• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Vortice sul Mediterraneo

di Marco Favero
09 Nov 2005 - 20:32
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-vortice-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì 24 novembre 2005: la circolazione vista mercoledì 9 novembre 2005 dall'Ensemble del Meteogiornale (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare). Siamo davvero ancora lontani, tuttavia sembra per ora credibile quanto indicato: asse di Woejkoff tra l'anticiclone delle Azzorre e l'Anticiclone Russo a Nord delle Alpi. Sul Mediterraneo si isola una depressione, alimentata da correnti sciroccali al Sud Italia e venti freddi di origine continentale o polare provenienti dall'Est europeo.
Piogge e prime nebbie si alternano in questi ultimi giorni, ed un tempo ancora mite domina nel Mediterraneo.
Alcune correzioni rispetto alla precedente analisi vanno apportate; una molto importante e delicata. Si possono individuare due macroperiodi, ai quali lasciamo poi le previsioni del tempo una dettagliata descrizione. Qui individuiamo invece solo le linee di tendenza evidenziate dall’Ensemble del Meteogiornale. Vediamo dunque cosa ci aspetta.

13-18 novembre
Dopo un ultimo periodo più stabile, ecco una brusca variazione nelle configurazioni atmosferiche. Il debole ponte anticiclonico che unisce i due grandi centri di alta pressione, quello atlantico e quello continentale, viene bruscamente spezzato. Il Vortice Polare-Scandinavo il 12 novembre si getta deciso verso l’Africa Settentrionale, passando per la Penisola Iberica dove isola un minimo depressionario. Questo minimo resta intrappolato sul Tirreno a causa del blocco anticiclonico ad Est e ad Ovest. Sull’Italia risalgono decise umide e perturbate correnti sciroccali. Fin verso il 16, ma possibilmente anche fino al 18, le condizioni su parte dell’Italia appaiono molto perturbate, soprattutto sulle regioni più occidentali e tirreniche. La configurazione sembra rendere verosimili fenomeni violenti e alluvioni. Consiglio di seguire le previsioni per capire esattamente dove e quando tali fenomeni potrebbero verificarsi.
Temperature stazionarie, miti.

20-24 novembre
Ci avviamo verso la fine dell’autunno. Ancora una volta dobbiamo dire che, a dispetto delle temperature mediamente miti di questi giorni, il futuro inverno sembra impostarsi su una configurazione da manuale, classica, eppure non scontata in questo ultimo bizzarro decennio.
Sembra infatti rinforzare l’anticiclone russo-siberiano, e collegarsi con un Asse di Woejkoff all’alta atlantica. I freddi e umidi venti orientali che ne conseguono dovrebbero isolare una persistente depressione sull’Italia centrale, mentre un brusco calo termico appare al Nord Italia, con zero termico intorno ai 1000m o al di sotto… A rendere credibile questa tendenza manca al momento una corrispondente caduta di pressione sull’Atlantico, dove l’anticiclone delle Azzorre potrebbe ancora rivelare delle sorprese.
È d’obbligo ribadire che, tuttavia, anche se confermata, questa linea evolutiva è ancora un po’ precoce per poter esser individuata come la linea dominante dell’inverno, che in genere si determina e stabilizza solo tra la fine di novembre e l’inizio di Dicembre.

Riepilogo
Questa volta grosse novità in vista. Sia come linea evolutiva a medio termine, dove appaiono le premesse di un finale burrascoso dell’autunno, sia come tendenza a lungo termine, dove puntuale pare risvegliarsi un inverno dal sapore classico, da manuale. Su quest’ultimo punto una precisazione: non stiamo parlando di freddo record e grandi nevicate. La disposizione dell’anticiclone russo non sempre è foriero di gran freddo sull’Italia. Quindi è del tutto ingiustificato fare affermazioni in tal senso. È invece rassicurante ritrovare delle configurazioni più normali, ma non sempre riverificatesi negli ultimi anni. Per ora non è possibile dire altro.
Da notare infine, osservazione non meno rilevante, l’assidua disposizione depressionaria che viene a crearsi sul Mediterraneo nelle prossime settimane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandi-piogge-nell’india-sudorientale

Grandi piogge nell'India sudorientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-sentiero-settimanale-sara-intriso-di-nubi-ma-poche-piogge

Il sentiero settimanale sarà intriso di nubi ma poche piogge

29 Ottobre 2005
meteo-7-giorni:-super-anticiclone-genera-caldo-d’estate-fuori-stagione

Meteo 7 giorni: Super ANTICICLONE genera CALDO d’Estate fuori Stagione

12 Settembre 2019
temporali-a-gogo,-sino-a-lunedi.-dopodiche-tornera-l’alta-pressione

Temporali a gogo, sino a lunedì. Dopodiché tornerà l’Alta Pressione

11 Luglio 2014
meteo-firenze:-variabilita-in-attenuazione,-sole-prevalente-nei-primi-giorni-della-settimana

Meteo FIRENZE: variabilità in attenuazione, SOLE prevalente nei primi giorni della settimana

6 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.