• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altro freddo artico in settimana, avremo meteo invernale fino a quando?

di Mauro Meloni
21 Nov 2015 - 17:55
in Senza categoria
A A
altro-freddo-artico-in-settimana,-avremo-meteo-invernale-fino-a-quando?
Share on FacebookShare on Twitter

SVOLTA METEO INVERNALE – Questo week-end sta realmente rappresentando il momento chiave della stagione: dopo una lunga fase autunnale secca, contraddistinta anche da temperature ben sopra la norma, ecco all’improvviso la prima sfuriata artica della stagione con temperature in picchiata, ritorno di precipitazioni, venti burrascosi e neve in montagna. Intendiamoci, quanto sta avvenendo non è nulla d’eccezione e fa parte delle dinamiche meteo caratteristiche del periodo a cavallo fra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno. Semmai il cambiamento risulta avere un impatto molto forte, proprio a causa delle temperature eccessivamente miti che hanno dominato nelle ultime settimane. L’aria fredda sta proprio affondando ora sullo Stivale ed entro il week-end avrà raggiunto anche le regioni meridionali, spodestando il flusso più mite occidentale.

FREDDO INIZIO DI SETTIMANA – Il vortice di bassa pressione, generato dall’irruzione fredda, persisterà più attenuato anche per i primi giorni della settimana, con instabilità che si concentrerà al Centro-Sud dove avremo rovesci e neve sui monti. Resterà più al riparo il Nord Italia, ove tuttavia non è escluso per lunedì il marginale coinvolgimento di Emilia Romagna, Basso Piemonte e Liguria: non sono da escludersi locali deboli nevicate fino a bassa quota. Questa irruzione artica dovrebbe poi far da apripista per un secondo impulso freddo, con un fronte perturbato in discesa dalla Francia e che fra mercoledì e giovedì valicherà le Alpi, scivolando tuttavia più ad est lungo le Adriatiche e le regioni del Sud, con maggiore coinvolgimento dell’area balcanica. Avremo quindi ancora meteo ventoso, con instabilità relegata al Meridione.

La tendenza meteo per fine mese, con l'Italia che si troverà in bilico fra una rimonta anticiclonica da ovest ed altri impulsi freddi in discesa da nord. Linea evolutiva molto incerta. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

TRA IMPULSI ARTICI E ANTICICLONE – Volgendo lo sguardo agli ultimi giorni del mese, l’anticiclone defilato in Atlantico tenderà nuovamente a coricarsi sui paralleli e quindi espandersi a protezione del Mediterraneo Centro-Occidentale. Questo favorirebbe un ritorno a condizioni più stabili e ad un addolcimento termico per il ritorno di correnti più temperate, ma non è ancora dato sapere se l’operazione andrà in porto. L’alta pressione potrebbe infatti dover fronteggiare nuove irruzioni fredde nord-atlantiche o artiche, ancora dirette verso le Alpi. Non è infatti escluso un terzo passaggio perturbato a carattere freddo a cavallo fra fine mese ed inizio dicembre. Ad ogni modo, anche se prevalesse l’anticiclone, non dovrebbe trattarsi di una struttura stabilizzante così tenace come quella che ha dominato a novembre cancellando l’autunno per ben tre settimane.

CONCLUSIONI – La terza decade di novembre trascorrerà quindi con scenari meteo completamente opposti da quelli visti finora. L’alta pressione proverà a riproporsi sul Mediterraneo solo sul lungo termine, ma non avrà vita facile nemmeno all’inizio di dicembre, almeno sulla base di quelle che sono le ultime tendenze meteo che tuttavia presentano non poche incertezze e sono suscettibili di forti variazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufera-di-vento-su-torino-e-piemonte.-e’-arrivato-il-phoen

Bufera di vento su Torino e Piemonte. E' arrivato il phoen

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-capoterra-e-tromba-d’aria-su-cagliari:-foto-e-video-7-anni-dopo

Alluvione Capoterra e tromba d’aria su Cagliari: foto e video 7 anni dopo

22 Ottobre 2015
meteo-brescia:-estrema-variabilita,-piovaschi,-nubi,-lunedi-miglioramento

Meteo BRESCIA: estrema variabilità, piovaschi, nubi, lunedì miglioramento

13 Maggio 2016
abbondanti-precipitazioni-sulla-nostra-penisola

Abbondanti precipitazioni sulla nostra Penisola

19 Gennaio 2004
incendi,-non-solo-grecia:-situazione-critica-anche-in-svezia

Incendi, non solo Grecia: situazione critica anche in Svezia

26 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.