• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 26 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anche i mari “bollenti”, l’effetto della vampata africana: ora è atteso un brusco ridimensionamento

di Mauro Meloni
14 Lug 2011 - 17:50
in Senza categoria
A A
anche-i-mari-“bollenti”,-l’effetto-della-vampata-africana:-ora-e-atteso-un-brusco-ridimensionamento
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo riscontrate il 13 luglio. Fonte immagine Mercator Ocean.^^^^^Anomalie odierne delle temperature superficiali stimate del Mediterraneo, rispetto alla norma di questo periodo. Fonte immagine INGV.
Netto aumento delle anomalie termiche positive E’ bene sempre tenere ampiamente presente che il Mediterraneo, essendo un bacino chiuso, risente più velocemente delle variazioni termiche connesse ad esempio ad un duraturo periodo anticiclonico come quello che ha avuto inizio quasi 10 giorni fa. Non è tanto la radiazione solare ad essere l’elemento determinante, quanto piuttosto la scarsa presenza di venti significativi ad impedire un rimescolamento significativo delle acque più profonde con quelle di superficie, che hanno così maggiormente modo di scaldarsi.

Le temperature dell’intero bacino del Mediterraneo sono salite verso un valore medio in superficie di +25,2°C, compreso fra massimi di oltre 30 gradi sulle sponde orientali (tra coste a sud della Turchia, della Siria, dell’Egitto e di Cipro) e minimi di 17 gradi sul Golfo del Leone ed in prossimità dello Stretto di Gibilterra. Gli scarti d’aumento più significative degli ultimi giorni si sono riscontrate proprio sui bacini attorno all’Italia, tanto da arrivare verso punte di 28 gradi tra Basso Tirreno e Ionio, ma la gran parte degli specchi d’acqua circostanti le regioni italiani hanno avuto valori medi uguali o superiori ai 24-25 gradi.

mari bollenti effetto della vampata africana ora cambia 20951 1 2 - Anche i mari "bollenti", l'effetto della vampata africana: ora è atteso un brusco ridimensionamento
A fronte di un’anomalia positiva media sul Mediterraneo di circa 1.7-1.8°C, in alcuni tratti marittimi dell’Italia gli scarti dalla norma hanno persino raggiunto picchi prossimi ai 4-5 gradi. Queste anomalie sono destinate a subire un brusco ridimensionamento con l’attivazione di una maggiore ventilazione da nord: già per la giornata odierna si segnalano anomalie in netto calo soprattutto sui bacini di ponente, fra Golfo del Leone, Corsica e Sardegna. Il mare si è scaldato solo sugli strati superficiali ed un maggiore movimento indotto dal maggiore moto ondoso consente il risucchio rapido delle acque più fredde dai fondali, già a pochi metri di profondità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-sulle-alpi,-caldo-aggrappato-con-le-unghie-al-sud-italia-ed-ai-balcani:-superati-i-40-gradi

Temporali sulle Alpi, caldo aggrappato con le unghie al Sud Italia ed ai Balcani: superati i 40 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bianco-natale?

Bianco Natale?

10 Dicembre 2005
il-freddo-arrivera-nella-settimana-natalizia?

Il freddo arriverà nella settimana Natalizia?

9 Dicembre 2011
meteosat:-maltempo-al-sud,-variabile-al-centro.-gelo-e-neve-in-europa

Meteosat: MALTEMPO al Sud, variabile al Centro. GELO e NEVE in Europa

10 Febbraio 2018
la-“leggenda”-di-greenland

La “leggenda” di Greenland

27 Novembre 2007
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.