• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Amphan, un mostruoso CICLONE record nel Golfo del Bengala

di Ivan Gaddari
20 Mag 2020 - 10:30
in Senza categoria
A A
amphan,-un-mostruoso-ciclone-record-nel-golfo-del-bengala
Share on FacebookShare on Twitter

Il Super Ciclone Amphan è diventato, al momento, il fenomeno meteorologico più violento del 2020. Non solo, come vedremo è diventato uno dei cicloni tropicali più potenti mai registrati nell’Oceano Indiano settentrionale (da quando sono iniziate le registrazioni del Joint Typhoon Warning Center ovvero dal 1972).

amphan un mostruoso ciclone record nel golfo del bengala 65847 1 1 - Amphan, un mostruoso CICLONE record nel Golfo del Bengala

Stiamo parlando di un Ciclone con venti di 265 km/h, ovvero un’intensità equivalente a quella di un uragano di categoria 5 sulla scala Saffir Simpson.

L’analisi di esperti come Ryan Maue ci dicono però che le osservazioni fatte su altre super tempeste del passato potrebbero aver sottostimato l’intensità di altri cicloni di quell’area. In altre parole, altri super cicloni del passato avrebbero potuto essere più intensi di Gonu o Amphan.

E’ il caso, ad esempio, del ciclone 05B del 1999 nel Golfo del Bengala. La sua successiva rianalisi, effettuata nel 2012, mostrò un’intensità massima non inferiore a 155 KT (287 km/h), mentre l’intensità ufficiale assegnata dal JTWC fu di 120 KT. Indipendentemente da ciò, lo stesso Maue considera Amphan uno dei cicloni più potenti mai registrati in questa parte del pianeta.

Non solo, sempre secondo Maue il ciclone potrebbe ulteriormente rafforzarsi. Le previsioni ufficiali indicano che potrebbe raggiungere la sua massima intensità al livello di 150 KT, non distante dai 155 KT del super ciclone 05B del 1999.

Quello che vediamo nell’immagine allegata è Amphan. Si tratta di un’immagine acquisita dal satellite TERRA (sensore MODIS) attraverso i canali 3-6-7, con falsi colori RGB. Lo strumento di misurazione forniva un diametro dell’occhio di 21 km. Un occhio molto piccolo quindi, sebbene altri super cicloni del passato in altri bacini oceanici siano riusciti a sviluppare occhi ancora più piccoli.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-fine-maggio-con-braccio-di-ferro-sull’italia.-ecco-chi-la-spuntera

Meteo fine maggio con BRACCIO DI FERRO sull'Italia. Ecco chi la spunterà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-sole-mercoledi,-poi-molte-nubi-giovedi

Meteo NAPOLI: SOLE mercoledì, poi molte nubi giovedì

12 Febbraio 2020
nebbie-e-foschie-anche-sulla-puglia-salentina

NEBBIE e FOSCHIE anche sulla Puglia Salentina

26 Ottobre 2012
instabilita-fin-da-subito,-nel-pomeriggio-ancora-forti-temporali

Instabilità fin da subito, nel pomeriggio ancora forti temporali

27 Maggio 2014
primo-gelo-“serio”-nell’europa-orientale

Primo gelo “serio” nell’Europa Orientale

29 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.