• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Venti meridionali

di Marco Favero
30 Ago 2005 - 17:26
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-venti-meridionali
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 11 settembre 2005: la circolazione vista martedì 30 agosto 2005 dall'Ensemble del Meteogiornale (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare). Un anticiclone di origine sub-tropicale si estende verso i paesi nordici. L'Italia viene influenzata con correnti meridionali o in parte orientali. Il tempo appare mediamente discreto e assai mite.
Terminata la fase perturbata che ha attraversato alcune nostre regioni nel finesettimana, si è ristabilito un sistema anticiclonico con tempo più stabile.
L’evoluzione per i giorni futuri potrebbe vedere il ritorno di una figura tipica di questi anni.

1-3 settembre 2005
Un poderoso ponte anticiclonico si distende in meridiano sui paesi scandinavi, cercando un collegamento verso sud con le coste africane. Ne fuoriesce un irruento richiamo di correnti calde e asciutte verso le regioni italiane.
Le temperature sono in sensibile aumento, specie sui versanti tirrenici e le Alpi Occidentali.
Per contro, al largo delle Isole britanniche si forma una depressione piuttosto duratura.

4-8 settembre 2005
L’anticiclone potrebbe spostarsi leggermente verso levante, consentendo alla depressione atlantica di influenzare le nostre regioni. Venti meridionali umidi e temperature in leggera diminuzione.
Tempo incerto, meno stabile.

9-14 settembre 2005
Le grandi depressioni continuano a restare isolate sull’Atlantico, ed un anticiclone posto in meridiano continua ad estendersi – ora dalla Grecia ai paesi baltici.
Per l’Italia pare nuovamente un periodo stabile e piuttosto mite per la stagione. Tuttavia la dispersione della tendenza previsionale per questo periodo è ampia (siamo in autunno). Un’alternativa potrebbe vedere il ritorno delle nubi nel Mediterraneo, a causa della perdita di vigore dell’Anticiclone.

Riepilogo
Prepariamoci a dar nuovo benvenuto ad un anticiclone con contributo sub-tropicale, di matrice africana. Il cui dominio tuttavia non è così incontrastato come a volte avviene. Correnti meridionali lo insidieranno sui suoi margini occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-estivo-su-buona-parte-del-centro-e-nord,-attese-massime-di-oltre-+30°c,-scoppiano-temporali-al-sud-ed-in-sicilia

Caldo estivo su buona parte del Centro e Nord, attese massime di oltre +30°C, scoppiano temporali al Sud ed in Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-tempesta-di-vento-in-toscana:-raffiche-di-190-kmh!

La tempesta di vento in Toscana: raffiche di 190 kmh!

6 Marzo 2015
in-settimana-nuova-perturbazione-seguita-da-aria-gelida.-possibili-nevicate-a-bassa-quota

In settimana nuova perturbazione seguita da aria gelida. Possibili nevicate a bassa quota

6 Febbraio 2010
dwd:-il-rischio-di-una-nuova,-pesante-ondata-di-maltempo

DWD: Il rischio di una nuova, pesante ondata di maltempo

12 Aprile 2005
weekend-dal-sapore-invernale:-nuovo-calo-termico,-ecco-di-quanto

Weekend dal sapore invernale: nuovo CALO TERMICO, ecco di quanto

6 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.