• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anche la nuova settimana inizierà all’insegna di tempo mite, nubi e qualche pioggia

di Ivan Gaddari
16 Mar 2006 - 11:42
in Senza categoria
A A
anche-la-nuova-settimana-iniziera-all’insegna-di-tempo-mite,-nubi-e-qualche-pioggia
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per lunedì 20 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 21 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 22 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Il primo giorno della nuova settimana non porterà sostanziali variazioni. La goccia fredda presente in prossimità del Portogallo seguiterà infatti a determinare nuvolosità sulle nostre regioni, con locali piovaschi. L’alta delle Azzorre resterà distesa lungo i meridiani, mentre un nucleo di aria gelida si porterà sul Centro Europa, dove le temperature torneranno deicsamente sotto media.

L’alta delle Azzorre cederà in pieno Oceano, mentre un nucleo anticiclonico permarrà sulla Groenlandia. Intanto sulla nostra Penisola seguiterà ad affluire aria mite occidentale e con essa nubi più o meno intense. Sull’Europa Centro Settentrionale avremo invece un ritorno dell’inverno, per via del nucleo gelido che dalla Scandinavia muoverà verso Sud.

A metà settimana una nuova perturbazione proveniente da Ovest porterà nubi e un moderato peggioramento sulla nostra Penisola, con piogge sparse, più probabili al Centro Sud. Avremo ancora temperature in media col periodo, mentre sul resto d’Europa farà freddo e vi saranno nuove nevicate.


lunedì 20 marzo 2006

– Nord: avremo cielo parzialmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio si attende un aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali, specie sui settori alpini e prealpini. Tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: tempo in miglioramento su tutte le regioni, ad iniziare da Sardegna, Toscana e Lazio, laddove si avranno ampie schiarite. Gradualmente avremo un progressivo miglioramento anche sulle regioni del medio Adriatico, laddove al mattino, localmente, si potranno ancora avere deboli piogge.

– Sud e Sicilia: tempo moderatamente instabile al Sud, in particolare su Campania, Basilicata e Calabria tirrenica, con fenomeni sparsi ma di debole intensità. Pioverà anche in Sicilia, mentre al pomeriggio è atteso un graduale miglioramento con cessazione dei fenomeni.

Temperatura: in aumento al nord, stazionarie altrove.
Vento: debole o moderato di direzione variabile.


martedì 21 marzo 2006

– Nord: avremo un deciso aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori occidentali, specie al tardo pomeriggio, quando si potranno avere deboli precipitazioni su Liguria ed Emilia. Altrove avremo un significativo aumento della copertura nuvolosa ma non sono attesi fenomeni di rilievo.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali è atteso un deciso aumento della copertura nuvolosa, ad iniziare dalla Sardegna e dalle regioni del medio Tirreno, in estensione al pomeriggio a tutte le altre regioni. Il clima si manterrà comunque secco.

– Sud e Sicilia: al sud avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso per buona parte della giornata, anche se al pomeriggio è atteso un aumento della nuvolosità, più deciso su Campania, Molise, Basilicata e Calabria tirrenica. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: ancora debole di direzione variabile.


mercoledì 22 marzo 2006

– Nord: è previsto un modesto peggioramento del tempo, con precipitazioni sparse che interesseranno un po’ tutte le regioni, soprattutto Piemonte, Liguria, Lombardia occidentale, Valle d’Aosta e Liguria di ponente.

– Centro e Sardegna: piogge anche sulle regioni centrali, ad iniziare dalla Sardegna durante la mattina, in rapida estensione a tutte le altre regioni. I fenomeni più intensi interesseranno le regioni del medio Tirreno e l’Isola maggiore, con possibili locali rovesci.

– Sud e Sicilia: al Sud il peggioramento arriverà in serata, con piogge sparse, perlopiù deboli, su Sicilia e Calabria tirrenica. Altrove aremo cielo molto nuvoloso o coperto ma non sono attesi fenomeni.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato in rotazione da Sudest su basso Tirreno.

anche la nuova settimana iniziera allinsegna di tempo mite nubi e qualche pioggia 5548 1 2 - Anche la nuova settimana inizierà all'insegna di tempo mite, nubi e qualche pioggia

anche la nuova settimana iniziera allinsegna di tempo mite nubi e qualche pioggia 5548 1 3 - Anche la nuova settimana inizierà all'insegna di tempo mite, nubi e qualche pioggia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimora:-i-modelli-matematici-europei-non-danno-prospettive-di-bel-tempo.-gelo-persistente-per-il-centro-nord-europa

Ultimora: I modelli matematici europei non danno prospettive di bel tempo. Gelo persistente per il Centro Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-fredde-correnti-da-est,-ma-nessun-peggioramento-invernale-alle-viste!

GFS: Fredde correnti da Est, ma nessun peggioramento invernale alle viste!

6 Febbraio 2008
instabile-con-piogge,-in-temporanea-attenuazione-in-serata

Instabile con piogge, in temporanea attenuazione in serata

7 Marzo 2013
l’alta-pressione-in-spostamento-verso-la-francia-lascia-spazio-ad-un-corridoio-depressionario

L’alta pressione in spostamento verso la Francia lascia spazio ad un corridoio depressionario

13 Gennaio 2005
lo-spettacolo-dell’eclissi-lunare-totale-dall’australia

Lo spettacolo dell’eclissi lunare totale dall’Australia

9 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.