• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi comparata modelli: rasoiata fredda ed instabile ad inizio week-end

di Mauro Meloni
30 Set 2008 - 13:36
in Senza categoria
A A
analisi-comparata-modelli:-rasoiata-fredda-ed-instabile-ad-inizio-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Evoluzione multimodel a 96 ore, analisi geopotenziali a 500 hPa per le ore 00Z di Sabato 4 Ottobre. Nell'immagine si trovano le varie sovrapposizioni (stile
Nella giornata di ieri l’accurato raffronto delle carte modellistiche poneva delle differenze assai rilevanti sullo schema del peggioramento atteso nel fine settimana, ad opera dell’approfondimento di una saccatura nordica fin sul Mediterraneo, alimentata da correnti d’aria artica.

Il modello americano GFS tracciava infatti una traiettoria del transito dell’asse depressionario (poco a sud delle Alpi), smorzato troppo ad est, con coinvolgimento principale delle regioni adriatiche. Si trattava di una tendenza che si trovava a metà strada fra i modelli europei, favorevoli ad una penetrazione più ficcante ad ovest, e la media delle Ensemble, le cosiddette GENS, che addirittura, nelle emissioni di ieri mattina, ponevano un transito della saccatura leggermente ad est delle Alpi, con effetti del tutto marginali lungo la nostra Penisola.

Gli ultimi aggiornamenti modellistici vedono invece un concreto allineamento delle varie ipotesi a quella che era la tendenza espressa, in maniera unilaterale fino a ieri, da alcuni modelli europei, a partire dal centro modellistico più eccellente che si trova a Reading, in Inghilterra. Le ECMWF, ribadendo la strada vista fino a ieri, mostrano pertanto la soluzione che al momento appare come quella più avvalorata.

Vediamo in dettaglio quello che succederà in corrispondenza dell’evento, fra Venerdì e Sabato: nelle prime ore di venerdì la saccatura artica tenterà uno slancio verso la Francia ed il Golfo di Biscaglia, trovando il bordo orientale dell’Alta Pressione oceanica sulla Penisola Iberica, disposta lungo i meridiani in Aperto Atlantico, una posizione ideale per favorire l’afflusso freddo ad alimentare la portentosa area depressionaria, con perno sulla Penisola Scandinava.

Un nocciolo depressionario, in movimento dalla coste canadesi verso l’Islanda, spezzerà rapidamente l’erezione dell’Alta Pressione oceanica, la quale tenderà immediatamente a compiere una rotazione oraria e coricarsi lungo i paralleli, invadendo con decisione il campo iberico ed il Mediterraneo Occidentale, scacciando nel contempo verso est la saccatura di matrice scandinava.

Nelle primissime ore di Sabato 4 Ottobre l’affondo depressionario si troverà pertanto disposto sul cuore del Mediterraneo Centrale, con la 552dam all’altezza geopotenziali di 500 hPa che raggiungerà la Corsica. Come si può vedere dalla carta in alto, le GFS e le UKMO intravedono una penetrazione ancora maggiore, con la 548 dam che potrebbe raggiungere la Corsica.

A differenza degli altri modelli, le GFS indicano il distacco del nucleo depressionario freddo in quota, fra Corsica ed Alto Tirreno, in rapido movimento durante la giornata di Sabato verso le regioni centrali e l’Adriatico Meridionale. Le UKMO e le ECMWF non vedono l’isolamento del nucleo depressionario in rapida evoluzione sui mari italiani, ma solo un moto rapido dell’ondulazione depressionario verso nord-est.

Questi dettagli troveranno una maggiore risoluzione nei prossimi giorni, in prossimità dell’evento. Va sottolineato come la configurazione barica quest’oggi delineata dai modelli matematici (media interpolazione) risulta ben più favorevole per un peggioramento incisivo sulle nostre regioni, seppure di breve durata. La saccatura sarà associata ad un transito frontale più intenso, capace di coinvolgere gran parte delle nostre regioni (piogge, temporali e nevicate a quote relativamente basse attorno ai 1500 metri), forse con esclusione della fascia occidentale alpina.

La rapidità del passaggio perturbato è confermata da tutte le mappe modellistiche, con l’ingresso di un promontorio anticiclonico di stampo sub-tropicale oceanico fin dalla giornata di Domenica e destinato a caratterizzare almeno tutta la prima parte della prossima settimana. Il flusso mite ed umido atlantico tenterà di farsi strada almeno sul Nord Italia, ma senza grossi risultati in riferimento alla possibilità di passaggi perturbati di una certa rilevanza.

L’inserimento di un campo anticiclonico sul Mediterraneo, sospinto da una forte ripresa del flusso zonale e delle correnti atlantiche a medie-alte latitudini europee, porterà un deciso rialzo termico, in un contesto climatico del tutto diverso da quello che ha caratterizzato l’ultimo periodo, piuttosto rigido per la stagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-sul-nord-europa,-nubi-nord-africane-risalgono-sul-sud-italia

Depressione sul Nord Europa, nubi nord-africane risalgono sul Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambiamento-meteo-improvviso:-stop-caldo-estremo,-irrompe-autunno

Cambiamento meteo improvviso: stop caldo estremo, irrompe autunno

17 Settembre 2015
giugno,-un-mese-dai-diversi-volti

Giugno, un mese dai diversi volti

1 Luglio 2007
persistenza-del-gelo-ad-oltranza,-quali-le-ipotesi-per-il-dopo-burian?

Persistenza del gelo ad oltranza, quali le ipotesi per il dopo-Burian?

2 Febbraio 2012
fredda-perturbazione-nevosa-prossima-all’italia:-arriva-l’inverno

Fredda perturbazione nevosa prossima all’Italia: arriva l’inverno

27 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.