• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Scirocco

di Marco Favero
20 Set 2006 - 10:25
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-scirocco
Share on FacebookShare on Twitter

Ultimi giorni di settembre: la circolazione vista martedì 19 settembre 2006 dall'Ensemble del Wetterzentrale https://www.wetterzentrale.de/ (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare).
Forte dualismo in Europa tra anticiclone continentale e depressione atlantica. Venti meridionali o sud-orientali.
Terminata un’estate dai connotati incerti, l’arrivo dell’autunno ha rapidamente imposto abbondanti precipitazioni in Italia, anche in alcune zone dove mancavano da parecchi mesi.
Il connotato principale di questo inizio autunno è un poderoso anticiclone che staziona sull’Europa centro-orientale, sia al suolo che in quota. Questo anticiclone subirà delle modifiche morfologiche che influenzeranno il tempo nelle nostre regioni.

Le seguenti analisi sono basate sull’ultima emissione del modello GFS/Ensemble, run 06Z del 20 settembre 2006 (per le mappe vedi www.meteogiornale.it/mappe/index.php#ENS).
Per le finalità di questa rubrica consultare “Previsioni a lungo termine con il metodo Ensemble” – https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=7400

22-28 settembre 2006
In questo periodo si prospetta un drastico contrasto tra un minimo depressionario sull’Atlantico e l’Anticiclone sull’Europa Orientale.
L’Italia si trova interessata da correnti sciroccali, da SE, che con l’avvicinarsi della depressione atlantica produrranno alcune perturbazioni atte ad interessare le nostre regioni. Sembrano maggiormente interessate le regioni settentrionali, in particolare quelle occidentali.

Dopo il 28 settembre 2006
Ricordando che l’autunno è la stagione meno indicata per intavolare previsioni a lungo termine, proviamo comunque a vedere una possibile tendenza. Sembra che l’impalcatura depressionaria possa indebolirsi e ritornare un tempo moderatamente anticiclonico, ma con lineamenti ancora poco precisi. I venti dovrebbero rimanere meridionali, prevalentemente, e mantenere una moderata umidità dell’aria.
Temperature stazionarie, nelle medie del periodo, o al di sopra nei momenti di bel tempo.

Riepilogo
Un autunno umido e piovoso non fa certo notizia. La fase che ci apprestiamo a vivere avrà in più occasioni queste caratteristiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-maltempo-dello-scorso-fine-settimana-(15-17/09)-dal-quarnerolo-(croazia)-tra-sabato-e-domenica-l'instabilità-e-la-consequenziale-cumulogenesi-sono-ad-i-massimi-livelli.

Il maltempo dello scorso fine settimana (15-17/09) dal Quarnerolo (Croazia). Tra sabato e domenica l'instabilità e la consequenziale cumulogenesi sono ad i massimi livelli.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-in-arrivo-un-weekend-inaspettato
News Meteo

Meteo: In arrivo un weekend inaspettato

3 Ottobre 2024
maltempo-alle-canarie,-in-due-giorni-fino-alla-meta-della-pioggia-di-un-anno

Maltempo alle Canarie, in due giorni fino alla metà della pioggia di un anno

21 Novembre 2014
temporali-al-nord-ovest,-poi-in-montagna.-sole-e-caldo-altrove

Temporali al nord-ovest, poi in montagna. Sole e caldo altrove

18 Luglio 2013
sbuffi-d’aria-rovente-a-fine-luglio,-poi-meteo-d’agosto-con-sorprese-atlantiche

Sbuffi d’aria rovente a fine luglio, poi METEO d’agosto con sorprese atlantiche

25 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.