• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altre “perle” nipponiche… tornerà la neve al nord?

di Antonio Pallucca
03 Dic 2005 - 10:55
in Senza categoria
A A
altre-“perle”-nipponiche…-tornera-la-neve-al-nord?
Share on FacebookShare on Twitter

Il modello JMA (elaborazione grafica www.wetterzentrale.de) per l'8 dicembre vede la formazione una depressione tirrenica.
Si è molto parlato di questa nuova goccia fredda in quota, frutto del connubio tra HP oceanico e HP continentale, che avrebbe creato un solido ponte sul nord dell’Europa ed “incastonato” questa depressione in area mediterranea.

Vi erano molti dubbi all’epoca, dubbi che scaturivano da un teorico scivolamento verso SW di detto nucleo che avrebbe colpito con il suo freddo “carico” la base dell’anticiclone oceanico erodendola (west shift del nucleo). Tale eventualità si fa sempre più remota e questo “ex novo” affondo freddo pare che abbia tutte le intenzioni di instaurarsi sulle nostre regioni.

Sembra una situazione barica “già vissuta”, ma rispetto alla predente, sebbene la geometria sia pressoché analoga, non v’è alcun carattere che ci possa portare a pensare ad una nuova irruzione gelida.

Il punto “focale” sta proprio nella non alta provenienza circa le origini dell’aria continentale che supponiamo si possa portare sul Mediterraneo.
Quindi un moderato ritorno delle condizioni di freddo, in particolar riguardo alle regioni centro settentrionali (più marcatamente su quelle settentrionali) e possibilità di nuovi apporti nevosi, a quote relativamente basse, sul settore padano centro orientale. Vista la configurazione di tale “goccia”, oblunga ed in direzione SW/NE, potrebbe esserci lo spazio anche per una depressione tirrenica. Quindi una crescente probabilità di tempo estremamente instabile per le nostre regioni centrali, con possibilità di neve oltre i 700/800 mt.
Dopo questa recentissima parentesi più mite, ove le precipitazione a quote pianeggianti per le regioni padane si trasferiranno oltre i 500 mt, ci attendiamo un nuovo (graduale) ribasso termico.

La proiezione sopra descritta è stata ricavata dall’interpolazione di dati estratti da ECMWF/GFS/JAMA e deve essere ritenuta puramente indicativa. Nessuno ed in assoluto sottolineo nessuno, potrà mai dirci con estrema esattezza quello che potrebbe succedere da qui a 5/6 gg. previsionali. Queste “indagini” vengono esclusivamente costruite sulla base “di tendenze”, pur tenendo esse conto di tecniche comprovate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-atlantica:-pioggia-intensa-sulla-costa,-neve-nell’entroterra

Tempesta atlantica: pioggia intensa sulla costa, neve nell'entroterra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-tratti-salienti-dell’andamento-meteo-di-settembre-2010-sull’italia:-svolta-stagionale-poco-rumorosa

I tratti salienti dell’andamento meteo di Settembre 2010 sull’Italia: svolta stagionale poco rumorosa

16 Ottobre 2010
fobia-del-meteo-estremo,-siamo-sempre-piu-a-rischio

Fobia del meteo estremo, siamo sempre più a rischio

11 Luglio 2019
lourdes-allagata,-evacuati-500-pellegrini.-piogge-incessanti-sui-pirenei

LOURDES allagata, evacuati 500 pellegrini. Piogge incessanti sui Pirenei

20 Ottobre 2012
domenica-primi-cenni-di-crisi-anticiclonica.-in-quanti-diranno-“finalmente”?-e-quanti-“che-peccato”?

Domenica primi cenni di crisi anticiclonica. In quanti diranno “finalmente”? E quanti “che peccato”?

18 Novembre 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.