• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Tornano i venti da nord

di Marco Rossi
02 Mar 2005 - 21:31
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-tornano-i-venti-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì 11 marzo 2005 visto mercoledì 2 marzo 2005 dall'Ensemble del Meteogiornale (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare).
L'alta pressione atlantica torna a distendersi verso nord, imponendo venti nord-occidentali sull'Italia. I versanti occidentali della penisola sembrano risentire di tempo migliore a causa dell'influenza dell'anticiclone. Viceversa i versanti orientali potrebbero marginalmente ricadere nell'instabilità dettata dal sistema depressionario freddo presente sull'Europa orientale.
L’analisi vede una conferma di quanto indicato dal modello, anche se su parte delle Alpi, soprattutto quelle che più hanno finora risentito della siccità, le precipitazioni sono state modeste.
Notevole la diminuzione delle temperature, questa volta anche al Nord Italia, dove si sono toccati valori da record storico della stagione primaverile, iniziata proprio il primo marzo.
La libecciata che avevo indicato tra il 2 ed il 3 marzo avverrà invece tra il 3 ed il 4 dello stesso mese. Linea tendenziale quindi approvata, così come il successivo ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre in meridiano sull’Atlantico, ma di questo parliamo meglio in seguito.

Mi si segnala che, in alcune circostanze, avrei scritto che ha fatto, durante l’inverno, “più caldo” (“meno freddo”) sulle regioni settentrionali italiane che su quelle meridionali. In alcune circostanze può esser stato vero, grazie ai venti insistenti di föhn al Nord Italia. Preciso tuttavia che non era questa la mia intenzione. Occorre infatti sempre intendere “freddo” e “caldo” in senso relativo alle medie termiche della località a cui si riferisce l’affermazione.
I venti settentrionali provocano spesso föhn al Nord Italia, soprattutto presso le Alpi, mentre consentono all’aria fredda in quota di depositarsi nelle precipitazioni, che avvengono tipicamente soprattutto al Sud Italia. Ecco perché, ma in senso relativo alle rispettive medie, al Nord Italia nell’ultimo inverno ha fatto generalmente “meno freddo” che al Sud Italia. Tendenza che, come detto negli scorsi articoli, si è rotta solo a Febbraio. Una tendenza confermata anche dalle analisi climatiche del GISS (Goddard Institute for Space Studies) della NASA, dove è curioso notare pure un forte raffreddamento (sempre in senso relativo alle medie) dell’Africa settentrionale oltre che del Mediterraneo.

Per chi è alle prime visite, e vuole saperne di più sulle intenzioni di questa rubrica, consiglio nuovamente la lettura del primo articolo, presente nella sezione “Didattica” del Meteogiornale – https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=7400

4-7 marzo 2005
L’anticiclone delle Azzorre si rafforza sull’Atlantico e comincia ad allungarsi verso il Polo Nord. Tuttavia in questo periodo i venti restano di provenienza nord-orientale sull’Italia centro-settentrionale. Persistono formazioni depressionarie sull’Italia centrale, in spostamento dal Tirreno verso l’Adriatico. Temperature ancora molto basse, soprattutto al Nord Italia e a fine periodo (-10°C@850hPa). Precipitazioni più probabili al centro ed al sud della penisola, e sui versanti orientali. L’ensemble dell’FNMOC predilige un’elevata possibilità di precipitazioni al Sud Italia il 5 marzo. Le previsioni confermeranno eventualmente tale situazione in modo più puntuale.

8-12 marzo 2005
L’alta pressione delle Azzorre spinge senza più esitazione verso Nord, e dispone venti decisamente settentrionali sull’Italia. Temperature quindi in leggero aumento al Nord Italia e in nuova leggera diminuzione al Sud Italia e sui versanti adriatici. È il ritorno a quel tipo di tempo molto ricorrente nell’ultima stagione invernale. I versanti orientali della penisola sembrano marginalmente influenzati (al momento della scrittura dell’articolo) da un sistema depressionario freddo presente sui Balcani. Viceversa potrebbe presentarsi föhn episodico al Nord-ovest dell’Italia.

13-15 marzo
Il vortice polare, centrato come di consueto sulla Scandinavia, pare traslare verso ovest ed approfondirsi verso Sud. Sul Tirreno centrale potrebbe riformarsi un vortice depressionario.
Temperature in leggera diminuzione al Nord Italia ed in leggero aumento al Sud Italia. Discrete probabilità di avere ancora tempo freddo, con valori termici sotto le medie del periodo.

Conclusioni
La primavera prosegue a medio termine con l’anticiclone atlantico contrapposto ad un sistema di depressioni sull’Europa orientale. L’Italia si trova nella zona di confluenza dei due sviluppi. Il tempo appare migliore al Nord Italia e più instabile al Sud. Tuttavia, considerato l’insorgere dei moti convettivi primaverili, la configurazione atmosferica consiglia di prestare cautela ad eventuali episodici fenomeni di instabilità che in questo periodo potrebbero interessare tutta l’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vento,-freddo-e-tanta-neve-dal-pollino-all’aspromonte

Vento, freddo e tanta neve dal Pollino all'Aspromonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-centrale,-fredda-giornata

Italia centrale, fredda giornata

22 Febbraio 2006
meteo-bologna:-soleggiato-venerdi,-qualche-nube-con-calo-termico-sabato-e-domenica

Meteo BOLOGNA: SOLEGGIATO venerdì, qualche nube con CALO TERMICO sabato e domenica

27 Settembre 2018
il-fine-settimana-proporra-forti-piogge,-temporali,-grandinate-e-gran-fresco

Il fine settimana proporrà forti piogge, temporali, grandinate e gran fresco

21 Maggio 2015
temporali-pomeridiani,-oggi-a-chi-tocca?-analisi-del-“potenziale-instabile”-nella-troposfera

Temporali pomeridiani, oggi a chi tocca? Analisi del “potenziale instabile” nella troposfera

2 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.