• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

America vs Europa: sensibile riavvicinamento verso un’unica tendenza

di Ivan Gaddari
10 Dic 2005 - 15:00
in Senza categoria
A A
america-vs-europa:-sensibile-riavvicinamento-verso-un’unica-tendenza
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Appena ieri proponemmo un’analisi ai due principali modelli elaborati dai maggiori centri di calcolo mondiale: ECMWF e GFS. L’osservazione delle mappe riferite alla data del 16 dicembre mostrava due linee di tendenza diametralmente opposte, anche se aventi in comune il ruolo fondamentale svolto dal posizionamento dell’alta pressione delle Azzorre. Certamente più mite quella proposta dal modello americano, ma evidentemente, come accade normalmente, si trattava di un’emissione “caldofila”, un membro votato alla ripresa termica per via di una caduta pressoria notevole nei pressi dello Stretto di Gibilterra.

A circa 24 ore di distanza sembrava opportuno mettere nuovamente a confronto i due modelli, onde valutare le novità che, come prevedibile, era lecito attendersi. Perché se il centro di calcolo britannico è pressoché inamovibile dalla posizione espressa ieri, quello americano propone oggi un’emissione similare al collega d’oltre Atlantico, disegnando, al giro di boa mensile, scenari invernali sul Mediterraneo Centro Orientale.

Prendiamo dapprima in considerazione la carta ECMWF relativa ai geopotenziali alla quota di riferimento 500 hPa previsti per le ore 00 del 16 dicembre 2005. Si può chiaramente notare l’imponente spinta dinamica dell’alta pressione delle Azzorre fin verso le coste occidentali della Groenlandia. Una progressione che determinerà l’allungamento verso Sud del Vortice Polare, pilotando verso le nostre regioni intense correnti settentrionali di matrice Polare Marittima. Importante evidenziare la decisa caduta di geopotenziali sul Mediterraneo orientale, con sensibile raffreddamento in sede balcanica.

america vs europa sensibile riavvicinamento verso ununica tendenza 4736 1 2 - America vs Europa: sensibile riavvicinamento verso un'unica tendenza
Passando in rassegna la mappa GFS relativa ai geopotenziali e le temperature alla quota di 500 hPa sempre per le ore 00 del 16 dicembre, si può notare quasi una perfetta sovrapponibilità con la corrispettiva europea. Ma se si osserva con attenzione si possono individuare delle piccole ma importanti differenze. GFS propone infatti geopotenziali leggermente più elevati sulle nostre regioni occidentali ed al Sud, mentre la spinta del Vortice Canadese sembra essere più decisa ed orientale, determinando un maggiore schiacciamento del lato occidentale dell’alta pressione oceanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bianco-natale?

Bianco Natale?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
robusto-calo-termico-associato-alla-frustata-instabile

Robusto CALO TERMICO associato alla frustata instabile

19 Agosto 2013
meteo-roma:-soleggiato,-ma-da-lunedi-rischio-i-temporali

Meteo ROMA: soleggiato, ma da lunedì rischio i temporali

7 Aprile 2018
desiderio-d’estate,-ma-non-del-solito-clima
News Meteo

Desiderio d’ESTATE, ma non del solito CLIMA

11 Giugno 2024
ultima-settimana:-europa-ancora-alle-prese-col-caldo-anomalo.-e-l’italia?

Ultima settimana: Europa ancora alle prese col caldo anomalo. E l’Italia?

3 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.