• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anche febbraio inizia freddo

di Massimo Aceti
13 Feb 2006 - 12:07
in Senza categoria
A A
anche-febbraio-inizia-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

La neve caduta fino alle porte di Catania (sullo sfondo) fotografata dal nostro lettore Paolo.
Sono ormai quasi tre mesi che la temperatura in Italia si mostra sotto media. Un inverno iniziato presto, attorno al 20 di novembre, e proseguito senza pause, se si eccettuano brevissimi periodi, fino ad ora. Il gelo che ha colpito i Balcani, la Russia e in parte anche la Mitteleuropa, ci ha solo sfiorato, e non si sono avute sull’Italia temperature eccezionalmente basse, è stata la costanza del freddo la caratteristica principale di questo inverno.

Le precipitazioni sono risultate molto scarse su tutto il Nord Italia ed in particolare al Nord Ovest, e le abbondanti nevicate di fine gennaio non possono cambiare questo giudizio. Sono state invece abbondanti al Centro, soprattutto nella prima fase della stagione, e al Sud, ma spesso non distribuite uniformemente.
I venti hanno quasi sempre avuto una componente settentrionale, mentre sono state latitanti le correnti occidentali.

Anche l’inizio di febbraio rispecchia abbastanza fedelmente l’andamento medio dell’inverno. La prima decade del mese in corso si è chiusa con un’anomalia termica negativa di 0.8°C, in linea con quelle misurate sia in dicembre che in gennaio, ed è stata più intensa sulle regioni centrali adriatiche (-1.4°C) più direttamente esposte ai venti freddi dai Balcani, che non al Nord Ovest (-0.4°C) dove risulta in controtendenza rispetto al resto del territorio nazionale la Riviera Ligure (+0.6°C a Capo Mele, +1.2°C a Genova).

Da rimarcare l’elevato numero di giorni di gelo (cioè con temperatura minima pari o inferiore a 0°C) registrati in Val Padana. A Piacenza ad esempio sono stati 29 in gennaio e 13 (la totalità fino ad oggi) in febbraio.

L’unico periodo in controtendenza di questo inverno lo troviamo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, quando aria calda di matrice sub-tropicale ha raggiunto l’Italia, concedendo una breve tregua, con le temperature che hanno sfiorato i 20 gradi in diverse località, anche al nord (+18.8°C a Genova, +19.8°C a Firenze, +18.5°C a Roma) nei primi due giorni del mese corrente. Poi, di nuovo l’aria fredda dai Balcani l’ha fatta da padrone, respingendo i termometri ai consueti bassi valori termici ai quali ci ha abituato questo inverno.

Sul fronte precipitazioni si rimarcano i 222 mm caduti in gennaio a Cozzo Spadaro, estremo lembo sud orientale di Sicilia, seguiti da altri 29 mm in febbraio. Sempre in Sicilia si segnalano anche i 155 mm di Gela e i 153 di Catania caduti tra gennaio e febbraio. E dopo le abbondanti nevicate di fine gennaio che hanno colpito il Nord, a febbraio la neve è caduta al Sud, soprattutto in Puglia, Calabria e Sicilia, facendo la sua apparizione anche in zone dove non è proprio consueta, come Taranto o Reggio Calabria. Si è trattato però di nevicate cadute a macchia di leopardo che hanno lasciato a secco molte zone.

Oggi siamo alla vigilia di un probabile cambiamento radicale della circolazione atmosferica, con il ritorno della zonalità, cioè di correnti con direttrice ovest-est, assente ormai da mesi dal territorio italiano e più in generale europeo. Una zonalità che non di rado è il preludio a spinte dell’Anticiclone delle Azzorre verso nord e quindi al ripristino nel medio termine-lungo termine di condizioni regolate da scambi meridiani. Osservazione quest’ultima, che non ha valenza previsionale, ma solo indicazione statistica e che consiglia comunque di fare attenzione a dar l’inverno per finito prima del tempo, anche perché ad inverni freddi, raramente seguono primavere calde.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-che-si-preannuncia-mite-ma-assai-umido.-un-moderato-peggioramento-portera-piogge-sparse

Weekend che si preannuncia mite ma assai umido. Un moderato peggioramento porterà piogge sparse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-fuori-stagione,-neve-rossa-e-caldo-africano:-folle-febbraio

Temporali fuori stagione, neve rossa e caldo africano: folle febbraio

19 Febbraio 2014
il-sella-ronda.-una-giornata-di-sci-sul-sella-ronda

Il sella Ronda. Una giornata di sci sul Sella Ronda

23 Febbraio 2006
inverno-piomba-sulle-alpi:-fitte-nevicate-lungo-i-confini

Inverno piomba sulle Alpi: fitte nevicate lungo i confini

22 Ottobre 2014
piogge-intense-in-francia-e-algeria,-caldo-in-turchia-e-nei-balcani

Piogge intense in Francia e Algeria, caldo in Turchia e nei Balcani

16 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.