• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Amazzonia vulnerabile al cambiamento climatico: futuro a rischio?

di Mauro Meloni
26 Lug 2013 - 15:25
in Senza categoria
A A
amazzonia-vulnerabile-al-cambiamento-climatico:-futuro-a-rischio?
Share on FacebookShare on Twitter

Severità ed estensione della siccità che nel 2005 ha colpito la Foresta Amazzonica. I dati sono basati su test che rilevano la resistenza della canopia allo stress idrico (misurazione effettuata sulle anomalie stagionali).
FORESTA AMAZZONICA IN CRISI – Fino ad oggi l’ecosistema dell’Amazzonia, il maggiore polmone verde del Pianeta, è stato messo in grosso pericolo soprattutto dalla selvaggia attività di deforestazione, ma una minaccia sempre più concreta sembra legata anche al clima: ci si chiede infatti se la foresta tropicale sarà in grado di fronteggiare i galoppanti cambiamenti climatici. Il problema è stato sollevato nell’ambito di uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica “Proceedings of the National Academy of Sciences”, che ha rilevato le conseguenze dell’imponente siccità, durata più del previsto, che ha colpito la foresta Amazzonica nel 2005, la più grave che si sia mai registrata. Basti pensare che gli effetti si sono protratti per ben 4 anni, fino alla successiva fase siccitosa che ha colpito l’area nel 2010.

LE OSSERVAZIONI EFFETTUATE – La ricerca è basata sull’analisi delle precipitazioni cadute e sui dati satellitari che hanno fatto emergere alcuni dati caratteristici della foresta, in particolare la struttura della canopia (nient’altro che la chioma delle piante) e la quantità d’acqua contenuta nelle foglie. Gli scienziati, guidati da Sassan Saatchi del Caltech, hanno pertanto osservato la reazione della foresta pluviale alla siccità del 2005, scoprendo che oltre 70 milioni di ettari di foresta presenti nella regione occidentale dell’Amazzonia, in teoria la parte meno vulnerabile alla siccità, ha invece subito un forte deficit idrico ed un corrispondente calo della struttura della canopia e della sua umidità. Gli effetti della siccità si sono protratti per oltre 4 anni, per poi peggiorare con la seguente siccità del 2010, causando un abbassamento persistente dell’umidità e della densità della canopia.

SICCITA’ SEMPRE PIU’ FREQUENTI – Queste scoperte danno credito alle preoccupazioni riguardanti il futuro della foresta, la quale sembra stia subendo un aumento degli effetti negativi della siccità, dovuti all’innalzamento delle temperature nella zona dell’Atlantico tropicale. Se le siccità estreme continueranno a presentarsi con tale frequenza, ovvero ogni 5 anni o più, vaste aree della canopia amazzonica, potrebbero far fatica a recuperare la propria struttura e le proprie funzionalità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sempre-piu-caldo,-ma-il-top-e-atteso-per-domenica

Sempre più caldo, ma il Top è atteso per domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-dal-meteo-stabile,-isolati-disturbi-pomeridiani-su-alpi-e-sud-appennino

Week end dal meteo stabile, isolati disturbi pomeridiani su Alpi e sud Appennino

24 Aprile 2008
la-nuova-normalita-climatica-in-italia-nell’era-del-riscaldamento-globale
News Meteo

La nuova normalità climatica in Italia nell’era del riscaldamento globale

3 Giugno 2024
fiammata-calda-prossima-settimana:-ecco-dove-risultera-piu-intensa

Fiammata calda prossima settimana: ecco dove risulterà più intensa

20 Giugno 2014
migliora-al-nordovest,-rovesci-al-nordest,-centro-e-parte-del-sud.-sole-su-isole

Migliora al Nordovest, rovesci al Nordest, Centro e parte del Sud. Sole su Isole

10 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.