Ma non è che l’Estate quest’anno ha deciso di andarsene un po’ prima? Forse ve lo starete chiedendo, perché Agosto non è che sia iniziato nel migliore dei modi. E anche Luglio, dopo averci consegnato nella mani di una lunga ondata di caldo, chiuse i battenti propinandoci colpi temporaleschi inaspettati. Sono passati 5 giorni dall’inizio del mese, 5 giorni contraddistinti da una vivace dinamicità meteorologica. C’è stato il bel tempo e quando il sole ha messo la testa fuori dalle nubi, le temperature sono salite. Ma c’è stato anche il fresco, e i temporali.
Cambi repentini insomma e se speravamo che fossero finiti, beh, fin da oggi sarà bene disilludersi. Una perturbazione sta fluendo al Nord Italia e si propagherà al Centro, causando un vigoroso peggioramento. Uno di quei peggioramenti estivi che non si vorrebbero, perché in tanti sono al mare, o magari in montagna. E vedersi costretti a casa non è il massimo. Come non è il massimo uscire e portarsi dietro ombrelli e gubbini. Purtroppo ora va così e non siamo certo noi che possiamo impedire al tempo di far come crede.
Dicevamo della perturbazione. Giungerà oggi e la giornata si preannuncia davvero brutta sull’Italia Settentrionale. Non solo. Il maltempo strizzerà l’occhio su Toscana e nelle Marche. L’instabilità potrà poi estendersi all’Umbria, al Lazio e localmente ai monti dell’Appennino meridionale. Una ferita profonda, che ci metterà un po’ a rimarginarsi del tutto. La riprova giunge dalle elaborazioni modellistiche odierne, che indicano una recrudescenza dell’instabilità nella giornata del venerdì.
Che i temporali si estendessero al Centro Sud lo sapevamo, che insistessero al Nordest no. Avrete quindi intuito che venerdì, su molte regioni, sarà un’altra giornata incerta. Sul Triveneto di sicuro, con altri episodi instabili consistenti. Soprattutto nel Friuli Venezia Giulia e nel settore nord del Veneto. Maltempo anche nelle Marche, mentre su Abruzzo, Toscana, Umbria e Lazio vi sarà una certa instabilità. Sporadiche precipitazioni dovrebbero giungere anche al Sud e in particolare su Campania, Basilicata e Puglia.
Laddove il sole sarà più vivo, non mancherà il vento. Nelle due Isole soffierà il Maestrale, sostenuto, e farà un po’ fresco. Sul Nordovest i venti settentrionali insisteranno per buona parte del giorno, favorendo però condizioni migliori.
Abbiamo aperto l’articolo proponendo un interrogativo. Fughiamo eventuali paure. L’Estate non è certo finita e nel fine settimana ne avremo la riprova. Perché l’Anticiclone spingerà, e tanto. Verrà da ovest, sarà una propaggine dell’Azzorriano e non dell’Africano. Tornerà il sole, ma sabato insisteranno un po’ di temporali pomeridiani lungo la dorsale appenninica. La giornata migliore sarà domenica, quando i cieli saranno sereni o poco nuvolosi un po’ dappertutto. Si ripresenteranno nuvole torreggianti un po’ più minacciose sulle Alpi e non escludiamo che possa cadere qualche acquazzone.
La nuova settimana inizierà consolidando ulteriormente l’Anticiclone. La risalita termica porterà un po’ di caldo, ma stavolta sarà un caldo accettabile, normale. Torneranno i temporali alpini, in graduale accentuazione tra martedì e mercoledì. Scenari estivi come potrete capire, ma scenari d’una Estate come sempre le vorremmo. Con tante giornate di sole, caldo nella norma e magari qualche temporale pomeridiano per darci un attimo di refrigerio.