• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi meteorologica dell’alluvione di inizio marzo 2011 nelle Marche

di Redazione Meteo Giornale
04 Mar 2011 - 09:43
in Senza categoria
A A
analisi-meteorologica-dell’alluvione-di-inizio-marzo-2011-nelle-marche
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione sinottica delle ore UTC 12:00 del giorno 1 marzo 2011 descritta dalla mappa di previsione del geopotenziale a 500hPa elaborate dal modello GFS (Fonte dati www.wetter3.de)^^^^^^^^^^Andamento precipitazioni orarie (mm) per alcune località, periodo 1-2 marzo (Fonte dati ASSAM - Regione Marche)^^^^^Un lago di fango, le campagne trasformate in risaie. La foto si riferisce alla zona di Porto Recanati, decisamente trasformata dalle piogge abbondanti e dall'esondazione del Musone. Fonte www.mtgforum.it
Durante gli ultimi giorni del mese di febbraio una lingua di aria fredda polare insinuatasi sui Balcani ha emesso un nucleo depressionario che si è posto in rotazione dirigendosi verso l’area basso tirrenica. Il vortice ha così iniziato a convogliare considerevoli masse di aria umida marittima sull’Italia, specie centro-meridionale.

Il successivo aggiramento della barriera appenninica ed il richiamo di correnti nord-orientali ha permesso, nei primissimi giorni di marzo, lo sviluppo di fenomeni precipitativi di prolungata consistenza nelle Marche, localizzati sull’entroterra ascolano a risalire poi lungo la fascia costiera del fermano e maceratese. Nell’area colpita sono stati segnalati un gran numero di smottamenti, allagamenti diffusi, spesso causati dall’esondazione dei fiumi, causa di ingenti danni, disagi e purtroppo anche di vittime.

L’apice del fenomeno si è collocato fra il 1 e il 2 marzo. Le stazioni di rilevamento della rete agrometeorologica dell’ASSAM – Regione Marche presenti in zona hanno registrato piogge giornaliere di 182 mm a Montedinove, 181 mm a Maltignano, 155 mm a Castel di Lama nel primo giorno del mese, mentre gli apici del giorno successivo sono stati rilevati a Fermo e Montecosaro, entrambe con un totale di 104 mm. Il carattere continuativo e consistente dei fenomeni è testimoniato dal totale complessivo di pioggia caduta nei due giorni, in parecchie località al di sopra dei 100 mm, addirittura superiore ai 200 mm nell’ascolano, il massimo a Montedinove con 242 mm, seguito dai 220 mm di Maltignano e dai 203 mm di Castel di Lama.

Dall’analisi della serie storica delle precipitazioni della località di Maltignano, disponibile dal 1951, risulta che i 181 mm di pioggia giornalieri registrati il primo marzo ne rappresentano il valore massimo e di gran lunga superiore agli altri picchi, seguono infatti i 141 mm orari nel 2007 ed i 116 mm nel 1976; ne tantomeno in due giorni consecutivi è caduta così tanta pioggia (sempre nel 2007, il 6-7 ottobre, la precipitazione totale fu di 181 mm). Il totale di 180 mm rappresenta la precipitazione che di solito cade, in località di Maltignano, nell’intera stagione primaverile.

Infine, vale la pena di sottolineare come l’evento sia stato caratterizzato da venti particolarmente sostenuti, con raffiche massime pari a 20,6 m/s (74 km/h) a Fermo, 18,4 m/s (66 km/h) a Montecosaro, 17,2 m/s (62 km/h) a Castel di Lama, rilevate tutte il giorno 1 di marzo.

analisi meteorologica alluvione inizio marzo 2011 nelle marche 19965 1 2 - Analisi meteorologica dell'alluvione di inizio marzo 2011 nelle Marche

analisi meteorologica alluvione inizio marzo 2011 nelle marche 19965 1 3 - Analisi meteorologica dell'alluvione di inizio marzo 2011 nelle Marche

analisi meteorologica alluvione inizio marzo 2011 nelle marche 19965 1 4 - Analisi meteorologica dell'alluvione di inizio marzo 2011 nelle Marche

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
imminente-nuova-ondata-di-maltempo-al-centro-sud.-poi-arrivera-il-gelo-e-qualche-nevicata

Imminente nuova ondata di maltempo al Centro Sud. Poi arriverà il gelo e qualche nevicata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-trieste:-temporali-e-freddo-domenica.-piogge-anche-ad-inizio-settimana

Meteo TRIESTE: TEMPORALI e FREDDO domenica. PIOGGE anche ad inizio settimana

28 Aprile 2019
il-lungo-inverno-2005-2006

Il lungo inverno 2005-2006

21 Gennaio 2006
break-di-primavera:-forti-piogge-e-brusco-calo-termico-in-piemonte-e-lombardia

Break di primavera: forti piogge e brusco calo termico in Piemonte e Lombardia

20 Aprile 2013
estate-dal-meteo-estremo?-dipende-dai-punti-di-vista

Estate dal METEO estremo? Dipende dai punti di vista

13 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.