• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altre perturbazioni al centro nord, più sole nelle regioni meridionali

di Ivan Gaddari
17 Mag 2013 - 11:31
in Senza categoria
A A
altre-perturbazioni-al-centro-nord,-piu-sole-nelle-regioni-meridionali
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato prevalenza di bel tempo, salvo sul nordovest dove il sopraggiungere della parte avanzata di una nuoca perturbazione provocherà un forte peggioramento.^^^^^Martedì insisterà una certa instabilità sul nord del Paese, mentre altrove ci aspettiamo condizioni di tempo migliore.
L’Italia è sotto tiro di un regime perturbato ampio e vigoroso, che affonda le proprie radici nelle Nazioni dell’Europa occidentale. I sistemi nuvolosi giungono cavalcando sostenute correnti sudoccidentali, perlomeno in quota, mentre al suolo vedremo che la componente dei venti – pur rimanendo meridionale – cambierà coi giorni. Dallo Scirocco si passerà al Libeccio, e viceversa.

La componente ciclonico, la responsabile del maltempo, è focalizzata al centro nord. Il mezzogiorno gode, parzialmente, della vicinanza di un’area di Alta Pressione che convoglia masse d’aria caldo-umide sull’Europa orientale. L’influenza della struttura anticiclonica, ovviamente al sud, assumerà maggiore importanza nei prossimi giorni.

Il tempo sabato 18 maggio
Prevalenza di sole su tutto il centro sud e nelle due isole maggiori, eccezion fatta per locali temporanei annuvolamenti ad evoluzione diurna a ridosso dei rilievi appenninici centro settentrionali e del nord Sardegna. Qui saranno possibili brevi scrosci di pioggia, forse anche qualche temporale.

Il tempo sarà decisamente incerto sul nordovest, dove invece giungerà la parte più avanzata di un nuovo sistema perturbato. Le piogge si intensificheranno rapidamente, risultando a carattere di forte rovescio o persino nubifragio sui settori alpini di ponente, nel Ponente Ligure, lungo la fascia meridionale valdostana e sull’alto Piemonte. Segnaliamo possibili nevicate sulle Alpi oltre i 1600/1800 metri.

I venti si disporranno nuovamente da Scirocco, al sud e in Sicilia continuerà a farsi sentire un po’ di caldo.

altre perturbazioni al centro nord piu sole nelle regioni meridionali 27646 1 2 - Altre perturbazioni al centro nord, più sole nelle regioni meridionali
Domenica brutto tempo al centro nord
La nuova perturbazione raggiungerà le nostre regioni centro settentrionali nel corso della giornata domenicale. Apporterà un rapido peggioramento, i cui effetti si esplicheranno soprattutto al mattino. Le piogge di maggiore intensità, stante gli attuali aggiornamenti, interesseranno le centrali tirreniche, il levante Ligure e il Triveneto. Entro sera interverrà una generale attenuazione, ma fin dal pomeriggio assisteremo ad una distribuzione più irregolare dei fenomeni.

Da segnalare qualche goccia di pioggia in estensione sin sui litorali tirrenici del sud, causa la rotazione dei venti nuovamente da Libeccio. Sui versanti opposti, Adriatico e Ionio, avremo una prevalenza di cieli sereni o scarsamente nuvolosi.

Il tempo ad inizio settimana
Lunedì a martedì ci aspettiamo un netto miglioramento su tutto il centro Italia, dove tornerà a splendere il sole e le temperature registreranno un rialzo. Bel tempo anche al sud e nelle due isole maggiori, mentre il nord rimarrà esposto a infiltrazioni umide e instabili da ovest che non mancheranno di causare l’insorgenza di rovesci e temporali specie durante le ore tardo pomeridiane e serali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-maltempo-sul-nord-est:-esondazioni-anche-in-friuli,-oltre-250-mm

Forte maltempo sul Nord-Est: esondazioni anche in Friuli, oltre 250 mm

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eccessi-o-normalita?

Eccessi o normalità?

22 Giugno 2005
inizio-di-settimana-con-forte-maltempo,-fenomeni-molto-intensi-sulle-tirreniche-e-triveneto

Inizio di settimana con forte maltempo, fenomeni molto intensi sulle tirreniche e Triveneto

15 Febbraio 2016
gran-freddo-sul-mare-di-weddell

Gran freddo sul Mare di Weddell

9 Settembre 2009
dolcetto-o-scherzetto-meteo?-finalmente-il-vero-autunno

Dolcetto o scherzetto meteo? Finalmente il vero Autunno

31 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.