• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anadyr: la micidiale ondata di caldo che porta la mega tempesta di neve

di Massimo Aceti
09 Nov 2013 - 10:29
in Senza categoria
A A
anadyr:-la-micidiale-ondata-di-caldo-che-porta-la-mega-tempesta-di-neve
Share on FacebookShare on Twitter

anadyr micidiale ondata di caldo porta mega tempesta di neve 29975 1 1 - Anadyr: la micidiale ondata di caldo che porta la mega tempesta di neve
20 gradi in più in un solo giorno. La sera del 5 novembre la temperatura era di -23°C, la mattina successiva era ancora -18°C. Poi il vento è girato, ha cominciato a soffiare dal mare, e in 6 ore la temperatura si è portata a -7°C. Ma non aveva ancora finito di salire. Qualche ora ancora ed ecco portarsi a -2°C e poi fino a zero gradi. Nel frattempo la pressione crollava: da 1016 fino a 970 hPa. E il vento da debole diveniva tempestoso, soffiando con raffiche oltre i 120 km/h, accompagnato da un turbine di neve da azzerare quasi la visibilità.

E’ accaduto ad Anadyr, il capoluogo della Čukotka, la più orientale tra le città di tutta la Russia. E dal Mare di Bering, ultima propaggine settentrionale dell’Oceano Pacifico, è giunto il ciclone, con il suo carico di vento, umidità, relativo tepore e tanta neve.

La giornata peggiore è stata giovedì 7 novembre, quando tempeste di neve si sono scatenate tra il nord della Kamchatka e la parte meridionale della Penisola dei Čukchi, colpendo in pieno Anadyr, costringendo a cancellare voli di linea, a chiudere strade, scuole e luoghi di lavoro.

Nella notte tra il 7 e l’8 novembre l’allontanamento del ciclone ha causato un nuovo cambio di direzione del vento che ha ripreso a soffiare dai quadranti occidentali con relativo subitaneo crollo della temperatura, che in tre ore è scesa di oltre 10 gradi. Tornata la calma di vento nella giornata odierna gli estremi di minima e massima sono stati di -17,5°C/-14,7°C, poco al di sotto della media del periodo.

Sebbene la situazione contingente abbia avuto caratteristiche estreme, è tipico per Anadyr in inverno avere le fasi più fredde (la temperatura può scendere anche sotto i -30°C) quando il vento proviene da Ovest (Siberia) o da Nord-Ovest (Artico) e avere le fasi di addolcimento quando arriva aria più temperata dal Pacifico (Est e Sud-Est).

Lo scorso anno ad esempio, l’insistenza della circolazione orientale, associata ad un campo di alta pressione, ha portato ad avere un novembre molto mite, con temperature mediamente 7 gradi superiori alla norma. Quest’anno l’arrivo del ciclone è stato una parentesi, i venti hanno soffiato spesso da Ovest portando il termometro a toccare un minimo di -23,4°C.

Data la latitudine molto elevata, un minimo di tepore ad Anadyr si ha solo in piena estate, a luglio, il mese più caldo, la massima media supera di poco i 15 gradi e il record assoluto è di 30 gradi. Soltanto tra giugno ed agosto qualche volta, raramente, la temperatura può superare i 20 gradi. Da novembre a marzo non supera mai i 5 gradi e le medie delle temperature massime sono inferiori ai -10 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-peru-settentrionale-travolto-da-inondazioni,-frane-e-valanghe-di-fango

Il Perù settentrionale travolto da INONDAZIONI, FRANE E VALANGHE DI FANGO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-in-campania:-sotto-osservazione-il-fiume-sarno

NUBIFRAGI IN CAMPANIA: sotto osservazione il fiume Sarno

14 Dicembre 2012
amarcord:-guido-caroselli,-previsioni-meteo-6-febbraio-1986

Amarcord: Guido Caroselli, previsioni meteo 6 febbraio 1986

28 Dicembre 2016
citta-avvolte-in-una-cappa-di-smog?-la-colpa-e-tutta-dell’alta-pressione

Città avvolte in una cappa di smog? La colpa è tutta dell’Alta Pressione

18 Novembre 2011
qual-e-il-pensare-comune-sull’estate-in-corso?

Qual è il pensare comune sull’estate in corso?

16 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.