• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi delle temperature di ieri: per il nord la giornata più fredda di febbraio

di Massimo Aceti
20 Feb 2004 - 13:45
in Senza categoria
A A
analisi-delle-temperature-di-ieri:-per-il-nord-la-giornata-piu-fredda-di-febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

Nel grafico si evidenzia il trend termico degli ultimi 5 giorni in Italia e nelle zone geografiche nord, centro e sud.
La depressione artica in azione ha portato ad una netta diminuzione della temperatura sul settore settentrionale dell’Italia, mentre il richiamo di correnti sciroccali ha fatto risalire i termometri al centro-sud.

Su base nazionale la temperature media è stata ieri di 5.8°C, in rialzo di 0.4°C rispetto al giorno precedente e 0.2°C inferiore alla media attesa per la seconda decade di febbraio.
Il profilo termico della giornata è dunque da considerarsi nella norma.

Di seguito i dati per aree geografiche, nella sequenza, t. min, t. max, t. media, anomalia rispetto la norma, differenza rispetto al giorno precedente:


ITALIA 3.6 8.0 5.8 -0.2 +0.4
NORD 0.3 2.7 1.5 -1.3 -1.2
CENTRO 6.0 9.3 7.6 0.4 +0.9
SUD 4.7 12.6 8.7 0.0 +1.7

Nel dettaglio le temperature, minime, massime e differenza rispetto alla norma, delle località divise per aree geografiche.

NORD
Passo Resia -7.4 -5.6 -2.8
Bolzano 2 4.8 0.1
Passo Rolle -8.2 -5.8 -1.8
Monte Paganella -8.7 -8 -2.9
Dobbiaco -4.4 -3.6 -0.9
Aviano 4 5 N.D.
Tarvisio -1.4 0.4 0.4
Udine Rivolto -1.2 5.6 -2.5
Pian Rosa -16 -15.4 -3.9
Torino Caselle -0.5 3 -2.4
Torino Bric Croce -2.8 -2.8 -5.4
Novara 1 1.2 -2.1
Milano Malpensa 0.3 3.4 -1.2
Bergamo -1 2.3 -3.2
Milano Linate 1.3 4 -1.5
Piacenza 1.4 1.8 -1.6
Brescia 2.3 3.7 -0.5
Verona Villafranca 3.4 4.8 -0.3
Vicenza 3 4.4 -0.8
Istrana 2.6 4.6 -0.8
Treviso 3.2 5 -0.6
Venezia -1.3 3.1 -3.5
Ronchi Dei Legionari 2.9 5.4 -1.1
Trieste 3.6 5.4 -1.8
Mondovi -0.6 0.2 N.D.
Passo Dei Giovi -0.6 2.4 N.D.
Genova 4.3 9.9 -1.2
Passo Della Cisa -3 -0.5 -1.2
Sarzana 6.4 6.4 -1.7
Ferrara 4 5 N.D.
Bologna 4.4 4.4 -0.1
Marina Di Ravenna 4.6 8 1
Forli 3.6 10.1 N.D.
Cervia 4.3 9 2
Rimini 5 9.1 1.8
Capo Mele 6.2 11.2 0

Le anomalie termiche negative hanno riguardato esclusivamete le temperature massime, mentre le minime sono state nella norma al nord-ovest ed addirittura 2 gradi sopra la norma al nord-est.

CENTRO E SARDEGNA
Pisa 6.4 7.8 -0.3
Firenze 4.9 8.7 -0.4
Frontone 3.8 5.6 0.6
Ancona Falconara 6.1 9.8 1.9
Radicofani 4.2 6 2.8
Grosseto 8 10.8 1.5
Civitavecchia 8.6 10 -0.6
Viterbo 5.2 7.3 0.1
Monte Terminillo -5 -2.6 -3.4
Vigna Di Valle 5 6.4 -1.5
Pescara 3.8 13.1 1.4
Termoli 6.4 13 1.2
Guidonia 7.6 8.4 -0.1
Roma Urbe 7.8 8.7 0
Roma 6.2 8.4 -0.7
Roma Fiumicino 7.2 10.3 -0.1
Latina 6 9.2 -1.1
Frosinone 4.8 6.6 -0.9
Pratica Di Mare 7.8 11.6 0.9
Campobasso 1.2 9.4 1.6
Alghero 7.8 8.9 -1.7
Capo Caccia 7.4 8.4 N.D.
Olbia 6.7 9.6 -2.4
Fonni 3 6 0.9
Capo Frasca 9 10.8 -0.4
Decimomannu 7 15 1.4
Capo Bellavista 9.8 16 N.D.
Cagliari 8 15.2 1.3
Capo Carbonara 11.2 16.2 2.3

Anche al centro anomalie termiche negative per le temperature massime (-2°C) e positive per le minime (+2.4°).
Andamento simile a quello avuto sul nord est. Anomalie lievemente meno accentuate sulla Sardegna.

SUD
Grazzanise 4 11 -1
Monte Sant’Angelo 0.2 4 -1.3
Foggia Amendola 1 11.6 -1.5
Trevico 0.2 5.2 1.9
Bari 2.7 12 -1.7
Ponza 7.8 12.2 0.1
Napoli 6 13 1
Capri Island 6.8 13.2 N.D.
Potenza 0.4 10 1.7
Capo Palinuro 5 13.4 -0.7
Gioia Del Colle 1 11.2 -0.2
Latronico -0.8 7 -0.5
Brindisi 5.6 13.2 -0.6
Marina Di Ginosa 1 13 -2.3
Lecce -0.8 14.4 -2.4
Bonifati 3.4 10.2 N.D.
Monte Scuro -2.6 0.8 -0.5
Santa Maria Di Leuca 6.6 14.6 0.5
Lamezia Terme 1.6 15.1 N.D.
Ustica 9.8 15.2 2.1
Palermo Punta Raisi 11.1 17.4 1.8
Palermo Boccadifalco 8.2 17.2 0
Messina 8.2 15.6 -0.1
Reggio Calabria 6.8 15.8 -1.4
Trapani 7.4 16.8 0.4
Prizzi 2.6 8.8 1.5
Enna 3.4 9 N.D.
Gela 9.8 15.6 1.1
Catania Sigonella 4.4 16.2 -0.5
Catania Fontanarossa 4.8 16.8 -0.1
Pantelleria 9.4 14 0.4
Cozzo Spadaro 9 16.4 0.6
Lampedusa 11.6 16.3 0.6

Al sud le anomalie sono state molto contenute e contrarie al resto d’Italia. Qui vi sono state infatti lievi anomalie positive nelle temperature massime (+0.7°C) e lievi anomalie negative in quelle minime (-0.7°C). Nel complesso le temperature sono risultate in perfetta norma.

CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI
La depressione che ha interessato l’Italia è da catagolarsi come normale evento invernale e non ha generato anomalie termiche consistenti. Solo le temperature massime del nord-ovest sono risultate significativamente basse (-4.7°C rispetto alla norma), condizionate dalle diffuse precipitazioni, peraltro mediate da minime lievemente sopra norma (+0.5°C). Per il nord nel suo complesso è stata comunque la giornata più fredda di questo febbraio complessivamente mite.

Si ricorda che i confronti con le medie vengono effettuati sulla base dei dati del periodo 1961/90.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-macchia-di-leopardo-su-quasi-tutta-la-pianura-padana,-burrasca-di-bora-nel-nord-adriatico.-il-cielo-si-tinge-di-arancione-in-sardegna

Neve a macchia di leopardo su quasi tutta la Pianura Padana, burrasca di Bora nel nord Adriatico. Il cielo si tinge di arancione in Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-primi-di-maggio-semi-autunno,-basse-temperature-e-maltempo-persistente

Meteo primi di Maggio semi AUTUNNO, basse temperature e MALTEMPO persistente

26 Aprile 2019
meteo-verso-l’immacolata,-a-rischio-per-super-maltempo

Meteo verso l’Immacolata, a rischio per super MALTEMPO

28 Novembre 2019
colombia:-mocoa-rasa-al-suolo-da-acqua-e-fango.-immagini-apocalittiche

Colombia: Mocoa rasa al suolo da acqua e fango. Immagini apocalittiche

3 Aprile 2017
europa-che-“brucia”-di-caldo:-le-anomalie-esagerate-dell’ultima-settimana

Europa che “brucia” di caldo: le anomalie esagerate dell’ultima settimana

6 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.