settimana-con-tempo-uggioso-ma-termicamente-mite

Metà prossima settimana con tempo uggioso ma termicamente mite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-con-grandine-a-siviglia

Tempesta con grandine a Siviglia

25 Aprile 2006
tempo-temporaneamente-piu-mite,-in-attesa-di-una-fase-meteo-fredda-associata-a-nuove-nevicate

Tempo temporaneamente più mite, in attesa di una fase meteo fredda associata a nuove nevicate

25 Febbraio 2005
europa-estrema:-gelo-in-germania,-neve-in-islanda,-gran-caldo-in-russia

Europa estrema: gelo in Germania, neve in Islanda, gran caldo in Russia

18 Maggio 2012
gelo-tra-alpi,-islanda-e-scozia.-un-forno-il-sahel-occidentale

Gelo tra Alpi, Islanda e Scozia. Un forno il Sahel occidentale

3 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.