• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anche la nuova settimana inizierà col portare nubi e precipitazioni sparse

di Ivan Gaddari
18 Feb 2006 - 11:29
in Senza categoria
A A
anche-la-nuova-settimana-iniziera-col-portare-nubi-e-precipitazioni-sparse
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per domenica 19 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per lunedì 20 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per martedì 21 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La fase semi-zonale che sta interessando la nostra Penisola in questi ultimi giorni, lascerà presto posto al ritorno di condizioni relativamente invernali, con l’arrivo di aria più fredda dal Nord Atlantico. Avremo una spinta dinamica dell’alta delle Azzorre, con scorrimento di aria fredda sul bordo orientale che andrà ad alimentare l’ex depressione britannica in movimento verso il Mediterraneo.

L’inizio della nuova settimana ci consegnerà un’Europa Centrale e Mediterranea governata da una vasta struttura depressionaria, alimentata da aria fredda Artico-Marittima. Aria fredda che si getterà principalmente lungo la parte occidentale del continente, raggiungendo parzialmente le nostre regioni.

Situazione destinata a restare tale anche il giorno successivo, quando il calo termico si farà sentire maggiormente sui nostri settori tirrenici ed al Nord. Avremo condizioni di tempo instabile, con occasioni per rovesci e nievcate in montagna anche a quote non eccessivamente alte.


domenica 19 febbraio 2006

– Nord: giornata dal tempo incerto un po’ su tutte le regioni, con peggioramento che si mostrerà più intenso al pomeriggio, specie lungo l’arco alpino centro occidentale, dove si avranno le maggiori probabilità di precipitazioni, con nevicate a quote via via più basse. Piogge, anche moderate, interesseranno Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia Emilia Romagna e Riviera Ligure, dalla serata in spostamento verso Veneto e Friuli Venezia Giulia.

– Centro e Sardegna: giornata grigia anche al Centro, specie su Toscana, Sardegna ed alto Lazio, dove le precipitazioni risulteranno più probabili, anche se localmente e non intense. Altrove non pioverà, anche se si attende un aumento della nuvolosità durante il pomeriggio.

– Sud e Sicilia: il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con un incremento della copertura durante il pomeriggio. Gli addensamenti maggiori interesseranno i rilievi appenninici ma il tempo si mostrerà asciutto.

Temperatura: in diminuzione, più sensbile al Nord.
Venti: moderati dai quadranti Sud occidentali.


lunedì 20 febbraio 2006

– Nord: avremo tempo variabile, specie al mattino, con possibili precipitazioni lungo l’arco alpino Centro occidentale. Al pomeriggio è atteso un parziale miglioramento, specie su Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino e Liguria occidentale, dove sono attesi fenomeni sparsi. Pioverà anche sulle altre regioni, mentre la si porterà attorno ai 1000 m di quota.

– Centro e Sardegna: avremo cielo generalmente molto nuvoloso, con possibili deboli precipitazioni su Lazio, Toscana, Sardegna ed Abruzzo, specie al mattino. Al pomeriggio non si attendono ulteriori fenomeni, mentre sulle restanti regioni il tempo si manterrà variabile. Dalla sera è atteso un nuovo aumento delle nubi sulla Sardegna, sintomo di un modesto peggioramento che interesserà l’Isola e la Toscana nel corso della sera, con precipitazioni sparse.

– Sud e Sicilia: tempo in netto peggioramento anche al Sud, specie al pomeriggio quando sono attese precipitazioni diffuse, localmente anche moderate, su Sicilia, Calabria tirrenica e coste campane. Nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1300 m.

Temperatura: in ulteriore lieve calo al Nord e Centrali tirreniche.
Venti: moderati da Sudovest.


martedì 21 febbraio 2006

– Nord: giornata perlopiù bagnata, con precipitazioni sparse che interesseranno un po’ tutte le regioni. Fenomeni di moderata intensità potranno interessare, alla sera, Liguria occidentale e basso Piemonte. La neve cadrà sui rilievi attorno agli 800-1000 m.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una giornata umida e piovosa, con fenomeni più intensi e probabili su Sardegna, Lazio e Toscana. Tuttavia le precipitazioni saranno diffuse ed interesseranno un po’ tutte le regioni. La neve cadrà sui rilievi appenninici oltrei i 1000 m.

– Sud e Sicilia: tempo brutto anche al Sud, specie al pomeriggio quando sono attese precipitazioni diffuse, localmente anche moderate, su Sicilia, Calabria tirrenica e coste campane. Nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1300 m.

Temperatura: in lieve diminuzione sui settori occidentali della Penisola.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Sudovest.

anche la nuova settimana iniziera col portare nubi e precipitazioni sparse 5316 1 2 - Anche la nuova settimana inizierà col portare nubi e precipitazioni sparse

anche la nuova settimana iniziera col portare nubi e precipitazioni sparse 5316 1 3 - Anche la nuova settimana inizierà col portare nubi e precipitazioni sparse

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-satellite-ad-alta-risoluzione-quickbird,-un-occhio-di-falco-a-450-km-di-quota

Il satellite ad alta risoluzione QuickBird, un occhio di falco a 450 km di quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggiora-forte,-poi-novita-meteo-importanti:-l’estate-ci-riprova

Peggiora forte, poi novità METEO importanti: l’estate ci riprova

18 Giugno 2016
che-ceffone!-il-caldo-subira-una-dura-batosta,-da-sabato-temperature-in-netto-calo-e-instabilita-crescente

Che ceffone! Il caldo subirà una dura batosta, da sabato temperature in netto calo e instabilità crescente

23 Luglio 2010
due-tempeste-tropicali-minacciano-messico:-e-rischio-uragano

Due tempeste tropicali minacciano Messico: è RISCHIO URAGANO

14 Settembre 2013
reading:-tra-“false”-incertezze-e-probabili-realta.-l’autunno-inizia-il-“pressing”

Reading: tra “false” incertezze e probabili realtà. L’autunno inizia il “pressing”

19 Settembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.