• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 12 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Le possibilità

di Marco Favero
04 Nov 2005 - 09:17
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-le-possibilita
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 13 novembre 2005: la circolazione vista giovedì 3 novembre 2005 dall'Ensemble del Meteogiornale (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare).
L'anticiclone delle Azzorre tende esilmente ad estendersi verso le regioni italiane unendo un debole ponte con l'analoga figura dell'Europa Orientale. Il flusso zonale pare influenzare in maniera poco rilevante l'Italia.
L’autunno prosegue mite e tipico, con incertezza atmosferica alternata a ponti anticiclonici. Vediamo cosa espone il modello Ensemble del Meteogiornale per i prossimi giorni.

6-8 novembre
Un flebile ponte di alta pressione unisce a bassa latitudine l’alta atlantica a quella continentale. L’Italia viene interessata da questa congiuntura. Le temperature restano miti, i venti sciroccali.

9-12 novembre
Il Vortice d’Islanda spezza il ponte anticiclonico in corrispondenza del Mediterraneo centro-occidentale. Sull’Italia periodo instabile, con possibile maltempo (al momento sembra soprattutto sulle regioni tirreniche e settentrionali, ma non è affatto da escludere che, in tempi progressivi, tutte le regioni siano interessate da un cambio di tempo).
Temperatura inizialmente in diminuzione al Nord Italia, a cui segue un rapido rialzo, su valori miti, ma non come quelli del periodo precedente. Possibili inversioni termiche sulle pianure.

13-18 novembre
Si riafferma un flebile ponte anticiclonico sui paralleli, dalla Penisola Iberica all’Europa Orientale. Un ponte sempre piuttosto incerto sull’Italia, e più strutturato nei due noccioli costituiti dall’Anticiclone delle Azzorre sull’Atlantico e l’Anticiclone Russo sugli Urali. A latitudini più settentrionali mantiene stabile rigore il Ciclone d’Islanda, strutturato in due minimi tra l’isola omonima e la Norvegia. A fine periodo possibile diminuzione delle temperature sulle regioni orientali italiane a causa di un’eventuale maggiore influenza dell’alta russa.

Riepilogo
Poche novità in vista, certo. Eppure qualcosa si muove. Il periodo finale dell’autunno è molto importante per osservare su quale configurazione entra l’inverno. Una configurazione che è poi restia a modificarsi una volta arrivata la stagione fredda. È ancora presto per analizzare la tendenza di questo cruciale periodo. Tuttavia, verso il 18 novembre pare proprio delinearsi una evoluzione classica degli ultimi inverni: ciclogenesi sul basso Adriatico, con temperature che normalizzate alle rispettive medie del periodo saranno più alte al Nord Italia e più basse al Sud Italia, Mediterraneo Meridionale, coste tunisine e soprattutto sull’Egeo. Allo stesso tempo, però, vediamo un Anticiclone Russo-Siberiano in Europa, che potrebbe ancora modificare molto la configurazione qualora il ciclone d’Islanda traslasse ulteriormente verso Ovest – lo scorso anno infatti il vortice polare era disposto maggiormente ad Est, verso la Scandinavia piuttosto che l’Islanda, mentre l’anticiclone russo era praticamente assente in Europa.
Non resta che aspettare e vedere se le prossime settimane chiariranno un poco le evoluzioni atmosferiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-debole-perturbazione-si-avvicina-all’italia,-tra-il-pomeriggio-e-la-sera-sono-attese-deboli-piogge-nel-nord-ovest

Una debole perturbazione si avvicina all'Italia, tra il pomeriggio e la sera sono attese deboli piogge nel nord ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’inverno-nuovo-tentativo.-ma-fine-febbraio-e-marzo-a-maggior-rischio

Meteo d’INVERNO nuovo tentativo. Ma fine Febbraio e Marzo a maggior rischio

19 Febbraio 2020
dal-2006-mai-cosi-freddo-sulle-alpi

Dal 2006 mai così freddo sulle Alpi

13 Febbraio 2009
l’apice-del-caldo-arrivera-al-capolinea-martedi

L’apice del caldo arriverà al capolinea martedì

16 Luglio 2005
sabato-d’estate,-caldo-e-soleggiato

Sabato d’estate, caldo e soleggiato

5 Luglio 2008
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.