• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Ai margini dell’Anticiclone

di Marco Favero
23 Giu 2005 - 22:34
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-ai-margini-dell’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 2 luglio 2005: la circolazione vista giovedì 23 giugno 2005 dall'Ensemble del Meteogiornale (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare). L'alta pressione delle Azzorre si estende debolmente verso il Mediterraneo. A Nord delle Alpi possibile flusso zonale. Pressione più bassa sui Paesi dell'Europa orientale e settentrionale.
Un tempo prevalentemente mite o caldo interessa i giorni del solstizio.
L’atmosfera si è ormai adagiata su schemi stabili e tipicamente estivi. L’evoluzione che ci aspetta la descriviamo nei seguenti paragrafi.

25-30 giugno 2005
Tra l’Alta Pressione delle Azzorre e il ristagno barico presente sull’Italia, si insinua da Nord un corrente nord-atlantica avente come destinazione la Penisola Iberica. La nostra nazione non sembra mai direttamente coinvolta; tuttavia, trovandosi ai margini orientali della saccatura, prosegue un umido richiamo caldo. Temperature quindi ancora oltre la media, afa e possibilità per temporali di calore. Venti meridionali.

1-8 luglio 2005
Esaurita la saccatura sul vicino Atlantico, recupera posizione l’Anticiclone delle Azzorre e torna ad estendersi fino alle Alpi e parzialmente alla penisola italiana. I venti ruotano radicalmente, da Nord o da Nord-Est. Le temperature diminuiscono, ma entro le normali oscillazioni del periodo. Il tempo potrebbe peggiorare per parte delle regioni mediterranee, ma sembra restare prevalentemente discreto.

Riepilogo
Chi vedeva (leggasi previsioni a lungo termine di tipo stagionale) un’estate anomala deve, per il momento, restare deluso. Infatti quelle che stiamo esaminando sono configurazioni atmosferiche scontatamente estive. L’anticiclone delle Azzorre resta ben consolidato sull’Atlantico e più volte si espande in parallelo verso le nostre regioni. Cionondimeno troviamo pressione più bassa sui paesi dell’Europa orientale e settentrionale. Anche questo un dato abituale per la stagione.
Pure la robustezza previsionale delle diverse emissioni del modello Ensemble del Meteogiornale indica chiaramente una bassa dispersione delle soluzioni sull’area che si esntende dal Mediterraneo alle Azzorre (è la stabilità anticiclonica che regna in zona). Viceversa più incertezza la troviamo a latitudini settentrionali, a Nord delle Alpi, dove alcuni transiti depressionari rendono più difficile la previsione dell’evoluzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-alluvionali-nel-sudest-della-cina

Piogge alluvionali nel sudest della Cina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-situazione-critica-tra-marche-e-abruzzo,-attese-altre-forti-piogge

Maltempo situazione critica tra Marche e Abruzzo, attese altre forti piogge

15 Novembre 2017
rimonta-anticiclonica-da-nord-ovest,-torneranno-sole-e-temperature-miti

Rimonta anticiclonica da nord ovest, torneranno sole e temperature miti

5 Settembre 2007
gran-caldo-in-europa-orientale-fino-in-russia,-ma-in-siberia-e-super-gelo!

Gran caldo in Europa orientale fino in Russia, ma in Siberia è super gelo!

9 Novembre 2014
venti-di-grecale-e-tramontana,-giornata-soleggiata-e-gradevole

Venti di grecale e tramontana, giornata soleggiata e gradevole

31 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.