• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altri gelidi inverni tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800. Gelo nel giugno 1793

di Marco Rossi
23 Apr 2008 - 11:16
in Senza categoria
A A
altri-gelidi-inverni-tra-la-fine-del-‘700-e-l’inizio-dell’800.-gelo-nel-giugno-1793
Share on FacebookShare on Twitter

altri gelidi inverni tra la fine del 700 e linizio dell800 gelo nel giugno 1793 11282 1 1 - Altri gelidi inverni tra la fine del '700 e l'inizio dell'800. Gelo nel giugno 1793
1793: Si segnala per un eccezionale episodio di gelo estivo sulla nostra Penisola.

Il giorno 1° di Giugno nevicò, infatti, a Padova, e per i 4 giorni successivi si formarono brina e gelo al suolo ogni mattino.

1795: Il Gennaio europeo più rigido della seconda metà del 18° Secolo.

Il Tamigi rimase bloccato dal gelo, interrompendo qualsiasi comunicazione fluviale, dal giorno di Natale del 1794 fino addirittura al 02 Marzo 1795, uno dei periodi di gelo del fiume più lunghi di cui si abbia notizia.

La Laguna Veneta ebbe un episodio severo di congelamento; tuttavia l’Inverno rimase celebre per l’episodio di congelamento del Mare del Nord, in Gennaio.

Qui rimase prigioniera dei ghiacci la flotta olandese, che fu attaccata e vinta dalla Cavalleria francese, unico caso nella storia in cui le truppe di terra sconfissero una flotta di navi…in mare aperto!!

1793: Si segnala per un eccezionale episodio di gelo estivo sulla nostra Penisola.

Il giorno 1° di Giugno nevicò, infatti, a Padova, e per i 4 giorni successivi si formarono brina e gelo al suolo ogni mattino.

1795: Il Gennaio europeo più rigido della seconda metà del 18° Secolo.

Il Tamigi rimase bloccato dal gelo, interrompendo qualsiasi comunicazione fluviale, dal giorno di Natale del 1794 fino addirittura al 02 Marzo 1795, uno dei periodi di gelo del fiume più lunghi di cui si abbia notizia.

La Laguna Veneta ebbe un episodio severo di congelamento; tuttavia l’Inverno rimase celebre per l’episodio di congelamento del Mare del Nord, in Gennaio.

Qui rimase prigioniera dei ghiacci la flotta olandese, che fu attaccata e vinta dalla Cavalleria francese, unico caso nella storia in cui le truppe di terra sconfissero una flotta di navi…in mare aperto!!

1796: All’inizio di Dicembre, tornò il gelo sul Tamigi, e seguì uno dei Natali più freddi che si siano avuti a Londra, in quanto venne misurata una temperatura di -20°C, e di -12°C alle 11 del mattino.

Il fiume Tyne gelò per uno spessore di ben 51 cm.

1803: Uno dei mesi di febbraio più rigidi e nevosi che si ricordino.

A Roma ci furono 9 giorni di neve, e per il freddo gelò il porto di Livorno.

A Verona la media del mese di Febbraio fu di -0,12°C, mentre gelò completamente anche la Laguna Veneta.

L’anno dopo il mese di Gennaio fu il più caldo degli ultimi due Secoli, mediamente +3,1°C oltre la norma su tutta Italia, un mese ancora più caldo del Gennaio 2007!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
transito-verso-est-della-falla-barica-europea-anticipa-l’arrivo-della-protezione-anticiclonica-iberica

Transito verso est della falla barica europea anticipa l'arrivo della protezione anticiclonica iberica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tutto-pronto-per-il-grande-caldo:-picco-atteso-ad-inizio-luglio

Tutto pronto per il grande caldo: PICCO atteso ad inizio luglio

27 Giugno 2012
freddo-intenso-nel-nord-europa,-fino-a-26°c-in-finlandia

Freddo intenso nel nord Europa, fino a -26°C in Finlandia

19 Novembre 2007
il-nostro-pianeta-sta-rallentando!-perse-4,5-ore-in-2500-anni

Il nostro Pianeta sta rallentando! Perse 4,5 ore in 2500 anni

12 Dicembre 2015
in-romania-e-emergenza-alluvioni:-inondata-anche-bucarest

In Romania è emergenza ALLUVIONI: INONDATA anche Bucarest

2 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.