• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anche il Polo Sud a -70 °C

di Stefano Di Battista
05 Giu 2008 - 14:18
in Senza categoria
A A
anche-il-polo-sud-a-70-°c
Share on FacebookShare on Twitter

anche il polo sud a 70 c 12253 1 1 - Anche il Polo Sud a -70 °C
Alle 0830 UTC del 5 giugno anche il Polo Sud geografico ha passato la soglia dei -70 °C: esattamente -70,1 °C. Bisogna risalire al 2002 per ritrovare un superamento tanto posticipato: in quell’anno, accadde solo il 29 giugno (-70,9 °C) mentre, di norma, è già tra aprile e maggio che le minime scendono al di sotto dei -70 °C. L’anno più singolare, da questo punto di vista, fu il 1965, quando la soglia fu raggiunta solo il 19 luglio (-70,6 °C); due giorni dopo, tuttavia, i termometri schizzarono a -80,6 °C e tale situazione si protrasse sino al giorno 25.

L’inizio di giugno è comunque stato caratterizzato da temperature relativamente basse su gran parte del Plateau Antartico. Alla base italo francese Concordia, il giorno 1 si è arrivati a -79,2 °C mentre, nella vicina stazione automatica di Dome C II, i sensori hanno segnato -76,9 °C; il 3 giugno, è stata la base russa Vostok a registrare -77,6 °C mentre, alla stazione automatica di Dome Argus (4.084 m di quota), si è scesi a -74,6 °C.

Tornando al Polo Sud, il record mensile rimonta al 23 giugno 1982 con -82,8 °C che rappresenta anche la temperatura limite registrata dalla base americana, operativa dal 1957. Il giugno mediamente più freddo invece, fu archiviato nel 2003 con -64,4 °C. Nel 2008, ad aprile la temperatura minima è stata di -69,6 °C e a maggio di -69,7 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cavalcata-ciclonica-sull’arco-alpino-supportata-da-occlusioni-britanniche

Cavalcata ciclonica sull'Arco Alpino supportata da occlusioni britanniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-strascichi-perturbati:-vortice-fresco-cede-il-passo-all’anticiclone

Ultimi strascichi perturbati: vortice fresco cede il passo all’anticiclone

13 Settembre 2014
come-si-crea-una-previsione-e-quanto-incide-l’elemento-umano?

Come si crea una previsione e quanto incide l’elemento umano?

24 Gennaio 2004
weekend-d’avvento-tra-sole-e-nebbia.-residue-piogge-nell’estremo-sud-e-sulle-isole

Weekend d’Avvento tra sole e nebbia. Residue piogge nell’estremo sud e sulle isole

10 Dicembre 2004
a-tappe-forzate-verso-i-temporali,-l’ora-sta-per-scoccare:-fronte-d’instabilita-valica-le-alpi

A tappe forzate verso i temporali, l’ora sta per scoccare: fronte d’instabilità valica le Alpi

12 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.