• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altri impulsi di aria fredda e precipitazioni al Centro Sud sino a martedì

di Ivan Gaddari
21 Feb 2009 - 12:01
in Senza categoria
A A
altri-impulsi-di-aria-fredda-e-precipitazioni-al-centro-sud-sino-a-martedi
Share on FacebookShare on Twitter

Domani Tempo in lieve peggioramento al Sud e in parte nelle Adriatiche. Altra neve a bassa quota.^^^^^In avvio di settimana ulteriore peggioramento al Centro Sud e nuove nevicate a bassa quota.^^^^^Tra mercoledì e giovedì Alta Pressione in rinforzo e tempo in miglioramento.
Tra Alta Pressione e correnti orientali
Le note dello spartito sono le stesse da un po’ di giorni, l’acuto freddo investe le regioni Centro Meridionali, anche se poi le temperature sono piuttosto basse su tutte le regioni. Ci sono le forti gelate delle ore notturne, non mancano degli annuvolamenti, ma anche il bel tempo. E come si conviene a un territorio sviluppato in latitudine, le condizioni meteorologiche sono spesso differenti. Il sole non brilla dappertutto, così come le nuvole non coprono tutti i cieli.

Potremmo idealmente considerare l’Italia quale spartiacque di due distinte circolazione atmosferiche. Da un lato l’Alta Pressione, che si estende dalla Penisola Iberica in direzione delle Isole Britanniche; dall’altro un lago gelido che abbraccia i settori orientali del Continente. Un gioco di ruolo che consente all’aria fredda di scorrere lungo il bordo orientale anticiclonico e posizionarsi poi nei vicini Balcani, da dove riesce a penetrare nel Mediterraneo.

Le tendenza a lungo termine indicano la permanenza del freddo sino a fine mese, poi si potrebbe concretizzare una temporanea pausa anticiclonica con temperature in lieve rialzo. Ma arriverà Marzo, mese di transizione per antonomasia e secondo statistica sembra lecita l’ipotesi concernete la ripresa di intensi scambi meridiani di calore.

Domani peggiora nelle Adriatiche e al Sud
Un altro impulso di aria fredda, instabile, si getterà in Adriatico e porterà un parziale peggioramento delle condizioni meteo. Le nubi saranno dense al Meridione, in Sicilia, ma anche in Abruzzo, Molise e nelle zone interne del Centro tirrenico.

Le precipitazioni cadranno soprattutto in Puglia, Calabria, Basilicata, con la neve che nelle zone interne raggiungerà le basse quote. Ma qualche fenomeno investirà la Campania, localmente il Lazio meridionale, il Molise, l’Abruzzo e la Sicilia settentrionale, viste le temperature comunque basse nevicherà sempre alle basse quote.

Tempo buono al Nord, ove il sole brillerà con insistenza e le nubi avvolgeranno le zone alpine al confine tanto da produrre deboli nevicate. Un po’ di nuvole mattutine anche in Toscana, Umbria e Marche, ma in diradamento nel corso della giornata. In Sardegna avremo tempo variabile.

Temperature che non subiranno grosse variazioni nei settori orientali e al Sud, mentre aumenteranno un po’ al Nordovest e nelle regioni tirreniche. I venti soffieranno deboli o moderati e nelle regioni Centro Meridionali potranno risultare moderati. Foehn in rinforzo al Nordovest.

altri impulsi di aria fredda e precipitazioni al centro sud sino a martedi 14445 1 2 - Altri impulsi di aria fredda e precipitazioni al Centro Sud sino a martedì
Lunedì peggiora anche al Centro, martedì altre precipitazioni al Sud
In avvio di settimana il peggioramento si estenderà anche alle regioni Centrali. Precipitazioni che cadranno sparse tra Toscana, Lazio e Umbria, di maggiore consistenza nelle aree prossime alle coste, la neve imbiancherà i rilievi appenninici sino a bassa quota. Neve che, debole potrà interessare anche le zone interne adriatiche, spingendosi parzialmente verso l’Appennino emiliano Romagnolo.

Al Sud sempre nuvoloso, con delle precipitazioni sparse tra la Puglia e la Calabria. Pioverà un po’ di più nelle Isole, soprattutto in Sicilia, possibili anche dei rovesci. E la neve imbiancherà le cime dei principali comprensori montuosi. Per quel che concerne il Nord, a ovest ancora tempo buono, a est vi saranno più nuvole con precipitazioni nel crinale alpino e qualche piovasco nell’alta pianura veneta.

Martedì osserveremo poche variazioni, ascrivibili però a una intensificazione delle precipitazioni nelle regioni Adriatiche e al Sud. Piogge fitte e persistenti in Calabria, anche di moderata intensità, la neve cadrà ancora in Appennino sino a bassa quota. Nelle tirreniche, invece, avremo l’attenuazione della fenomenologia, mentre insisterà sparsa nelle due Isole maggiori.

Al Nord avremo ancora l’influenza dell’Alta Pressione che porterà tempo stabile con nuvole relegate alle zone alpine del confine. E non mancherà qualche isolata nevicata. Per quel che concerne le temperature, si manterranno su valori invernali, in lieve calo, vi saranno altre gelate notturne. I venti sono attesi in deciso rinforzo dai quadranti orientali.

altri impulsi di aria fredda e precipitazioni al centro sud sino a martedi 14445 1 3 - Altri impulsi di aria fredda e precipitazioni al Centro Sud sino a martedì
Mercoledì e giovedì Alta Pressione in rinforzo
Il cammino settimanale proporrà un aumento della pressione che andrà a coincidere quindi con un netto miglioramento delle condizioni meteo. Il giro di boa settimana si aprirà però con residue precipitazioni nel Sud della Calabria e nella Sicilia orientale, anche forti, che però si attenueranno in giornata.

Poi spazio ad ampie schiarite, su gran parte delle regioni il cielo sarà infatti terso. Scenario che si ripeterà giovedì, anche se con qualche nuvola di passaggio soprattutto al Centro Sud. I venti, da orientali e moderati, diverranno poi occidentali. Foehn in intensificazione al Nordovest, temperature che registreranno un lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuovi-apporti-d’aria-fredda-ed-instabile,-sara-un-inizio-settimana-molto-vivace

Nuovi apporti d'aria fredda ed instabile, sarà un inizio settimana molto vivace

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa,-censimento-delle-maggiori-grandinate-del-maggio-2002:-chicchi-sino-a-30-mm

EUROPA, censimento delle maggiori grandinate del maggio 2002: chicchi sino a 30 mm

18 Maggio 2004
neve-di-fine-maggio,-non-e-una-rarita:-ecco-cos’e-accaduto-due-anni-fa

Neve di fine maggio, non è una rarità: ecco cos’è accaduto due anni fa

27 Maggio 2015
meteo-compromesso-al-nord-italia,-variabilita-al-centro-e-sud-sotto-tiro-“africano”

Meteo compromesso al Nord Italia, variabilità al Centro e Sud sotto tiro “africano”

3 Maggio 2010
meteo-oggi-16-ottobre,-qualche-pioggia-e-anche-temporali.-tutti-i-dettagli

Meteo oggi 16 ottobre, qualche pioggia e anche temporali. Tutti i dettagli

16 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.