• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Alta pressione e flusso zonale

di Marco Favero
14 Gen 2005 - 20:55
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-alta-pressione-e-flusso-zonale
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì 27 gennaio 2005 visto venerdì 14 da Ensemble del Wetterzentrale (www.wetterzentrale.de), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare). Allo stesso giorno si riferisce la locandina di anteprima.
L'Alta pressione atlantica influenza marginalmente le nostre regioni nord-occidentali, mentre il S Italia è parzialmente sotto l'azione di un vortice depressionario ellenico alimentato da correnti fredde.
I giorni del nostro anticiclone mediterraneo continuano a portare tempo molto mite sulle alture del N Italia. Viceversa, l’alta pressione trattiene il freddo sulle pianure con le nebbie persistenti.
Oggi il massimo dell’Alta pressione è proprio sulla Pianura Padana, dove pare debba rimanere ancora per giorni. Ma la sua forma si allunga in modo tale da portare significative novità per il S Italia. Vediamo cosa accade.

15-17 gennaio 2005
L’alta pressione, con massimo sulla pianura padana, fa perno sul posto allungandosi in una stretta fascia dall’entroterra africano verso la Scandinavia. Mantenendo il centro di rotazione sulla pianura Padana e la notevole lunghezza dell’asse meridiano, ruota quindi verso gli Urali determinando l’afflusso di aria continentale fredda da NE sull’Adriatico e sulla Grecia. Un minimo depressionario si forma sul Mar Egeo. Nevicate potrebbero aversi anche sul Medio Oriente. Il S Italia viene investito da una modesta avvezione di aria continentale, la prima dell’anno di questa portata, con temperature sui -8° 850hPa tra il 16 ed il 17. Possibile tempo moderatamente o poco perturbato.
La pianura padana resta indifferente sotto una cupola di aria immobile, schiacciata al suolo da una pressione di 1030hPa o oltre.
Tuttavia aria più fredda nei bassi strati da E dovrebbe abbassare un poco le temperature soprattutto sul lato orientale della pianura.
Più miti le alture, in particolare le Alpi occidentali, dove le temperature restano ancora sopra le medie.

Volgendo lo sguardo a tutta l’Europa notiamo come sulla Scandinavia resta il consueto vortice polare: compagno mite e sempre presente di questo inverno adagia il flusso zonale a latitudini elevate ben oltre le Alpi.

18-22 gennaio 2005
Dal 18 l’alta pressione torna a distendersi tra l’Africa settentrionale e le Azzorre. Poderoso afflusso di aria calda in quota sulla Penisola iberica. Le temperature tornano a salire: debolmente sulle regioni nord-occidentali dove non sono mai diminuite molto, fortemente al S Italia e sulle adriatiche.
Il massimo di alta pressione si posiziona sulla Penisola iberica, presso i Pirenei. I venti in Italia tornano da N, NW, più decisi in quanto la perdita di pressione procedendo a E verso i Balcani è ora più accentuata. Torna il föhn sulle Alpi, debole e molto mite.
Tale circolazione atmosferica, congiunta con l’abbassarsi della pressione sotto i 1030hPa dovrebbe consentire un efficace diradamento delle nebbie sulla pianura Padana.
Tra il 20 ed il 22 il massimo di alta pressione si avvicina alle Alpi occidentali, e richiamando aria molto mite dall’Africa dovrebbe rendere spiccatamente elevate le temperature su Mediterraneo e Alpi occidentali.

22-23 gennaio 2005
In questi giorni l’alta pressione dovrebbe puntare più decisa a W, verso l’Atlantico, permettendo un debole flusso zonale al N Italia. Sono probabilmente le uniche occasioni di pioggia del mese per il N Italia. Occasioni che al momento appaiono però decisamente irrilevanti per possibili fenomeni e intensità.

24-29 gennaio 2005
L’anticiclone afro-atlantico punta verso l’Inghilterra. Al suo fianco orientale si approfondisce verso S il vortice polare, puntando verso i Balcani. Dal 27 un nuovo minimo depressionario potrebbe formarsi sull’Egeo.
Nuovamente tutto l’Adriatico e l’Italia meridionale potrebbero risentire dell’afflusso di aria moderatamente fredda.
Venti asciutti da N al N Italia, umidi da NE al S Italia.
Temperature in calo ovunque, ma più significativo e netto sulle regioni adriatiche e forse centro-meridionali.

Riepilogo
Avevamo parlato tempo fa di “Italia capovolta”. Gennaio dovrebbe finire così. Infatti, in termini relativi alle medie locali, farà più freddo al S Italia che al N Italia. In particolare le estreme Alpi occidentali potrebbero rimanere sopra la media per tutto il periodo, a meno di limitati episodi. Viceversa Adriatico e S Italia potrebbero avere qualche sorpresa bianca.
Le correnti in questi anni sentenziano spesso così.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stamattina-fa-freddino.-nevica-sui-monti-del-sud-e-della-sicilia,-gelo-su-molte-zone-del-nord-e-del-centro

Stamattina fa freddino. Nevica sui monti del Sud e della Sicilia, gelo su molte zone del Nord e del Centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-negli-usa-nordoccidentali,-grande-gelo-in-alaska-e-yukon

Tempesta negli USA nordoccidentali, grande gelo in Alaska e Yukon

17 Marzo 2009
record-di-caldo-storico-al-polo-sud

Record di caldo storico al Polo Sud

26 Dicembre 2011
meteo-8-–-14-gennaio:-clima-d’inverno-piu-freddo-della-media,-anche-nevicate

METEO 8 – 14 Gennaio: clima d’Inverno più FREDDO della media, anche NEVICATE

31 Dicembre 2017
alla-scoperta-delle-5-peggiori-catastrofi-climatiche-degli-ultimi-150-anni

Alla scoperta delle 5 peggiori catastrofi climatiche degli ultimi 150 anni

23 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.